Campionati WSF-ESF
-
9° posto per l'Italia agli Europei Under 19 a squadre!
-
Campionati Europei a squadre 2014
LE SQUADRE INGLESI CAMPIONI D'EUROPA - Si sono conclusi i Campionati Europei Assoluti a squadre di 1^ e 2^ divisione, femminile e maschile, disputati presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione, da mercoledì 30 fino a sabato 3 maggio 2014.
PRIMA DIVISIONE -Le Squadre Nazionali inglesi confermano per il 4° anno consecutivo la loro imbattibilità in Europa, superando, in entrambe le finali, la Francia, che per la prima volta nella storia raggiunge la finale femminile.
Al terzo posto, in 1a divisione maschile, si piazza la Germania, vincente sulla Scozia, mentre, nel femminile, la Repubblica Ceca sale per la prima volta sul podio europeo, superando l'Irlanda.FINALE MASCHILE
Inghilterra M[1] - Francia M[2] 3-0
MS2: WILLSTROP, J - CASTAGNET, M 11-6 7-11 8-11 11-4 11-6
MS1: MATTHEW, N - GAULTIER, G 9-11 11-6 11-7 11-7
MS3: BARKER, P - MARCHE, G 8-11 11-6 6-11 11-5 11-6
MS4: SELBY, D - SERME, L
FINALE 3/4 POSTO MASCHILE
Germania M[3] - Scozia M[4] 3-0
MS2: KANDRA, R - LOBBAN, G 11-3 11-7 4-11 11-8
MS1: RöSNER, S - CLYNE, A 11-4 11-2 11-6
MS3: SCHOOR, J - SMALL, C 7-11 11-3 11-9
MS4: ROHRMüLLER, R - CRAWFORD, SPiazzamenti completi - 1a Divisione maschile
1 - INGHILTERRA
2 - FRANCIA
3 - GERMANIA
4 - SCOZIA
5 - OLANDA
6 - SPAGNA
7 - DANIMARCA *
8 - FINLANDIA *
* Retrocesse in 2a Divisione
Risultati 1a divisione maschile
FINALE FEMMINILE
Inghilterra W[1] - Francia W[3] 2-1
WS3: PERRY, S - PELTIER, C 11-7 11-7 11-5
WS1: MASSARO, L - SERME, C 6-11 12-10 6-11 8-11
WS2: WATERS, A - POMPORTES, L 11-2 11-5 11-7
FINALE 3/4 POSTO FEMMINILE
Irlanda W[2] - Repubblica Ceca W[5] 1-2
WS3: MOLONEY, C - KLIMUNDOVA, A 3-11 2-11 11-8 3-11
WS1: BLAKE, A - ERTLOVA, O 11-3 6-11 11-4 11-9
WS2: MYLOTTE, L - FIALOVA, L 7-11 3-11 5-11Piazzamenti completi - 1a Divisione femminile
1 - INGHILTERRA
2 - FRANCIA
3 - REPUBBLICA CECA
4 - IRLANDA
5 - GALLES
6 - DANIMARCA
7 - OLANDA *
8 - SVIZZERA *
* Retrocesse in 2a divisione
Risultati 1a divisione femminile
SECONDA DIVISIONE - Nel Campionato di seconda divisione maschile, la Svizzera sale sul gradino più alto del podio, superando in finale il Galles; entrambe le squadre conquistano la promozione in 1a divisione nel 2015. Bronzo per gli Svedesi, che superano la Repubblica Ceca. Retrocedono in terza divisione Israele e Norvegia. Nel Campionato di seconda divisione femminile, il Belgio, trainato dalle giovanissime sorelle Nele e Tinne Gilis, si aggiudica la prima posizione nel girone, e viene promosso in 1a divisione nel 2015 insieme alla Spagna, 2a classificata, mentre la Germania si aggiudica il bronzo. Retrocede in terza divisione la Polonia.
