Popular Articles
Recent Stories

Campionato maschile - Ennesimo trionfo della squadra nazionale inglese, che in questa edizione ha però dovuto soffrire tantissimo per aggiudicarsi la finale (2/2, vittoria per differenza games) contro una combattiva Francia. Transalpini in sul 2/0 grazie alle vittorie di un sempre efficace Lincou (3/2 su Willstrop) e Gaultier (3/0 su Matthew), rimonta inglese grazie alle nette vittorie di Barker e Selby, che con due 3/0 su Marche e Serme consegnano a britannici l'ennesimo trofeo.
Terzo posto per la Germania, vincente per 4/0 sulla Scozia.
L'Italia - Gli Azzurri concludono al 8° posto finale, superati per 3/1 nell'ultimo incontro della pool del 5°/8° posto dalla Danimarca. Vittoria di Bertocchi su Pilak (3/0) e sconfittte, tutte per 3/1, di Berrett (con Frost), Facchini (contro Nielsen) e Torricini (contro Sorensen). La Squadra Nazionale maschile scende, insieme alla Svizzera, in IIa divisione.
![]() |
Risultati Pool 5°/8° posto maschile |
Piazzamenti finali - Ia divisione maschile
1 – Inghilterra
2 – Francia
3 – Germania
4 – Scozia
5 – Spagna
6 – Danimarca
7 – Svizzera
8 – Italia
Svizzera ed Italia scendono in IIa divisione nel 2014
Piazzamenti finali - IIa divisione maschile
1 – Olanda
2 – Finlandia
3 – Galles
4 – Irlanda
5 – Svezia
6 – Belgio
7 – Repubblica Ceca
8 – Austria
Olanda e Finlandia promosse in Ia divisione nel 2014.
Campionato femminile - Ancora un successo dell'Inghilterra, che grazie alla vittoria per 2/1 sull'Irlanda (successi di Massaro e Duncalf su Perry e Mylotte, punto irlandese di Blake su Waters), sale ancora una volta sul gradino più alto del podio.
Bronzo per la Francia, vincente per 2/0 sull'Olanda.
L'Italia - Le Azzurre concludono al 5° posto finale della IIa divisione, migliorando la prestazione ottenuta lo scorso anno, mantenendo la permanenza in IIa divisione.
Nell'ultimo match della pool di IIa divisione, sconfitta per 3/0 contro la Danimarca.
![]() |
Risultati IIa divisione - Femminile |
Piazzamenti finali – Ia divisione femminile
1 – Inghilterra
2 – Irlanda
3 – Francia
4 – Olanda
5 – Repubblica Ceca
6 – Galles
7 – Belgio
8 – Germania
Belgio e Germania scendono in IIa divisione nel 2014
Piazzamenti finali - IIa divisione femminile
1 – Danimarca
2 – Svizzera
3 – Spagna
4 – Finlandia
5 – Italia
6 – Svezia
7 – Austria
Danimarca e Svizzera promosse in Ia divisione nel 2014.
Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=141|limitstart=0|limitcount=0}
02/05/2013 - Seconda giornata di gare ai Campionati Europei Assoluti a squadre, in corso di svolgimento presso il Franz Ottens Stadion di Amsterdam.
Campionato maschile -
ITALIA vs SVIZZERA - Azzurri superati per 3/1 dalla Svizzera nell'ultimo incontro valido per la Pool A di Ia divisione, risultato che ci fa concludere al 4° posto. Impresa difficile quella degli Azzurri, che tengono comunque testa alla Svizzera. Berrett esce sconfitto 3/0 dall'incontro con Nicholas Mueller, che fa valere la sua alta posizione in classifica PSA (N°20), Torricini si aggiudica il punto del pareggio superando per 3/1 Lukas Burkhart. Sul 1 pari, Facchini e Bertocchi cedono entrambi per 3/1, in due impegnativi match contro Reiko Peter e Benjamin Fisher.
![]() |
Risultati Italia vs Svizzera |
![]() |
Risultati Pool A - Maschile |
Campionato femminile -
ITALIA vs SPAGNA - Nazionale femminile superata di misura dalla Spagna, che si è aggiudicata l'incontro per 2/1. Punto Azzurro di Manuela Manetta, vincente per 3/1 su Xisela Aranda, per la Spagna successi di Cristina Gomez su Katiuscia Grossi (3/1) e di Margaux Moros su Simona Fedeli (3/0).
![]() |
Risultati Italia vs Spagna |
![]() |
Risultati IIa divisione - Femminile |
ITALIA vs SVIZZERA - Azzurre superate per 3/0 dalla Svizzera, vera e propria "bestia nera" per i nostri portacolori in questa seconda giornata. Manuela Manetta lotta ma è costretta a cedere per 3/2 da Gaby Huber, mentre Katiuscia Grossi e Simona Fedeli vengono superate, entrambe per 3/0 da Sara Guebey e Fabienne Opplinger.
![]() |
Risultati Italia vs Svizzera |
![]() |
DIRETTA LIVE STREAMING |
![]() |
Sito Ufficiale Europei 2013 Amsterdam |

ITALIA vs INGHILTERRA - Azzurri battuti 4/0 dall'Inghilterra nel secondo match della Pool A. Menegozzi concede un turno di riposo per Berrett ed inserisce in squadra Dimitri Diamadopoulos, al suo esordio in maglia Azzurra. Bene Torricini, lotta per 5 games contro Barker, perdendo per 3/2, sconfitte di Facchini su Willstrop (3/0), di Bertocchi su Selby (3/0) e di Diamadopoulos contro Grant (3/0).
![]() |
Risultati Italia vs Finlandia |
30/04/2013 - In programma al Franz Ottens Stadion di Amsterdam (Olanda), dal 1 al 4 maggio 2013, i Campionati Europei Assoluti a squadre 2013, maschili e femminili di Ia e IIa divisione.
![]() |
![]() |
![]() |
Marcus Berrett | Michelangelo Bertocchi | Dimitri Diamadopoulos |
![]() |
![]() |
|
Josè Facchini | Andrea Torricini |
CAMPIONATO EUROPEO FEMMINILE - Le Azzurre scenderanno in campo nella IIa divisione, che si svolgerà con la formula del girone unico all’italiana. La Nazionale femminile (Manetta, Menegozzi, Grossi, Fedeli) affronterà nel primo incontro, Mercoledì 1 maggio alle ore 12.00 la Finlandia, per poi affrontare nell’ordine Austria (mercoledì 2 – ore 17.00), Svizzera (giovedì 2 – ore 12.00), Spagna (giovedì 2 - ore 18.00), Svezia (venerdì 3 – ore 14.00) e Danimarca (sabato 4 – ore 15.00).
