Campionati Mondiali maschili a squadre 2011
Paderborn (Germania) - 21/27 Agosto 2011
>>> PHOTOGALLERY
27/08/2011 - Nella giornata conclusiva dei Campionati Mondiali maschili di Paderborn (Germania), l'Egitto si laurea ancora una volta Campione del Mondo, superando un un equilibrata finale l'Inghilterra per 2/1, grazie alle vittorie ottenute da Ramy Ashour e Karim Darwish.
Medaglia di bronzo per l'Australia, che supera per 2/1 la Francia, con i successi di Stewart Boswell e Cameron Pilley.
>>> TUTTI I RISULTATI DELLE FINALI
Nella finale per il 5° posto, l'Italia è stata superata per 2/1 dalla Malesia, concludendo il Campionato Mondiale al 6° posto, miglior risultato mai ottenuto nella storia dello squash italiano.
Incontro molto combattuto, concluso ancora una volta al 5° game del terzo match, con gli Azzurri che hanno mancato per una manciata di punti un piazzamento incredibile; onore ai nostri ragazzi che hanno disputato un Campionato del Mondo straordinario, ottenendo 5 vittorie (Svizzera, Ucraina, USA, Messico ed India) e due sole sconfitte (Inghilterra e Malesia)!
La cronaca – Scelte ancora una volta obbligate per il C.T. Vinicio Menegozzi, con Galifi ancora indisponibile per infortunio. Scende in campo contro la Malesia la stessa squadra che ha battuto l'India; aprono la sfida Davide Bianchetti e Azlan Mohd Iskandar (N°12 PSA), con l'Azzurro che non riesce a contrastare la maggiore dinamicità e brillantezza del 29enne malese, che si aggiudica l'incontro per 3/0. Malesia avanti 1/0, tocca ad Amr Swelim cercare il punto del pareggio contro Mohd Nafilzwan; Amr si conferma uno dei punti di forza della nostra squadra in questo mondiale, ed otttiene, con tenacia e determinazione un altra vittoria al 5° game. 3/2 in rimonta per l'Azzurro, con i parziali di 6/11, 11/7, 4/11, 11/5, 11/9, e punto del pareggio per l'Italia. Come contro il Messico, tocca a Marcus Berrett scendere in campo per tentare di ottenere il punto della vittoria, contro il quotato malese Ong Beng Hee, attuale N°28 ed a lungo presente nella top 10 della classifica PSA; partenza a razzo di Berrett, che nel I° game sorprende il malese, regolato per 11/5. Nel secondo game, Ong Beng Hee, non ci sta e conquista il game per 11/7, riporta il match sul pari; sembra finita, ma il nostro Capitano, con intelligenza ed il consueto acume tattico, ci riporta in vantaggio, conquistando un interminabile game per 13/11. Ma a questo punto Marcus pare davvero stremato, le 6 partite giocate iniziano davvero a pesare, e deve cedere il passo al campione malese che si aggiudica i rimanenti due game, consegnando alla sua squadra il punto decisivo che vale il 5° posto.
Gioisce comunque la panchina Azzurra, che si stringe attorno al suo Capitano; si torna in Italia, consapevoli di aver dato l'impossibile in un mondiale che rimarrà nella storia.
Il commento di Davide Monti (Segretario Generale Figs): “Risultato esaltante! Un rigraziamento a tutta la squadra per le emozioni che, partita dopo partita, ci ha regalato. La sicurezza che ci ha trasmesso Swelim, che ha vinto tutte le partite, ed il pathos che ci ha regalato Berrett con i suoi 3/2, mi hanno fatto vivere un mondiale indimenticabile anche da lontano.”
Il commento di Vinicio Menegozzi (Commissario Tecnico): “E' stata una settimana durissima, lunga e faticosa, per tutti noi, giocatori, tecnici e dirigenti, ma nello stesso tempo esaltante. Abbiamo capito lo spirito del mondiale, ci abbiamo sempre creduto fino all'ultimo; in particolar modo Marcus e Amr, che sono stati l'anima, l'esempio e che hanno dato grande morale a Stephane ed a Davide. Peccato perdere al 5° questa partita, ma essere 5° o 6° cambia poco; l'unico neo è non aver avuto a disposizione Galifi, che in questo match avrebbe potuto essere un opposto più valido per affrontare Iskandar.”