FINALE MASCHILE
Svizzera M[1] - Galles M[3] 3-0
MS2: FISCHER, B - MAKIN, J 11-7 11-4 11-8
MS1: REIKO, P - CREED, P 11-8 11-4 11-4
MS3: MIESCHER, P - FITZGERALD, S 8-11 8-11 14-12
FINALE 3/4 POSTO MASCHILE
Svezia M[5] - Repubblica Ceca M[7] 2-2
MS2: DRAKENBERG, C - UHERKA, O 13-11 4-11 11-4 11-4
MS1: HULT, R - KOUKAL, J 9-11 11-6 11-4 11-8
MS3: CHRISTENSSON, A - ERTL, O 11-7 11-7 4-11 7-11 7-11
MS4: AHMED, A - SICHNAREK, J 5-11 7-11 11-7 11-9 8-11Piazzamenti completi - 2a divisione maschile
1 - SVIZZERA
2 - GALLES
3 - SVEZIA
4 - REPUBBLICA CECA
5 - IRLANDA
6 - ITALIA
7 - BELGIO
8 - AUSTRIA
9 - UCRAINA
10 - SLOVACCHIA
11 - ISRAELE **
12 - NORVEGIA **
* Promosse in 1a divisione
** Retrocesse in 2a divisione
Risultati 2a divisione maschile Piazzamenti completi - 2a divisione femminile
1 - BELGIO *
2 - SPAGNA *
3 - GERMANIA
4 - FINLANDIA
5 - AUSTRIA
6 - ITALIA
7 - POLONIA **
* Promosse in 1a divisione
* Retrocesse in 3a divisione
Risultati 2a divisione femminile
L'ITALIA - Le Squadre Nazionali Italiane, in campo nella seconda divisione, entrambe concludono al 6° posto finale; la Squadra maschile viene superata per 3/1 dall'Irlanda nella finale per il 5°/6° posto per differenza games, mentre le ragazze, grazie alla bella vittoria per 2/1 sulla Polonia nel penultimo incontro del girone, si aggiudicano una sofferta ma meritata permanenza in 2a Divisione.
FINALE 5°/6° POSTO - 2A DIVISIONE MASCHILE
Italia M[2] - Irlanda M[4] 2-2
MS2: FACCHINI, J - O'BRION, B 8-11 11-5 11-9 8-11 11-9
MS1: BERRETT, M - GASKIN, A 11-9 13-11 11-6
MS3: TORRICINI, A - CRAIG, M 16-18 5-11 8-11
MS4: BERTOCCHI, M - RICHARDSON, S 8-11 4-11 11-7 9-11
5° TURNO - 2A DIVISIONE FEMMINILE
Italia W[5] - Polonia W[7] 2-1
WS1: MENEGOZZI, M - WITKOWSKA, D 11-6 5-11 11-5 12-14 7-11
WS2: GROSSI, K - JURKUN, A 11-6 8-11 11-6 11-9
WS3: FEDELI, S - SOBIERAJEWICZ/DOMINIAK, Z 11-5 11-5 11-3
Le partite dell'Italia
Tutti i video Photogallery Sito Ufficiale ETC 2014
16/04/2014 - Il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Vinicio Menegozzi ha reso noti i convocati per i Campionati Europei Assoluti a Squadre, maschili e femminili, che si svolgeranno in Italia, presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione, dal 30 aprile al 3 maggio 2014.
SQUADRA NAZIONALE MASCHILE
- Marcus Berrett (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Michelangelo Bertocchi (A.S.D. Halley Squash Parma)
- Josè Facchini (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Yuri Farneti (A.S.D. Athenae Squash Napoli)
- Andrea Torricini (S.S. Lazio Squash A.S.D.)
- Oliviero Ventrice (A.S.D. Crazy Team Torino)
SQUADRA NAZIONALE FEMMINILE
- Simona Fedeli (Lions Brescia Squash A.S.D.)
- Katiuscia Grossi (Squash Milano 1989 A.S.D.)