![]() |
![]() |
Simona Fedeli | Katiuscia Grossi |
![]() |
![]() |
Manuela Manetta | Monica Menegozzi |
18/04/2013 - Il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Vinicio Menegozzi ha reso noti i convocati per i Campionati Europei Assoluti a Squadre, maschili e femminili, che si svolgeranno ad Amsterdam (Olanda) dal 30 aprile al 5 maggio 2013.
SQUADRA NAZIONALE MASCHILE

L'Italia è stata superata per 2/1 dal Galles nella finale per il 7° posto, chiudendo così in ottava posizione.
Nel primo match, Oliviero Ventrice lotta alla pari con il N°8 del ranking ESF, il gallese Joel Making, ma non riesce a prevalere nei momenti chiave del match, cedendo per 3/0.
Yuri Farneti riporta la sfida in parità, in un drammatico 3/2, vincendo 12/10 al 5° game sul forte Owain Taylor.
Benedetta Buccalà non riesce a aggiudicarsi, pur mettendo l'avversaria in seria difficoltà per lunghi tratti nel 1° e 2° game, il punto della vittoria su Jennifer Haley, che prevale per 3/0, dando il settimo posto al Galles.
Il commento di Diego Bertoldo: "E' stato un Campionato molto importante, che servirà tantissimo per il nostro futuro. Abbiamo capito, tutti insieme, quali sono i punti in cui dobbiamo migliorare, ci basta poco per essere li a giocarcela con i migliori. Un ringraziamento a tutti i ragazzi per l'impegno e la concentrazione che ci hanno messo, anche nei momenti più difficili del Campionato. Essere ritornati tra le prime 8 è comunque una grande soddisfazione, una buona base per il prossimo anno".
Il commento del Presidente Federale Siro Zanella: "Si conclude un Campionato che per noi, sotto tutti i punti di vista, è stato assolutamente soddisfacente. Faccio i miei più sinceri complimenti a tutti i componenti della Squadra Nazionale."
Il Campionato Europeo è stato vinto dall'Inghilterra, che si è imposta per 3/0 sulla Francia, grazie alle vittorie di O. Holland su B. Masotti (3/1), R. Fallows su A. Dussourd (3/0) e V. Temple-Murray su M. Stephan (2/0). Bronzo per i padroni di casa della Svizzera, vincenti per 2/1 sulla Repubblica Ceca.
Questi i piazzamenti finali:
1 - Inghilterra
2 - Francia
3 - Svizzera
4 - Repubblica Ceca
5 - Spagna
6 - Germania
7 - Galles
8 - ITALIA
9 - Portogallo
10 - Finlandia
11 - Danimarca
12 - Irlanda
13 - Belgio
14 - Scozia
15 - Olanda
16 - Svezia
17 - Israele
18 - Austria
19 - Polonia
![]() |
Risultati Italia vs Galles |
![]() |
Tabellone quarti di Finale |
Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=136|limitstart=0|limitcount=0}
30/03/2013 - Terza giornata dei Campionati Europei Under 19, in corso di svolgimento a Langnau am Albis (Svizzera), fino al 31 marzo 2013.
ITALIA vs GERMANIA 0/3 - Nel secondo incontro di giornata, la semifinale valida per il tabellone del 5° posto, l'Italia viene superata per 3/0 dalla Germania, squadra N°9 del seeding. Rispetto al match contro la Rep. Ceca, il D.T. Bertoldo inserisce in squadra Riccardo Santagata (al posto di O. Ventrice) ed Eleonora Magnani al posto di B. Buccalà, mentre viene riconfermato Yuri Farneti.
Inizia Farneti, che, pur disputando un buon match contro il solido tedesco Felix Auer, non riesce ad avere la meglio; Auer si impone per 3/0 e da alla sua squadra il primo punto.
E' il turno di Riccardo Santagata, all'esordio in questo campionato, però nulla può dinanzi alla forza del N°1 tedesco Andrè Ergenz, che si aggiudica l'incontro per 3/0 e porta il punto della vittoria.
Eleonora Magnani e Saschia Beirnhard entrano in campo a risultato già acquisito, disputando due soli games, entrambi a favore della tedesca, che fissa così il risultato sul 3/0 definitivo.
![]() |
Risultati Italia vs Germania |
ITALIA vs REPUBBLICA CECA 0/3 - Azzurri superati dalla forte Repubblica Ceca, nei quarti di finale dei Campionati U19.
Nel primo incontro Yuri Farneti, dopo un avvio difficile, combatte punto su punto, nel 2° e 3° game, ma non riesce a spuntarla sul forte Martin Svec, che conquista il punto del vantaggio.
Oliviero Ventrice in campo nella seconda sfida, contro il N°1 ceco Jakub Solnicky; bello e combattuto il match, con Ventrice che mette in seria difficoltà il ceco, classe '94 e N°10 del ranking ESF, costringendolo al 5° game. Solnicky riesce comunque ad aggiudicarsi la sfida, conquistando il punto del 2/0 per la Repubblica Ceca.
Inutile a fini del risultato finale il match di Benedetta Buccalà contro Teresa Svobodova, che si conclude a favore della ceca, che mette a segno il punto del definitivo 3/0.
Il commento di Bertoldo: "Ci è mancata un po' di malizia e di esperienza nei momenti decisivi. Loro sono molto forti, ma li abbiamo messi in difficoltà in più occasioni, in alcuna delle quali ci sarebbe bastata anche un po' di fortuna per far svoltare il match a nostro favore. E' comunque stata un esperienza importante per noi, ne faremo tesoro. Adesso abbiamo un altro durissimo match contro la Germania".
![]() |
Risultati Italia vs Repubblica Ceca |
29/03/2013 - Seconda giornata dei Campionati Europei Under 19, in corso di svolgimento a Langnau am Albis (Svizzera), fino al 31 marzo 2013.
ITALIA batte FINLANDIA 2/1 - Azzurri nei quarti di finale!!! - Grande prestazione della Squadra Nazionale Under 19, che nell'ultimo decisivo match del girone eliminatorio, batte la Finlandia per 2/1 e vola nei quarti di finale, entrando nelle prime 8 squadre d'Europa!!!
Il D.T. Bertoldo riconferma Oliviero Ventrice e Yuri Farneti come N°1 e N°2, ed inserisce in squadra Eleonora Magnani; il match è durissimo, visto che la Finlandia, accreditata come N°6 del seeding, aveva messo in seria difficoltà la Svizzera, che era riuscita a spuntarla per 2/1, andando ai vantaggi del 5° game dell'ultimo decisivo incontro.