Il commento di Marcus Berrett (Capitano Squadra Nazionale maschile): “Se mi avessero detto, prima di partire, che saremmo arrivati sesti, avrei firmato in bianco!!! Sono molto felice per il risultato, il migliore mai ottenuto per l'Italia. Durante il campionato ci siamo resi conto che avevamo una possibilità per essere nella storia, abbiamo voluto lasciare un segno per le generazioni future dello squash italiano, deve essere uno stimolo per raggiungerci!”
Il commento di Andrea Goldoni (Accompagnatore Squadre Nazionali): “La trasferta è stata perfetta sotto tutti i punti di vista, ottima organizzazione da parte dei tedeschi che hanno curato l'evento in tutti i dettagli. I nostri ragazzi sono stati esemplari, dentro e fuori dal campo; hanno dato il massimo e l'impossibile, ci hanno fatto vivere dei momenti intensissimi e straordinari, scrivendo un pezzo di storia. Peccato per la finale del 5° posto, persa per un soffio, ma arrivare sesti cambia poco.”
26/08/2011 - Nella quinta giornata del Campionato Mondiale maschile a squadre, in corso di svolgimento a Paderborn (Germania), l’Italia si aggiudica una emozionante semifinale per il 5° posto contro l’India per 2/1, grazie alle vittorie di Marcus Berrett e Amr Swelim.
Per gli Azzurri si tratta del miglior risultato mai ottenuto nella competizione mondiale: sabato 27 agosto avranno la possibilità di migliorare ulteriormente la loro posizione, nella finale per il 5° posto, dove affronteranno la vincente tra USA e Malesia.
Questo il commento del Presidente Federale Siro Zanella: “Grandissima soddisfazione per l’ulteriore passo in avanti che la nostra Squadra Nazionale ha compiuto assicurandosi già, per male che vada (ma si spera che così non sia!), il 6° posto nel Campionato Mondiale in corso. E’ il miglior risultato ottenuto dalla fondazione della Figs ad oggi. Complimenti a tutta la Delegazione Azzurra.”
La cronaca – Scelte obbligate per il C.T. Vinicio Menegozzi, che lascia ai “box” Stephane Galifi a causa di un lieve risentimento muscolare. Il terzetto Azzurro è composto da Marcus Berrett (2), Davide Bianchetti (1) ed Amr Swelim (3), che dovranno affrontare l’India di Saurav Ghosal (N°27 PSA), Siddarth Suchde (N°67 PSA) e Harinder Pal Sandhu (N°113 PSA).
Nel primo incontro Marcus Berrett conferma la sua imbattibilità in questo mondiale, superando per 3/1 (11/5, 6/11, 11/4, 11/0) Siddarth Suchde, e porta in vantaggio gli Azzurri. Tocca ai N°1, e Saurav Ghosal dovrà giocarsi tutte le sue carte contro Davide Bianchetti per riportare la sfida in parità; l’Azzurro riesce a mettere in difficoltà il giovane indiano, si aggiudica il 2° game, ma alla fine cede alle straordinarie qualità del N°27 della classifica mondiale, che vincendo l’incontro per 3/1 (11/5, 6/11, 11/7, 11/3) riporta la sfida in parità sull’1 a 1.
Decisivo a questo punto l’incontro tra Amr Swelim e Harinder Pal Sandhu; l’Azzurro parte bene, aggiudicandosi il primo game, ma già dai primi scambi si intuisce che l’incontro non sarà per niente facile, con il giovane indiano che lotta punto su punto e mette pressione a Swelim. Sandhu fa 1/1, Swelim vince il 3° e va sul 2/1, Sandhu ancora una volta recupera e pareggia 2/2. Si va al 5°, come contro il Messico, cambiano i protagonisti, ma non le emozioni e soprattutto il risultato finale, che vede Amr Swelim trionfare per 3/2 (11/9, 8/11, 11/4, 5/11, 11/8), regalando all’Italia una storica finale del 5° posto.