- Eleonora Marchetti (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Monica Menegozzi (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Elisabetta Priante (2001 S.S.D. Padova)
Al seguito delle Squadre, l’accompagnatore delle Squadre Nazionali Achille Gentiletti, l’allenatore della Squadra Nazionale femminile Timothy Simpson, l’assistente medico delle Squadre Nazionali dr. Andrea Lasciarrea, il preparatore atletico delle Squadre Nazionali prof. Massimo Manuzzi ed il massaggiatore delle Squadre Nazionali Walter Monti.
04/02/2014 - La European Squash Federation ha ufficializzato le squadre nazionali che parteciperanno ad i Campionati Europei Assoluti a squadre di 1^ e 2^ divisione, maschili e femminili, che si svolgeranno in Italia, a Riccione, presso il Centro Tecnico Federale Figs, dal 30 aprile al 3 maggio 2014.
Sono 35 le squadre iscritte ai Campionati, con 16 formazioni in prima divisione (8M+8F) e 19 in seconda (12M+7F).
Campionato Europeo maschile - 1^ divisione
1.Danimarca
2.Finlandia
3.Francia
4.Germania
5.Inghilterra
6.Olanda
7.Scozia
8.Spagna
Campionato Europeo femminile – 1^ divisione
1.Danimarca
2.Francia
3.Galles
4.Inghilterra
5.Irlanda
6.Olanda
7.Repubblica Ceca
8.Svizzera
Campionato Europeo maschile – 2^ divisione
1.Austria
2.Belgio
3.Galles
4.Irlanda
5.Israele
6.Italia
7.Norvegia
8.Repubblica Ceca
9.Slovacchia
10.Svezia
11.Svizzera
12.Ucraina
Campionato Europeo femminile – 2^ divisione
1.Austria
2.Belgio
3.Finlandia
4.Germania
5.Italia
6.Polonia
7.Spagna
Sito Ufficiale ETC 2014
-
Campionati Europei a Squadre Under 19
Si sono conclusi i Campionati Europei Under 19 a Squadre, disputati a Germering (Germania) dal 9 al 12 Aprile.
La Germania ha ribaltato il pronostico davanti al proprio folto e appassionato pubblico, conquistando il titolo imponendosi nella finale per 2/1 sulla favorita della vigilia, l'Inghilterra. Medaglia di bronzo per il Galles, che ha battuto per 2/1 la Francia.Questi i risultati delle finali:
Finale 1°/2° Posto
GERMANIA batte INGHILTERRA 2-1
Raphael Kandra batte Chris Fuller 11-7, 8-11, 12-10, 11-7
Rudi Rohrmuller batte Alex Ingham 5-11, 11-4, 11-8, 11-2
Lisa-Marie Sedlmeier perde con Sarah-Jane Perry 11-6, 4-11, 4-11
Finale 3°/4° PostoGALLES batte FRANCIA 2-1
David Haley batte Geoffrey Demont 11-9, 4-11, 13-11, 5-11, 11-5
Hywel Robinson batte Lucas Serme 11-9, 4-11, 11-6, 11-4
Tesni Evans perde con Emilie Lamilango 9-11, 4-11
L'ITALIA
L'Italia conclude in 17a posizione. Non ci sono state sorprese rispetto alle aspettative della vigilia, ma le prestazioni degli azzurrini e la loro competitività sono stati indubbiamente apprezzabili sotto tanti punti di vista.
Questo il commento del selezionatore delle Squadre Giovanili Nazionali, Simone Rocca:"Nonostante il risultato i ragazzi, nessuno escluso, hanno dato il loro massimo in una competizione di alto livello. Sono soddisfatto e felice dell'impegno e dell'attaccamento che hanno dimostrato nei confronti della maglia azzurra, che è stata sempre onorata.