O. Ventrice affronta K. Rautiainen, parte bene aggiudicandosi il primo game, ma subisce la rimonta finlandese andando sotto 2/1; però nel 4° e nel 5° game cambia decisamente marcia, lasciando solo le briciole all'avversario, liquidato con un 11/5 - 11/4, che consegna il primo punto per gli Azzurri.
Tocca ad Eleonora Magnani scendere in campo con la forte finlandese Emilia Soini, N°2 del ranking ESF, ma la giovane Azzurra, pur lottando con coraggio e tenacia, non riesce a fermare l'avversaria, che si impone per 3/0, riportando il match in parità.
E' quindi il momento di Yuri Farneti, che deve conquistare il punto più pesante contro il tenace finlandese Jami Aijanen; Yuri parte benissimo, tenendo alto il ritmo, andando subito avanti per 2/0, con un doppio 11/5. Sembra fatta, ma il finlandese gioca il tutto per tutto e, complice anche un po' di stanchezza di Farneti, conquista il 3° game; ma nel quarto gioco Farneti ritrova il bandolo della matassa, rallenta gli scambi irretendo l'avversario, e conquista il game decisivo, consegnando alla squadra il punto della vittoria, mettendo in cassaforte il secondo posto nel girone e l'accesso ai quarti di finale. Siamo nelle prime 8 squadre d'Europa!!!
Qualunque sia l'esito finale, si tratta del secondo miglior risultato mai ottenuto nella storia ai Campionati Europei a squadre Under 19, dopo l'argento conquistato a Tel Aviv (Israele) nel 1995 con la squadra composta da D. Bianchetti, A. Torricini, A. Eneide e G. Dettoli. L'Italia affronterà nei quarti di finale, sabato 30 marzo alle ore 12.30, la Repubblica Ceca.
Il Presidente Federale Siro Zanella ha raggiunto telefonicamente la squadra, ed ha voluto complimentarsi con tutti i componenti per lo storico risultato ottenuto.
Il D.T. Diego Bertoldo ha così commentato la prova con la Finlandia: "E' un risultato straordinario, i ragazzi sono stati tutti bravissimi! Abbiamo interpretato la sfida in maniera perfetta, abbiamo trovato la giusta tattica per indebolirli, anche sul ritmo, che storicamente è uno dei loro punti di forza. Abbiamo costruito e gestito tutti gli scambi, mettendoci anche fantasia. Solitamente non sono uno che si sbilancia e si fa prendere dall'emozione, ma oggi siamo stati veramente incredibili!"
![]() |
Risultati Italia vs Finlandia |
![]() |
Risultati e Classifica Finale Pool C |
ITALIA batte POLONIA 2/1 - Nel primo impegno di giornata gli Azzurri ottengono la seconda vittoria nel Campionato, superando per 2/1 la Polonia. Oliviero Ventrice conquista il primo punto per l'Italia, superando per 3/0 il polacco Petczynsky. Nel secondo match, Natalia Ryfa riporta la sfida in parità, superando per 3/0 una combattiva Benedetta Buccalà, che, specialmente nell'ultimo game mette grande pressione all'avversaria andando vicinissima a conquistare il game. Tocca ancora una volta a Yuri Farneti l'impresa di conquistare il punto decisivo; l'Azzurro ci riesce senza troppi affanni, concedendo pochissimo a Damian Oljenik, battuto per 3/0. Azzurri conquistano la seconda posizione in classifica, decisiva a questo punto la sfida con la Finlandia, in programma alle ore 14.00.
Il D.T. Bertoldo commenta così il successo: "Era molto importante ritrovare la fiducia, e buone prestazioni dopo la sconfitta, seppur preventivabile, contro la Svizzera. I ragazzi hanno faticato un po' ad entrare in partita, ma una volta ingranato abbiamo portato a casa una sfida che non era così semplice come si pensava. Adesso avanti fiduciosi, sappiamo che la Finlandia è molto competitiva, ma ci proveremo con tutte le nostre forze."
![]() |
Risultati Italia vs Polonia |
28/03/2013 - Prima giornata dei Campionati Europei Under 19 a squadre.
SVIZZERA batte ITALIA 3/0 - Gli Azzurri, nel secondo match della Pool C, vengono superati per 3/0 dai padroni di casa della Svizzera, che confermano il loro seeding e si portano in testa alla classifica, grazie anche al successo ottenuto sulla Finlandia nel primo pomeriggio.
Il D.T. Diego Bertoldo schiera in campo Eleonora Magnani al posto di Benedetta Buccalà, e riconferma Oliviero Ventrice e Yuri Farneti.
Svizzera subito in vantaggio dopo il primo incontro, grazie alla solidissima prova della forte Cindy Merlo, che si aggiudica il match per 3/0. Nel secondo match Oliviero Ventrice è chiamato ad un grande sforzo per superare il N°1 svizzero Robin Gadola, fresco di bronzo nel torneo individuale, e particolarmente a suo agio sui campi di casa; finisce 3/0 per Gadola, che regala alla sua squadra il punto della vittoria.
Ininfluente a questo punto la prova di Yuri Farneti, che non forza più del dovuto contro Remo Handl, vincente per 3/0, che porta il punto del 3/0 elvetico.
Il commento di del D.T. Bertoldo: "Siamo partiti un po' troppo contratti e nervosi, e non siamo più stati in grado di raddrizzare gli incontri. Svizzeri molto a loro agio sui campi di casa, che conoscono a menadito, e molto carichi dopo la sofferta vittoria contro la Finlandia nel match precedente."
La Svizzera sale così al primo posto della Pool C, Azzurri in seconda posizione insieme a Finlandia e Scozia. Venerdì 30 doppio impegno per gli Azzurri, alle ore 10.00 contro la Polonia ed alle ore 14.00 con la Finlandia, a chiudere gli incontri del girone di qualificazione (le prime due squadre si qualificano ai quarti di finale).
![]() |
Risultati Italia vs Svizzera |
ITALIA batte SCOZIA 2/1 - Esordio vittorioso per gli Azzurri, che nel primo incontro della pool C, superano per 2/1 la Scozia. Scozia in vantaggio dopo il primo match, grazie alla vittoria di Rosie Allan su Benedettà Buccalà, Oliviero Ventrice riporta la sfida sul 1/1 con la bella vittoria per 3/1 sul N°1 scozzese Calum Johnson, e Yuri Farneti conquista il punto della vittoria imponendosi nettamente per 3/0 sul N°2 scozzese Rory Stewart.
Azzurri in testa alla pool C, insieme alla Finlandia, vincente per 3/0 sulla Polonia.