>>> RISULTATI COMPLETI
25/08/2011 - L'Italia esce a testa alta dal tabellone principale dei Campionati Mondiali maschili di Paderborn (Germania); gli Azzurri, nei quarti di finale, sono stati superati per 2/1 dai Campioni Europei in carica dell'Inghilterra, apparsi molto determinati nel riconquistare l'alloro mondiale, che manca loro dal 2007.
Ora l'Italia si giocherà le sue carte nel tabellone per il 5° posto, per cercare di migliorare il 7°posto ottenuto nel 2009. La Nazionale Italiana affronterà in semifinale l'India, superata per 2/0 dall'Australia; l'incontro è in programma venerdì 26 agosto, a partire dalle ore 14.00.
La cronaca - L'Italia si presenta in campo senza Marcus Berrett, "eroe" nella vittoria ottenuta contro il Messico; in campo Stephane Galifi (1), Davide Bianchetti (2) ed Amr Swelim (3), opposti a Nick Matthew, James Willstropp e Daryl Selby. Al termine di una spettacolare presentazione, di fronte ad un folto ed appassionato pubblico, scendono sul campo in vetro Stephane Galifi e Nick Matthew; sulla carta l'esito del match sembra scontato, ma l'Azzurro lotta e resta sempre nel vivo dell'incontro, mettendo in difficoltà il campione inglese, che riesce comunque ad avere la meglio in 3 games, coi parziali di 11/8, 11/8, 11/5. Inghilterra avanti 1/0, tocca a Davide Bianchetti e a James willstropp lottare per il punto decisivo. Buono il primo game per l'Azzurro, che però alla fine deve cedere alla maggiore brillantezza del fuoriclasse inglese. Finisce 3/0 (11/7, 11/4, 11/4), con l'Inghilterra vola in semifinale. In campo nel terzo incontro Amr Swelim e Daryl Selby, in un match il cui esito non influirà sul risultato finale, ma che viene comunque onorato sul campo da entrambi i giocatori, che non si risparmiano e danno spettacolo; finisce 2/1 (12/10, 3/10, 12/10) per Swelim, che, lottando punto su punto, conquista i due game ai vantaggi, dimostrando di aver ritrovato il giusto ritmo partita dopo il brutto infortunio del 2010.
>>> RISULTATI COMPLETI
Semifinali tabellone 5° posto
Italia vs India
Malesia vs Usa
24/08/2011 - L’Italia conquista i quarti di finale dopo aver superato, in un incontro dalle mille emozioni, il Messico per 2/1, grazie alle vittorie ottenute da Swelim e Berrett.
Gli Azzurri entrano così tra le migliori 8 squadre del mondo, ed affronteranno Giovedì 25 agosto alle ore 18.00, nei quarti di finale, l’Inghilterra.
La cronaca – Il C.T. Menegozzi inserisce Amr Swelim al posto di Davide Bianchetti, in modo da far salire come N°2 Marcus Berrett, con Stephane Galifi N°1… scelta dura ma che alla fine dara i frutti sperati! Swelim parte subito forte e non concede nulla a Erik Tepos, regolato con un secco 3/0 (11/5, 11/3, 11/2). Italia in vantaggio 1/0, ed entrano in campo i N°1, Stephane Galifi e Cesar Salazar; il messicano è un avversario molto ostico e l’Azzurro non riesce mai a prendere il pallino del gioco. Finisce 3/0 (11/5, 11/6, 11/6) per Salazar, che riporta la sfida in parità. Il punto decisivo è nelle mani di Marcus Berrett ed Eric Galvez; Berrett parte benissimo aggiudicandosi i primi due games senza apparenti difficoltà, ma il messicano è un osso duro, e complici alcuni errori di Berrett, che nel 3° e 4° game sembra perdere la consueta precisione e misura nei colpi, riporta le sorti dell’incontro in parità; 2 a 2, tutto si decide nel 5° game. Galvez spinge subito e si porta sul 5/1… sembra finita ma non per Marcus Berrett, che non perde la testa e riesce, da grande campione, a ritrovare la misura del gioco, facendo innervosire il messicano, e si aggiudica l’incontro 3/2 (11/9, 11/4, 5/11, 4/11, 11/6) portando all’Italia il punto del 2/1 che significa quarti di finale!!!