E' stata per tutti noi una buona esperienza, contiamo di rifarci il prossimo anno a Vienna."Questi i risultati dell'Italia negli incontri disputati:
POOL "A"
[8] FINLANDIA batte [17] ITALIA 2-1
Henrik Mustonen batte Alberto Matteazzi 11/1, 11/1, 11/6
Ville Hiltunen batte Dimitri Diamadopoulos 11-1, 11-0, 11-5
Saara Saloranta perde con Monica Menegozzi 5/11, 7/11, 7/11
[9] SVIZZERA batte [17] ITALIA 2-1
Patrik Miescher batte Dimitri Diamadopoulos 11/5, 11/7, 11/4
Dario Bosch perde con Marco D'Adam 13/11, 7/11, 9/11, 8/11
Fabienne Oppliger batte Elisabetta Priante 11/8, 14/12, 11/6
[1] INGHILTERRA batte [17] ITALIA 3-0
Alex Ingham batte Alberto Matteazzi 11-7, 11-6, 11-5
Chris Fuller batte Dimitri Diamadopoulos 11-1, 11-0, 11-5
Kimberley Hay batte Elisabetta Priante 11-5, 11-1, 11-4
[16] UNGHERIA batte [17] ITALIA 3-0
Peter Hoffman batte Alberto Matteazzi 11-8, 11-8, 11-7
Mate Vass batte Dimitri Diamadopoulos 11-9, 11-7, 11-7
Fatime Farkas batte Monica Menegozzi 11-8, 13-11, 11-6
PLAYOFF 13°/17° POSTO
[12] SVEZIA batte [17] ITALIA 3-0
Johan Detter batte Alberto Matteazzi 11-2, 11-7, 11-3
Alex Christensson batte Marco d'Adam 11-4, 11-5, 11-1
Matilda Ravn-Holm batte Elisabetta Priante 11-6, 11-2
FINALE 16°/17° POSTO
[14] AUSTRIA batte [17] ITALIA 2-1
Martin Schober perde con Marco d'Adam 10-12, 6-11, 4-11
Marcus Greslehner batte Alberto Matteazzi 11-9, 5-11, 11-4, 11-6
Sandra Polak batte Monica Menegozzi 11-7, 8-11, 11-6, 11-6
Tutti i risultati, le immagini ed i video dell'evento sul sito ufficiale http://juniors-em09.squash-events.de/
>>> PHOTOGALLERY -
Campionati Europei Assoluti a Squadre 2008
Si sono conclusi i Campionati Europei a Squadre Assoluti 2008, che hanno visto trionfare ancora una volta le Nazionali Inglesi. Nel Campionato Maschile, l'Inghilterra ha superato per 3/0 la Francia con le vittorie di James Willstropp (3/2 su Gregory Gaultier), Peter Barker (3/1 su Thierry Lincou) e Adrian Grant (3/0 su Julien Balbo); Lee Beachill e Renan Lavigne non hanno disputato il loro incontro perchè ininfluente ai fini del risultato finale. Terzo posto per l'Olanda che ha battuto per 3/1 la Germania. Nel Campionato Femminile, le Inglesi si sono imposte per 3/0 sull'Olanda con le vittorie di Alison Waters (3/0 su Karen Kronemeyer), Vicky Bothwright (3/0 su Vanessa Atkinson) e Jenny Duncalf (2/0 su Annalize Naude). Terzo gradino del podio per la Francia che si è imposta 2/1 sull'Irlanda.
L'ITALIA - La Squadra Femminile ha ottenuto il 9° posto, miglior risultato di sempre in un Campionato Europeo; solo per un soffio è sfuggita la qualificazione nel tabellone dalla 5 alla 8a posizione, quando nel decisivo terzo incontro con la Germania Sonia Pasteris è stata sconfitta per 9/5 al 5° game. La meritata vittoria finale con la Spagna ha, però, permesso di conseguire questo storico, positivo piazzamento. Le prestazioni delle Azzurre sono state più che buone. Manuela Manetta ha convinto e vinto; straordinaria è stata Sonia Pasteris, che ha disputato match durissimi (3 consecutivi al 5° con Austria, Germania e Svizzera); buone ed apprezzate le prove sia di Veronica Favero, sia di Chiara Ferrari. A completare il tutto il premio “fair play” assegnato per la terza volta, la seconda consecutiva, a Sonia Pasteris.