Questo il commento del D.T. Diego Bertoldo: "Ottimo approccio dei ragazzi a questo delicato match, ognuno ha dato il massimo, prestazione davvero solida e di grande maturità. Nulla da eccepire sulle loro prestazioni. Adesso avanti così anche contro la Svizzera."
![]() |
Risultati Italia vs Scozia |
27/03/2013 - Dal 28 al 31 marzo 2013 si svolgeranno a Langau am Albis (Svizzera), i Campionati Europei a squadre Under 19.
La Squadra Nazionale Italiana, composta da Benedettà Buccala, Elenonora Magnani, Yuri Farneti, Riccardo Santagata ed Oliviero Ventrice, è stata classificata come testa di serie N°14, ed e stata inserita nel girone C, insieme a Svizzera [3], Finlandia [6], Scozia [11], e Polonia [19].
Gli Azzurri esordiranno nel Campionato Europeo giovedì 28 marzo, quando alle ore 10.00 affronteranno la Scozia, a seguire incontreranno i padroni di casa della Svizzera (ore 18.00); gli ultimi due match del girone sono programmati per venerdì 29 marzo, alle ore 10.00 contro la Polonia ed alle ore 14.00 contro la Finlandia.
![]() |
Sito Ufficiale Europei Under 19 |
Gli Azzurri
1M | 2M | 3M |
![]() |
![]() |
![]() |
Oliviero Ventrice | Riccardo Santagata | Yuri Farneti |
1F | 2F | Direttore Tecnico |
![]() |
![]() |
![]() |
Benedetta Buccalà | Eleonora Magnani |
Diego Bertoldo |
13/03/2013 - Il Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Diego Bertoldo ha reso noti i convocati per i Campionati Europei a Squadre Under 19 che si svolgeranno a Langnau am Albis (Svizzera) dal 28 al 31 marzo 2013.
SQUADRA NAZIONALE UNDER 19
- Benedetta Buccalà (A.S.D. Athenae Squash Napoli)
- Eleonora Magnani (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Yuri Farneti (Lions Brescia Squash A.S.D.)
- Oliviero Ventrice (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Riccardo Santagata (S.S. Lazio Squash A.S.D.)
Le squadre nazionali saranno accompagnate nella loro trasferta dal Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Diego Bertoldo, e, saranno assistite, dal Tecnico Federale Manuela Manetta.

13/05/2012 - Si sono conclusi i Campionati Europei Under 17 a squadre, disputati presso l'Esport Center di Espoo (Finlandia) dal 10 al 13 maggio u.s.
Gli Azzurrini concludono all'ottavo posto finale!!! Dopo la bella vittoria in semifinale con l'Irlanda, l'Italia, nella finale per il 7°/8° posto contro la Spagna, viene battuta per 3/0, con le sconfitte di B. Buccalà (0/3), O. Ventrice (0/3) e Y. Farneti (0/3).
Il commento del Presidente Federale Siro Zanella: "Grande soddisfazione per questo risultato, è un balzo in avanti incredibile, dalla 18a posizione dello scorso anno all'ottava attuale, che testimonia la grande crescita dei nostri ragazzi. E'un risultato che deve essere di conforto per tutto il movimento dello squash italiano".
Il commento di Tim Simpson, Tecnico Federale al seguito della squadra: "E' stata un esperienza positiva per i ragazzi, anche nelle partite in cui abbiamo perso, c'è stata pochissima differenza. Deve essere una lezione per fare meglio in futuro, dobbiamo imparare ad avere più malizia e coraggio nei momenti decisivi delle partite... questo è lo squash, il mio motto coi ragazzi è stato "non si vince palleggiando"; se riescono a fare anche questo salto di qualità (e ne hanno i mezzi per poterlo fare) diverranno una risorsa importante per lo squash italiano".
>>> RISULTATI TABELLONE 7°/12° POSTO
Sito Ufficiale: http://www.squash.fi/ejtc2012/
12/05/2012 - Terza giornata di gare ai Campionati Europei Under 17 a squadre, in corso di svolgimento ad Espoo (Finladia) fino al 13 maggio 2012.
Gli Azzurrini entrano tra le prime 8 squadre d'Europa!!! Ancora una grande prestazione per la nazionale Under 17, che si impone anche sull'Irlanda, battuta per 2/1. Yuri Farneti conquista il primo punto per gli Azzurri, superando con un netto 3/0 (11/8 - 11/5 - 11/6) Oisin Logan, Oliviero Ventrice si riscatta dalla sconfitta contro il danese Laursen e consegna alla nostra squadra il punto decisivo, imponendosi per 3/1 su Michael Craig, coi parziali di 11/9 - 11/7 - 5/11 - 11/9. Buona prestazione di Benedetta Buccalà, sconfitta solamente al 5° game di un combattutissimo ed equilibrato match, con l'irlandese Griffin Grillhanders.
Domenica 13 maggio, alle ore 11.00, Azzurrini nuovamente in campo, nella finale per il 7° posto, opposti ai pari età della Spagna.
11/05/2012 - Seconda giornata di gare ai Campionati Europei Under 17 a squadre, in corso di svolgimento ad Espoo (Finladia) fino al 13 maggio 2012.
ITALIA - SVEZIA
Secondo successo per l'Italia ai Campionati Europei Under 17. Gli Azzurrini si sono imposti per 2/1 grazie alle vittorie di Y. Farneti e E. Cipolletta; sconfitta di B. Buccalà che cede alla forte avversaria svedese.
Grazie a questa vittoria e al successo della Repubblica Ceca sulla Danimarca, gli Azzurrini concludono al secondo posto del girone ed affronteranno, sabato 12 maggio alle ore 16.30, la vincente tra Irlanda-Ungheria per entrare nelle prime 8.
Questi i risultati:
Italia batte Svezia 2/1
1 - Farneti vince con Rengbo 3/0 (11/6 - 11/5 - 11/6)
F - Buccalà perde con Wallsten 0/3 (4/11 - 2/11 - 0/11)
2 - Cipolletta batte Nielsen 3/0 (11/6 - 13/11 - 17/15)
>>> RISULTATI POOL F
ITALIA - DANIMARCA
Azzurrini sconfitti dalla Danimarca per 2/1, Ventrice ad un passo dalla vittoria (4 match ball a suo favore nel 4°game) contro il forte danese Laursen, danesi sui 2/0 grazie alla vittoria di M. Lauridsen su l'esordiente E. Magnani e punto della bandiera portato da Yuri Farneti, vincente per 3/0 su Wegeberg.