>>> RISULTATI COMPLETI
Il commento di Andrea Goldoni (Accompagnatore Squadra Nazionale): “Sapevamo una partita alla nostra portata, ma non immaginavamo che sarebbe stata così dura. Il Messico è una buonissima squadra, tanta corsa e tecnica, che ha sempre tenuto alta la concentrazione in ogni fase della sfida. Berrett per quello che ha fatto meriterebbe un monumento, ma vorrei fare i complimenti a tutta la squadra, sono stati semplicemente straordinari, ci hanno messo l’anima. Tutti a turno si sono sacrificati, ognuno di loro ha messo a disposizione le proprie caratteristiche in funzione degli avversari che dovevamo affrontare. Adesso siamo nei quarti di finale, tra le prime 8 al mondo, vedremo se riusciremo a migliorare il risultato ottenuto nel 2009.”
Questi i risultati degli ottavi di finale:
[1] Inghilterra vs Hong Kong 3/0
[9] Italia vs Messico [10] 2/1
[4] Australia vs Olanda [14] 2/1
[6] India vs Danimarca 2/0
[5] Malesia vs Sudafrica [11] 3/0
[3] Francia vs Finlandia [13] 3/0
[7] Canada vs USA [8] 0/2
[2] Egitto vs Germania [16] 3/0
23/08/2011 - Terza giornata di gare ai Campionati Mondiali maschili a squadre, in corso di svolgimento fino al 27 agosto a Paderborn (Germania).
Dopo le vittorie ottenute contro Svizzera (2/1) ed Ucraina (3/0), l’Italia conclude imbattuta il proprio girone di qualificazione, imponendosi nel terzo incontro per 3/0 sugli USA, grazie alle vittorie di Berrett, Swelim e Galifi. Gli Azzurri chiudono al primo posto nella Pool H, e guadagnano l’accesso agli ottavi di finale, nei quali affronteranno il Messico (2a Pool G), incontro in programma Mercoledì 24 agosto alle ore 14.00.
La cronaca – Ancora un cambio per gli Azzurri e turno di riposo per Davide Bianchetti che lascia spazio ad Amr Swelim. Marcus Berrett, schierato come N°2, non fa sconti a Christopher Gordon (N°80 PSA), battuto per 3/0 (11/4, 11/6, 11/9) e porta l’Italia in vantaggio. Entra in campo Amr Swelim, opposto a Todd Harrity; partenza un po’ contratta di Swelim che cede il primo game allo statunitense, ma, ritrovato il ritmo partita, l’Azzurro non da scampo all’avversario e chiude 3/1 (8/11, 11/9, 11/3, 11/6) consegnando all’Italia il punto della vittoria ed il primo posto nel girone.
A risultato già acquisito, entrano in campo i N°1, Stephane Galifi e Julian Illingworth; incontro combattuto, con l’Azzurro che ottiene una bella vittoria contro lo statunitense N°32 PSA, battuto per 3/2 (7/11, 11/4, 11/6, 7/11, 11/9).
Questo il commento del C.T. Vinicio Menegozzi: “Aver ottenuto la vittoria nel girone è molto importante, e ci consentirà di affrontare un avversario più “debole” negli ottavi di finale. A questo punto cambia poco se incontreremo il Messico oppure la Scozia, dovremo comunque dare il 110%. Il nostro vero mondiale inizia adesso, aver completato la fase a gironi imbattuti ci da grande fiducia. Bene i nostri ragazzi che stanno entrando in sintonia con l’evento; Berrett è una sempre una certezza, Bianchetti sta trovando man mano la forma ottimale, Swelim ha rotto il ghiaccio e si sta avvicinando sempre più ai livelli pre-infortunio, bella la prova di Galifi contro Illingworth, gli può dare grande fiducia in vista dei prossimi incontri. Il mondiale è una manifestazione molto difficile, negli ottavi inizierà la vera selezione.”
>>> RISULTATI COMPLETI
22/08/2011 - L''Italia ottiene la sua seconda vittoria consecutiva ai Campionati Mondiali maschili a squadre, in corso di svolgimento a Paderborn (Germania).