Una Squadra Nazionale affiatata e solidale che ci consente di guardare con motivata fiducia ai prossimi Campionati Mondiali femminili a squadre, in programma, per il prossimo novembre, in Egitto. La Squadra Maschile ha confermato il 13° posto dello scorso anno, ma il risultato è stato, però, raggiunto con modalità completamente diverse rispetto al 2007. La qualità tecnica e la capacita competitiva della Squadra sono, a detta anche di numerosi e qualificati osservatori esterni, significativamente migliorate. Nella pool di qualificazione la sconfitta contro la Germania è stata causata anche da un pizzico di malasorte (due match persi al 5°) ed il pareggio con la Finlandia non è bastato per salire più in su. Successivamente le vittorie sono venute senza pericoli di sorta. I nostri Azzurri hanno regolato, in successione, Israele (4/0), Ungheria (3/1) e Belgio (4/0). Stoico, come sempre, il capitano Simone Rocca; frizzante ed incisivo Josè Facchini; puntuale Andrea Capella; sicuro Andrea Torricini; potente Mirco Pareccini ed instancabile Domenico Cerabona. Tutti insieme hanno fatto dell’Italia una formazione che, con più fortuna e meno disattenzioni arbitrali, avrebbe potuto , meritatamente, scalare la classifica finale del Campionato. Il tutto sotto l’attenta regia di Vinicio Menegozzi, i preziosi consigli di Marcus Berret e le provvidenziali manipolazioni di Walter Monti.
http://www.federsquash.it/news/etc_08.htm
RISULTATI
PHOTOGALLERY -
Campionati Europei Assoluti a Squadre 2010
Una sofferta sconfitta con la Germania porta la squadra nazionale femminile al 6° posto nel Campionato Europeo, migliorando di due posizioni la straordinaria prestazione dello scorso anno.La Nazionale Italiana maschile conquista il 5°posto nei Campionati Europei Assoluti a Squadre, in corso di svolgimento ad Aix en Provence (Francia).Con la vittoria sulla Germania, l'Italia finisce inbattuta nel torneo, e, solo il sistema a gironi, le ha impedito di battersi per il podio.Si conclude in modo esaltante la partecipazione italiana agli Europei di Aix en Provence; la squadra maschile migliora di ben otto posizioni, la squadra femminile di due posizioniUn grazie da parte di tutto il movimento dello squash italiano a:Vinicio Menegozzi (Commissario Tecnico)Walter Monti (Massaggiatore)Andrea Goldoni (Accompagnatore)Veronica Favero CampChiara FerrariManuela ManettaMonica MenegozziSonia PasterisMarcus BerrettDavide BianchettiStephane GalifiMirko ParecciniAmr SwelimAndrea Torricini|>>>| - CAMPIONATI EUROPEI A SQUADRE 2010 -
Campionati Europei Assoluti a Squadre 2012
05/05/2012 - Si sono conclusi i Campionati Europei Assoluti a squadre 2012, disputati in Germania, dal 2 al 5 maggio, presso l’impianto sportivo “Sport Park Nord” di Norimberga.
Ennesima “doppietta” per le Squadre Nazionali inglesi; nel Campionato maschile ottengono il loro 38° titolo europeo, superando la Francia per 3/0, grazie alle vittorie di Selby su Marche (3/1), Willstropp su Gaultier (3/1) e Barker su Castagnet (3/0), mentre, nell’europeo femminile, le ragazze d’oltremanica si impongono sull’Irlanda, alla sua prima finale nella storia, per 2/1, rimontando con le vittorie di L. Massaro su A. Blake (3/1) e A. Waters su L. Mylotte, l’iniziale sconfitta di J. Duncalf con M. Perry (2/3).