Il commento di Tim Simpson, tecnico federale al seguito della squadra: "Siamo andati molto vicini a fare una grande vittoria, i ragazzi sono stati bravissimi. Oliviero ha interpretato il match alla grande, ha trovato un gioco che ha messo in grande difficoltà l'avversario, fino agli ultimi due punti. Si è innervosito e non è riuscito a chiudere il match, ma non deve perdere sicurezza nei suoi mezzi... un pizzico di fortuna non sarebbe comunque guastato. Eleonora, all'esordio con la maglia azzurra, ha pagato lo scotto dell'inesperienza in questo tipo di gare, mentre Yuri non ha dovuto forzare più di tanto per aggiudicarsi il match. Adesso sotto con la Svezia, vogliamo vincere e riscattare la sconfitta."
Questi i risultati completi:
Danimarca batte Italia 2/1
1 - Ventrice perde con Laursen 2/3 (3/11 - 11/9 - 11/7 - 14/16 - 9/11)
F - Magnani perde con Lauridsen 0/3 (0/11 - 1/11 - 0/11)
2 - Farneti vince con Wegeberg 3/0 (11/5 - 11/5 - 11/4)
>>> RISULTATI POOL F
Sito Ufficiale: http://www.squash.fi/ejtc2012/
10/05/2012 - Prima giornata di gare ai Campionati Europei Under 17 a squadre, in corso di svolgimento ad Espoo (Finladia) fino al 13 maggio 2012.
Bella vittoria per gli Azzurrini, nella partita di esordio contro la forte Repubblica Ceca, testa di serie N°1 del girone in cui è inserita la nostra squadra.
I nostri ragazzi si sono imposti per 2/1, con le vittorie di O. Ventrice e Y. Farneti, entrambi vincenti per 3/0; punto per la Rep. Ceca grazie alla forte giocatrice K. Alexovna (N°4 ESF), che si è imposta per 3/0 su B. Buccalà, autrice comunque di una buona prestazione.
Il commento di Tim Simpson, tecnico federale che assiste la squadra: "Devo fare i complimenti ai ragazzi, sono stati veramente bravi. Ci sono alcuni aspetti da migliorare, e cercheremo di analizzarli nel pomeriggio. Oliviero ha fatto un bellissimo match, è entrato in campo sicuro e concentrato, fattore di grande importanza. E' stato preciso ed ha variato il gioco nei momenti giusti, concedendo pochissimo all'avversario. Yuri invece ha faticato, soprattutto nel 1°game, a trovare il ritmo giusto, ma non si è innervosito e man mano ha trovato la giusta profondità dei colpi ed il ritmo. Ha grande grinta e concentrazione, sono i suoi punti di forza più importanti. Molto bene anche Benedetta, che nel primo game ha messo in seria difficoltà l'avversaria, giocando molto bene al volo".
Questi i risultati completi:
Italia batte Repubblica Ceca 2/1
1 - Ventrice batte Ryba 3/0 (11/4 - 11/7 - 11/3)
2 - Farneti batte Zatrepalek 3/0 (11/9 - 11/7 - 11/7)
F - Buccalà perde con Alexovna 0/3 (9/11 - 4/11 - 5/11)
Questo il programma dei prossimi incontri:
- Venerdì 11 maggio - ore 11.30 - Italia vs Danimarca
- Venerdì 11 maggio - ore 16.30 - Italia vs Svezia
09/05/2012 - Azzurrini pronti all'esordio nei Campionati Europei Under 17 a squadre, in programma ad Espoo (Finladia) dal 10 al 13 maggio 2012.
La Nazionale Italiana è stata inserita nella "Pool F", in compagnia delle rappresentative di Repubblica Ceca, Danimarca e Svezia.
02/05/2012 - Il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Vinicio Menegozzi ha reso noti i convocati per i Campionati Europei a Squadre Under 17 che si svolgeranno ad Espoo (Finlandia) dal 10 al 13 maggio 2012.
SQUADRA NAZIONALE UNDER 17
- Benedetta Buccalà (A.S.D. Athenae Squash Napoli)
- Eleonora Magnani (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Michael Cecchini (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Eugenio Cipolletta (Prosport S.S.D. Torino)
- Yuri Farneti (L’Incontro S.S.D. Romagnano Sesia)
- Oliviero Ventrice (A.S.D. 360° Sport Genova)
Le squadre nazionali saranno accompagnate nella loro trasferta dall'accompagnatore federale Andrea Goldoni, e, saranno assistite, dal Tecnico Federale Timothy Simpson.
Ennesima “doppietta” per le Squadre Nazionali inglesi; nel Campionato maschile ottengono il loro 38° titolo europeo, superando la Francia per 3/0, grazie alle vittorie di Selby su Marche (3/1), Willstropp su Gaultier (3/1) e Barker su Castagnet (3/0), mentre, nell’europeo femminile, le ragazze d’oltremanica si impongono sull’Irlanda, alla sua prima finale nella storia, per 2/1, rimontando con le vittorie di L. Massaro su A. Blake (3/1) e A. Waters su L. Mylotte, l’iniziale sconfitta di J. Duncalf con M. Perry (2/3).
Le medaglie di bronzo sono state assegnate, nel campionato maschile, ai padroni di casa della Germania (Scozia battuta per (3/1) ed in quello femminile, alla Francia, vincente per 2/1 sulla Germania.
L’Europeo dell’Italia:
positiva conclusione per la Squadra Nazionale maschile [Berrett (cap.), Bianchetti, Facchini, Swelim e Torricini], che ottiene, nell’ultima giornata di gare, grazie al pareggio per 2/2 con la Danimarca, con le vittorie per M. Berrett su R. Nielsen (3/1) ed A. Swelim su C. Grauballe (3/1), la quinta posizione finale, aggiudicandosi così la permanenza in 1a divisione anche nella prossima edizione dei Campionati Europei, in programma, a maggio 2013, in Olanda.
Le Azzurre [Manetta (cap.), Grossi, Menegozzi e Priante] impegnate in 2a divisione, prive della loro capitana Manuela Manetta, fermata da un infortunio dopo la prima, positiva giornata di gare, sono state battute nell’ultimo incontro dalle forti spagnole ed hanno concluso la competizione in 6a posizione, aggiudicandosi la permanenza in 2a divisione anche per la prossima edizione dei Campionati. Incoraggiante la prova delle Azzurre, che, in campo con una formazione giovane e meno esperta (positivo esordio per E. Priante), si sono difese con determinazione in tutti gli incontri disputati, mostrando grande personalità e buone potenzialità in prospettiva futura.
Il commento del C.T. Vinicio Menegozzi: “La Squadra Nazionale maschile, dopo la delusione per il passo falso nella prima giornata contro la Scozia, è riuscita a ritrovare energia, soprattutto a livello mentale, dimostrando la voglia di voler recitare un europeo da protagonista, con due bellissime vittorie contro Finlandia ed Olanda. Il pareggio contro la Danimarca è dovuto principalmente allo “stress” pagato dalla squadra in questa competizione, ma ci è valso comunque il 5° posto finale.