Gli Azzurri si sono imposti con un netto 3/0 sull'Ucraina, grazie ai successi di Davide Bianchetti, Marcus Berrett ed Amr Swelim.
La cronaca - Il C.T. Menegozzi lascia a riposo il N°1 Stephane Galifi ed inserisce in formazione Amr Swelim. Davide Bianchetti, schierato da N°1, vince agevolmente il match contro Ruslan Sorochynsky per 3/0 (11/5, 11/8, 11/6) e porta il primo punto per l'Italia; nel secondo incontro, Marcus Berrett non lascia scampo a Kostantyn Rybalchenko, battuto con un netto 3/0 (11/7, 11/1, 11/2) e si aggiudica il punto della vittoria. A risultato già acquisito, Amr Swelim entra in campo per conquistare punti preziosi, e non lascia scampo a Valerii Fedoruk, che subisce un pesante 3/0 (11/5, 11/2, 11/9).
Per la classifica, decisivo l'ultimo incontro della Pool H, in programma martedì 23 agosto alle ore 13.30 contro gli USA, vincenti per 2/1 sulla Svizzera.
21/08/2011 - Positivo esordio per gli Azzurri, che nel primo incontro della Pool H, si sono imposti per 2/1 sulla Svizzera, grazie ai successi di Davide Bianchetti e Marcus Berrett.
ITALIA - SVIZZERA 2/1
La cronaca - Italia subito avanti grazie alla bella vittoria di Davide Bianchetti, che si è imposto per 3/0 (11/3, 11/9, 11/5) sul N°2 svizzero Reiko Peter; Nicholas Mueller riporta l'incontro in parità, battendo di misura, in un combattuto incontro il nostro N°1 Stephane Galifi per 3/2 (16/14, 3/11, 11/8, 8/11, 11/5), ma, nell'ultimo decisivo incontro, il Campione Italiano Marcus Berrett si aggiudica il punto della vittoria, superando senza particolari difficoltà lo svizzero John Williams per 3/0 (11/7, 11/7, 11/1).
Italia in testa alla classifica della Pool H, insieme agli USA, vincenti per 3/0 sull'Ucraina, prossima avversaria degli Azzurri (incontro in programma lunedì 22 agosto alle ore 17.30).
17/08/2011 - A Paderborn (Germania), dal 21 al 27 agosto 2011, si svolgerà la 23a Edizione dei Campionati Mondiali maschili a squadre di squash.
L’Italia sarà presente a Paderborn per difendere il 7° posto ottenuto nell’ultima edizione dei Campionati Mondiali, disputata ad Odense nel 2009, nella quale gli Azzurri ottennero il miglior risultato nella storia dello squash italiano.Questi i nominativi degli atleti convocati dal Commissario Tecnico Vinicio Menegozzi:
- Marcus Berrett (A.D. Beriv Multisport Reggio Emilia)
- Davide Bianchetti (A.S.D. Urbe Squash Roma)
- Stephane Galifi (A.S.D. Urbe Squash Roma)
- Amr Swelim (A.S.D. Urbe Squash Roma)
Al seguito delle squadre il Commissario Tecnico Vinicio Menegozzi, il massaggiatore Walter Monti e l'accompagnatore Andrea Goldoni.
Nei gironi di qualificazione, l'Italia è stata sorteggiata nella “Pool H” insieme a Stati Uniti d'America, Svizzera ed Ucraina, ed esordirà Domenica 21 Agosto alle ore 17.30 contro la Svizzera.
Sito ufficiale della manifestazione: http://www.wmtc2011.com/
LA SQUADRA NAZIONALE MASCHILE
MARCUS BERRETT
Halifax (GBR) - 23/09/1975
Società: Beriv Reggio Emilia
DAVIDE BIANCHETTI
Brescia - 08/03/1977
Società: Urbe Squash Roma
STEPHANE GALIFI
Nogen Sur le Marne - 14/01/1978
Società: Urbe Squash Roma
AMR SWELIM
Il Cairo - 07/06/1984
Società: Urbe Squash Roma