Le medaglie di bronzo sono state assegnate, nel campionato maschile, ai padroni di casa della Germania (Scozia battuta per (3/1) ed in quello femminile, alla Francia, vincente per 2/1 sulla Germania.
L’Europeo dell’Italia:
positiva conclusione per la Squadra Nazionale maschile [Berrett (cap.), Bianchetti, Facchini, Swelim e Torricini], che ottiene, nell’ultima giornata di gare, grazie al pareggio per 2/2 con la Danimarca, con le vittorie per M. Berrett su R. Nielsen (3/1) ed A. Swelim su C. Grauballe (3/1), la quinta posizione finale, aggiudicandosi così la permanenza in 1a divisione anche nella prossima edizione dei Campionati Europei, in programma, a maggio 2013, in Olanda.
Le Azzurre [Manetta (cap.), Grossi, Menegozzi e Priante] impegnate in 2a divisione, prive della loro capitana Manuela Manetta, fermata da un infortunio dopo la prima, positiva giornata di gare, sono state battute nell’ultimo incontro dalle forti spagnole ed hanno concluso la competizione in 6a posizione, aggiudicandosi la permanenza in 2a divisione anche per la prossima edizione dei Campionati. Incoraggiante la prova delle Azzurre, che, in campo con una formazione giovane e meno esperta (positivo esordio per E. Priante), si sono difese con determinazione in tutti gli incontri disputati, mostrando grande personalità e buone potenzialità in prospettiva futura.
Il commento del C.T. Vinicio Menegozzi: “La Squadra Nazionale maschile, dopo la delusione per il passo falso nella prima giornata contro la Scozia, è riuscita a ritrovare energia, soprattutto a livello mentale, dimostrando la voglia di voler recitare un europeo da protagonista, con due bellissime vittorie contro Finlandia ed Olanda. Il pareggio contro la Danimarca è dovuto principalmente allo “stress” pagato dalla squadra in questa competizione, ma ci è valso comunque il 5° posto finale.
Berrett, se ancora ce ne fosse bisogno, ha dimostrato, per l’ennesima volta, di essere un grande professionista, oltre che un fuoriclasse; abbiamo ritrovato Swelim, che dopo il passaggio a vuoto con la Scozia, ha ripreso a giocare con il consueto ritmo, mentre Facchini, partito con una brutta sconfitta nel primo incontro, ha fatto cose incredibili per un giocatore della sua età, specialmente nel match contro l’Olanda. Prova chiaroscura per Bianchetti, sapevamo che da n°1 avrebbe avuto incontri molto duri, ma l’ultimo match con la Danimarca era alla sua portata ed una vittoria avrebbe fatto molto morale. Torricini, dopo la bellissima vittoria con la Francia su Perrin, ha pagato lo stress, e contro la Danimarca ha ceduto al 5° game.
Le ragazze hanno mantenuto le aspettative della vigilia; abbiamo perso veramente per un soffio contro le austriache ed ottenuto due belle vittorie contro Finlandia e Polonia; c’è mancata tantissimo Manuela Manetta, la nostra n°1, che con la sua esperienza avrebbe dato la scossa a tutta la squadra, portando punti importanti, ma le ragazze hanno fatto davvero del loro meglio".
Il commento del Presidente Zanella: "Anche in questa edizione dei Campionati Europei il carattere delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi si è espresso in qualità e quantità più che apprezzabili. Abbiamo ottenuto successi significativi, accompagnati, purtroppo, da alcuni passi falsi che, forse, potevamo evitarci, ma, comunque, gli obiettivi che pensavamo sicuri si sono raggiunti e non è poco, tutt'altro! Un grazie alle Azzurre ed agli Azzurri, al Commissario Tecnico (Vinicio Menegozzi), al nostro valente massaggiatore (Walter Monti) ed all'Accompagnatore delle Squadre (Andrea Goldoni) che ci hanno permesso di concludere la prova in modo più che soddisfacente. Per tutti ricomincia il percorso di preparazione alla prossima competizione, nella quale, come sempre, sapremo dare il meglio!".