Berrett, se ancora ce ne fosse bisogno, ha dimostrato, per l’ennesima volta, di essere un grande professionista, oltre che un fuoriclasse; abbiamo ritrovato Swelim, che dopo il passaggio a vuoto con la Scozia, ha ripreso a giocare con il consueto ritmo, mentre Facchini, partito con una brutta sconfitta nel primo incontro, ha fatto cose incredibili per un giocatore della sua età, specialmente nel match contro l’Olanda. Prova chiaroscura per Bianchetti, sapevamo che da n°1 avrebbe avuto incontri molto duri, ma l’ultimo match con la Danimarca era alla sua portata ed una vittoria avrebbe fatto molto morale. Torricini, dopo la bellissima vittoria con la Francia su Perrin, ha pagato lo stress, e contro la Danimarca ha ceduto al 5° game.
Le ragazze hanno mantenuto le aspettative della vigilia; abbiamo perso veramente per un soffio contro le austriache ed ottenuto due belle vittorie contro Finlandia e Polonia; c’è mancata tantissimo Manuela Manetta, la nostra n°1, che con la sua esperienza avrebbe dato la scossa a tutta la squadra, portando punti importanti, ma le ragazze hanno fatto davvero del loro meglio".
Il commento del Presidente Zanella: "Anche in questa edizione dei Campionati Europei il carattere delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi si è espresso in qualità e quantità più che apprezzabili. Abbiamo ottenuto successi significativi, accompagnati, purtroppo, da alcuni passi falsi che, forse, potevamo evitarci, ma, comunque, gli obiettivi che pensavamo sicuri si sono raggiunti e non è poco, tutt'altro! Un grazie alle Azzurre ed agli Azzurri, al Commissario Tecnico (Vinicio Menegozzi), al nostro valente massaggiatore (Walter Monti) ed all'Accompagnatore delle Squadre (Andrea Goldoni) che ci hanno permesso di concludere la prova in modo più che soddisfacente. Per tutti ricomincia il percorso di preparazione alla prossima competizione, nella quale, come sempre, sapremo dare il meglio!".
Questi i piazzamenti completi.
Campionato Europeo maschile – 1a divisione
1 – Inghilterra
2 – Francia
3 – Germania
4 – Scozia
5 – Italia
6 – Danimarca
7 – Olanda (retrocede in 2a divisione)
8 – Finlandia (retrocede in 2a divisione)
Campionato Europeo femminile – 1a divisione
1 – Inghilterra
2 – Irlanda
3 – Francia
4 – Germania
5 – Olanda
6 – Galles
7 – Scozia (retrocede in 2a divisione)
8 – Svizzera (retrocede in 2a divisione)
Campionato Europeo maschile – 2a divisione
1 – Spagna (promossa in 1a divisione)
2 – Svizzera (promossa in 1a divisione)
3 – Irlanda
4 – Svezia
5 – Repubblica Ceca
6 – Galles
7 – Austria
8 – Belgio
9 – Slovacchia
10 - Portogallo
Campionato Europeo femminile – 2a divisione
1 – Repubblica Ceca (promossa in 1a divisione)
2 – Belgio (promossa in 1a divisione)
3 – Spagna
4 – Austria
5 – Finlandia
6 – Italia
7 - Polonia
04/05/2012 - Terza giornata di gare ai Campionati Europei Assoluti a squadre, in corso di svolgimento a Norimberga (Germania).
CAMPIONATO EUROPEO MASCHILE - Gli Azzurri, inseriti nel girone per il 5°/8° posto, devono affrontare nel primo incontro l'Olanda, in un match che già vale la permanenza in 1a divisione. Scendono in campo per primi i numeri 3, Amr Swelim e Sebastian Weenink, e l'Azzurro porta, al termine di un intenso match concluso 3/2, il punto del vantaggio per l'Italia. Tocca ai N°1, Davide Bianchetti e Laurens Jan Anjema, con l'Azzurro, che, non al meglio della condizione per l'infortunio subito alla caviglia contro la Finlandia, cede per 3/0. Incontro sul 1 pari, Marcus Berrett e Piedro Schweertman, si sfidano per conquistare il punto del vantaggio; primi due game in equilibrio, il primo a favore di Berrett, il secondo a favore di Schweertman, che approfitta di un interruzione (medicazione per lieve sanguinamento di Berrett) rompendo il ritmo dell'Azzurro. Berrett rientra in campo nel 3°game con grande concentrazione, e, nonostante la più brillante forma fisica dell'avvesario, riesce a conquistare i rimanenti game e da all'Italia l'importante punto del vantaggio. Nel quarto incontro, Josè Facchini non lascia scampo a Rick Penders, battuto con un netto 3/0, e consegna alla nostra squadra il punto decisivo.
La Squadra Nazionale maschile, con la vittoria contro l'Olanda, complice la sconfitta della Finlandia contro la Danimarca (1/3), si aggiudica matematicamente la 6a posizione, e, sabato 5 maggio alle ore 14.30, scenderà in campo contro i Danesi, in una sfida che vale il 5° posto.
CAMPIONATO EUROPEO FEMMINILE - Doppio impegno per le Azzurre, contro Repubblica Ceca e Belgio. Parte subito in salita la giornata per le nostre ragazze, che nel primo incontro con le Ceche perdono la capitana Manuela Manetta, che al termine del primo game contro la Fialova deve gettare la spugna per un infortunio alla schiena. K. Grossi ed E. Priante cedono rispettivamente a O. Ertlova e A. Klimunova con identico punteggio (3/0).
Nel secondo match, contro la nazionale belga, le Azzurre (K. Grossi, M. Menegozzi ed E. Priante) non riescono a trovare la giusta intensità, e cedono alle avversarie, che si aggiudicano tutti e tre gli incontri.
Azzurre in campo sabato 5 maggio, nell'ultimo incontro dei Campionati Europei, con la Spagna (ore 12.15).
02/05/2012 - Prima giornata di gara ai Campionati Europei Assoluti a squadre 2012, maschili e femminili di Ia e IIa divisione, in corso di svolgimento a Norimberga (Germania), fino al 5 maggio 2012.
CAMPIONATO EUROPEO MASCHILE
Passo falso all'esordio per gli Azzurri, sconfitti per 3/1 dalla Scozia.
La cronaca - Berrett porta il primo punto per l'Italia, vincendo agevolmente contro Greg Lobban (3/0), ma Clyne riporta l'incontro in parità superando per 3/1 Bianchetti. Entra in campo Swelim, che conquista agevolmente il 1° game con Small, ma lo scozzese imbriglia il gioco dell'Azzurro e si aggiudica con lo stesso identico punteggio (11/9) tutti i successivi 3 game, dando il punto del vantaggio sua squadra. Decisiva la prova di Facchini, che vince il 1° game 11/9 contro Crawford; si capisce subito che sarà durissima, nei successivi 3 games, giocati punto a punto, che Crawford si aggiudica portando il punto della vittoria alla sua squadra.
Azzurri subito chiamati ad un pronto riscatto contro la Finlandia di Olli Tuominen (sconfitta dalla Francia per 4/0), giovedì 3 maggio alle ore 10.00.
ITALIA vs SCOZIA (1/3)
1 - Davide Bianchetti vs Alan Clyne 1/3 (11/9, 6/11, 5/11, 7/11)
2 - Marcus Berrett vs Greg Lobban 3/0 (11/6, 11/3, 11/4)
3 - Amr Swelim vs Chris Small 1/3 (11/4, 9/11, 9/11, 9/11)
4 - Josè Facchini vs Stewart Crawford 1/3 (11/9, 9/11, 10/12, 8/11)
>>> Tabellone maschile
CAMPIONATO EUROPEO FEMMINILE
Esordio vittorioso per le Azzurre nel primo incontro della Pool di IIa divisione, contro la Finlandia, grazie ai successi di Manuela Manetta (3/0 su Saara Valtola), e Monica Menegozzi (3/1 su Emilia Korhonen). Sconfitta invece per Katiuscia Grossi (0/3 con Emilia Soini).
Nazionale femminile nuovamente in campo per il secondo match mercoledì 2 maggio, alle ore 18.15 contro la Polonia.
>>> Tabellone femminile
01/05/2012 - In programma a Norimberga (Germania), dal 2 al 5 maggio 2012, i Campionati Europei Assoluti a squadre 2012, maschili e femminili di Ia e IIa divisione.
CAMPIONATO EUROPEO MASCHILE
Mercoledì 2 maggio (ore 13.45) la squadra Nazionale maschile (Berrett, Bianchetti, Facchini, Swelim, Torricini), in Ia divisione grazie alla storica medaglia di bronzo conquistata nella scorsa edizione degli europei, farà il suo esordio nella Pool “B”, contro la Scozia, testa di serie N°6.
Nei successivi incontri della Pool B gli Azzurri incontreranno giovedì 3 maggio, la Finlandia [7] (ore 10.00), e la Francia [2] (ore 16.45).
CAMPIONATO EUROPEO FEMMINILE
Le Azzurre, dopo l’ottava posizione ottenuta nella ultima edizione degli europei, scenderanno in campo nella IIa divisione, che si svolgerà con la formula del girone unico all’italiana. La Nazionale femminile (Manetta, Grossi, Menegozzi, Priante) affronterà nel primo incontro, Mercoledì 2 maggio alle ore 10.00 la Finlandia, per poi affrontare nell’ordine Polonia (mercoledì 2 – ore 18.15), Austria (giovedì 3 – ore 15.15), Rep. Ceca (venerdì 4 - ore 10.00), Belgio (venerdì 4 – ore 15.15) e Spagna (sabato 5 – ore 12.15).
Sito ufficiale: http://etc2012.squash-events.de
20/04/2012 - Il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Vinicio Menegozzi ha reso noti i convocati per i Campionati Europei a Squadre, Maschili e Femminili, che si svolgeranno a Norimberga (Germania) dal 1 al 6 maggio 2012.
SQUADRA NAZIONALE MASCHILE
- Marcus Berrett (A.D. Beriv Multisport Reggio Emilia) - Capitano
- Davide Bianchetti (A.S.D. Celeste Squash Villorba)
- Josè Facchini (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Amr Swelim (A.S.D. Centro Squash Firenze)
- Andrea Torricini (A.S.D. Urbe Squash Roma)
SQUADRA NAZIONALE FEMMINILE
- Manuela Manetta (A.S.D. Celeste Squash Villorba) - Capitana
- Katiuscia Grossi (A.S.D. Celeste Squash Villorba)
- Monica Menegozzi (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Elisabetta Priante (A.S.D. Squash Club Pegaso Cornedo)
Le squadre nazionali saranno accompagnate nella loro trasferta dall'accompagnatore federale Andrea Goldoni, e, saranno assistite, dal Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Vinicio Menegozzi e dal massaggiatore Walter Monti.

La Campionessa Italiana Manuela Manetta, impegnata a Varsavia (Polonia) nei Campionati Europei Individuali 2011, è stata superata nelle finale per il 3° posto, al termine di un combattuto ed equilibrato incontro, dalla giocatrice inglese Emma Beddoes (N°25 WISPA), che si è aggiudicata l'incontro per 3/2 (11/4, 10/12, 11/3, 8/11, 11/6).
Sotto 2 games a 1, Manuela con uno strepitoso 4° game porta l'incontro in parità, ma nel 5° game, complice forse la stanchezza ed alcuni punti davvero brillanti della giocatrice inglese, l'Azzurra, sul 5 pari, ha ceduto il passo alla Beddoes, che, concludendo 11/6, si è aggiudicata incontro e medaglia di bronzo.
Buon 4° posto finale comunque per Manuela, che ottiene il suo secondo miglior risultato nei Campionati Europei dopo il bronzo ottenuto nel 2008.
Nella finale per il 1°/2° posto, l'olandese Natalie Grinham, imponendosi per 3/1 sulla francese Camille Serme, conquista il suo secondo titolo europeo individuale; nel Campionato maschile, vittoria per il francese Gregory Gaultier, vincente per 3/1 sul connazionale Thierry Lincou.
Info e risultati: http://www.eurosquash.pl/category/news/?lang=en

In corso di svolgimento a Saarbrucken (Germania), i Campionati Europei Individuali femminili e maschili.
Si conclude il Campionato Europeo per gli atleti italiani, che si piazzano tra i migliori 10 giocatori d'Europa.
Nel Campionato maschile, non si è disputato il "Derby Azzurro" tra Davide Bianchetti e Stephane Galifi, a causa di un infortunio al piede subito Galifi; i due Azzurri concludono rispettivamente al 9° e 10° posto finale, che rappresentano i migliori due piazzamenti nella storia dello squash italiano nei Campionati Europei Individuali maschili.
Nel Campionato femminile, conclude al 9° posto anche la Campionessa Italiana Manuela Manetta, che non è scesa in campo nella finale per un infortunio patito dalla svizzera Gaby Schmol.
INFO E RISULTATI: http://eicc2010.squash-events.de/index.php?option=com_content&task=blogsection&id=1&Itemid=23

Si sono conclusi i Campionati Europei Individuali, Femminili e Maschili, disputati ad Herentals (Belgio), dal 27 al 30 Maggio 2009.
Positive le prestazioni degli Azzurri impegnati nella manifestazione in cui era presente il meglio dello squash europeo.
Nel Campionato Femminile, che ha visto la vittoria dell'Olandese Natalie Grinham per 3/1 sulla connazionale Vanessa Atkinson, la nostra Manuela Manetta si è piazzata al 6° posto dopo essere stata battuta per 3/1 dalla giovane francese Camille Serme.
Nel Campionato Maschile, in una finale tutta francese, Thierry Lincou ha strappato il titolo di Campione Europeo al connazionale Gregory Gaultier, che si è ritirato per infortunio nel corso del 2° game.
Buona la prova di Josè Facchini che si è piazzato al 11° posto (vittoria per 3/2 sul danese Rasmus Nielsen), così come quella di Andrea Torricini che ha vinto il tabellone dei recuperi per il 17° posto imponendosi nella finale sul ceco Jelinek per 3/2.
Tutti i risultati completi sul sito ufficiale della manifestazione http://www.eicc2009.be/
Si sono conclusi i Campionati Europei Under 19 a Squadre, disputati a Germering (Germania) dal 9 al 12 Aprile.
La Germania ha ribaltato il pronostico davanti al proprio folto e appassionato pubblico, conquistando il titolo imponendosi nella finale per 2/1 sulla favorita della vigilia, l'Inghilterra. Medaglia di bronzo per il Galles, che ha battuto per 2/1 la Francia.
Questi i risultati delle finali:
Finale 1°/2° Posto
GERMANIA batte INGHILTERRA 2-1
Raphael Kandra batte Chris Fuller 11-7, 8-11, 12-10, 11-7
Rudi Rohrmuller batte Alex Ingham 5-11, 11-4, 11-8, 11-2
Lisa-Marie Sedlmeier perde con Sarah-Jane Perry 11-6, 4-11, 4-11
Finale 3°/4° Posto
GALLES batte FRANCIA 2-1
David Haley batte Geoffrey Demont 11-9, 4-11, 13-11, 5-11, 11-5
Hywel Robinson batte Lucas Serme 11-9, 4-11, 11-6, 11-4
Tesni Evans perde con Emilie Lamilango 9-11, 4-11
L'ITALIA
L'Italia conclude in 17a posizione. Non ci sono state sorprese rispetto alle aspettative della vigilia, ma le prestazioni degli azzurrini e la loro competitività sono stati indubbiamente apprezzabili sotto tanti punti di vista.
Questo il commento del selezionatore delle Squadre Giovanili Nazionali, Simone Rocca:
"Nonostante il risultato i ragazzi, nessuno escluso, hanno dato il loro massimo in una competizione di alto livello. Sono soddisfatto e felice dell'impegno e dell'attaccamento che hanno dimostrato nei confronti della maglia azzurra, che è stata sempre onorata.
E' stata per tutti noi una buona esperienza, contiamo di rifarci il prossimo anno a Vienna."
Questi i risultati dell'Italia negli incontri disputati:
POOL "A"
[8] FINLANDIA batte [17] ITALIA 2-1
Henrik Mustonen batte Alberto Matteazzi 11/1, 11/1, 11/6
Ville Hiltunen batte Dimitri Diamadopoulos 11-1, 11-0, 11-5
Saara Saloranta perde con Monica Menegozzi 5/11, 7/11, 7/11
[9] SVIZZERA batte [17] ITALIA 2-1
Patrik Miescher batte Dimitri Diamadopoulos 11/5, 11/7, 11/4
Dario Bosch perde con Marco D'Adam 13/11, 7/11, 9/11, 8/11
Fabienne Oppliger batte Elisabetta Priante 11/8, 14/12, 11/6
[1] INGHILTERRA batte [17] ITALIA 3-0
Alex Ingham batte Alberto Matteazzi 11-7, 11-6, 11-5
Chris Fuller batte Dimitri Diamadopoulos 11-1, 11-0, 11-5
Kimberley Hay batte Elisabetta Priante 11-5, 11-1, 11-4
[16] UNGHERIA batte [17] ITALIA 3-0
Peter Hoffman batte Alberto Matteazzi 11-8, 11-8, 11-7
Mate Vass batte Dimitri Diamadopoulos 11-9, 11-7, 11-7
Fatime Farkas batte Monica Menegozzi 11-8, 13-11, 11-6
PLAYOFF 13°/17° POSTO
[12] SVEZIA batte [17] ITALIA 3-0
Johan Detter batte Alberto Matteazzi 11-2, 11-7, 11-3
Alex Christensson batte Marco d'Adam 11-4, 11-5, 11-1
Matilda Ravn-Holm batte Elisabetta Priante 11-6, 11-2
FINALE 16°/17° POSTO
[14] AUSTRIA batte [17] ITALIA 2-1
Martin Schober perde con Marco d'Adam 10-12, 6-11, 4-11
Marcus Greslehner batte Alberto Matteazzi 11-9, 5-11, 11-4, 11-6
Sandra Polak batte Monica Menegozzi 11-7, 8-11, 11-6, 11-6
Tutti i risultati, le immagini ed i video dell'evento sul sito ufficiale http://juniors-em09.squash-events.de/
>>> PHOTOGALLERY

Storico risultato ai Campionati Europei Individuali, Femminili di Squash, conclusisi a Bratislava, con la vittoria della francese Isabelle Stoher (3/1 sull'inglese Sarah Kippax) su un lotto di 29 partecipanti, provenienti da tutte le più forti Nazioni continentali.
Manuela Manetta (battuta dalla Stoher in semifinale per 3/1), imponendosi con un netto 3/0 sulla forte francese Camille Serme, si è classificata al 3° posto ed ha ottenuto la medaglia di bronzo. Prima medaglia nella storia delle partecipazioni italiane ai Campionati Europei Assoluti.
Più che soddisfacenti i risultati ottenuti dai nostri atleti nel Campionato Europeo Assoluto Individuale, Maschile, svoltosi in contemporanea e nella stessa sede di quello femminile.
Su un lotto di 45 partecipanti, in rappresentanza di 20 Nazioni Europee, si è imposto un altro giocatore francese, Gregory Gaultier che ha battuto il connazionale Thierry Lincou per 3/2.
Andrea Capella si è classificato, dopo l’abbandono dell’irlandese Gaskin, al 13° posto e Michelangelo Bertocchi, vincente, nel suo ultimo incontro, sul belga Van Asten, ha ottenuto la 21° posizione.
Agli atleti azzurri i nostri più calorosi ed affettuosi complimenti!!!