Questi i piazzamenti completi.
Campionato Europeo maschile – 1a divisione
1 – Inghilterra
2 – Francia
3 – Germania
4 – Scozia
5 – Italia
6 – Danimarca
7 – Olanda (retrocede in 2a divisione)
8 – Finlandia (retrocede in 2a divisione)
Campionato Europeo femminile – 1a divisione
1 – Inghilterra
2 – Irlanda
3 – Francia
4 – Germania
5 – Olanda
6 – Galles
7 – Scozia (retrocede in 2a divisione)
8 – Svizzera (retrocede in 2a divisione)
Campionato Europeo maschile – 2a divisione
1 – Spagna (promossa in 1a divisione)
2 – Svizzera (promossa in 1a divisione)
3 – Irlanda
4 – Svezia
5 – Repubblica Ceca
6 – Galles
7 – Austria
8 – Belgio
9 – Slovacchia
10 - Portogallo
Campionato Europeo femminile – 2a divisione
1 – Repubblica Ceca (promossa in 1a divisione)
2 – Belgio (promossa in 1a divisione)
3 – Spagna
4 – Austria
5 – Finlandia
6 – Italia
7 - Polonia
04/05/2012 - Terza giornata di gare ai Campionati Europei Assoluti a squadre, in corso di svolgimento a Norimberga (Germania).
CAMPIONATO EUROPEO MASCHILE - Gli Azzurri, inseriti nel girone per il 5°/8° posto, devono affrontare nel primo incontro l'Olanda, in un match che già vale la permanenza in 1a divisione. Scendono in campo per primi i numeri 3, Amr Swelim e Sebastian Weenink, e l'Azzurro porta, al termine di un intenso match concluso 3/2, il punto del vantaggio per l'Italia. Tocca ai N°1, Davide Bianchetti e Laurens Jan Anjema, con l'Azzurro, che, non al meglio della condizione per l'infortunio subito alla caviglia contro la Finlandia, cede per 3/0. Incontro sul 1 pari, Marcus Berrett e Piedro Schweertman, si sfidano per conquistare il punto del vantaggio; primi due game in equilibrio, il primo a favore di Berrett, il secondo a favore di Schweertman, che approfitta di un interruzione (medicazione per lieve sanguinamento di Berrett) rompendo il ritmo dell'Azzurro. Berrett rientra in campo nel 3°game con grande concentrazione, e, nonostante la più brillante forma fisica dell'avvesario, riesce a conquistare i rimanenti game e da all'Italia l'importante punto del vantaggio. Nel quarto incontro, Josè Facchini non lascia scampo a Rick Penders, battuto con un netto 3/0, e consegna alla nostra squadra il punto decisivo.
La Squadra Nazionale maschile, con la vittoria contro l'Olanda, complice la sconfitta della Finlandia contro la Danimarca (1/3), si aggiudica matematicamente la 6a posizione, e, sabato 5 maggio alle ore 14.30, scenderà in campo contro i Danesi, in una sfida che vale il 5° posto.
CAMPIONATO EUROPEO FEMMINILE - Doppio impegno per le Azzurre, contro Repubblica Ceca e Belgio. Parte subito in salita la giornata per le nostre ragazze, che nel primo incontro con le Ceche perdono la capitana Manuela Manetta, che al termine del primo game contro la Fialova deve gettare la spugna per un infortunio alla schiena. K. Grossi ed E. Priante cedono rispettivamente a O. Ertlova e A. Klimunova con identico punteggio (3/0).
Nel secondo match, contro la nazionale belga, le Azzurre (K. Grossi, M. Menegozzi ed E. Priante) non riescono a trovare la giusta intensità, e cedono alle avversarie, che si aggiudicano tutti e tre gli incontri.
Azzurre in campo sabato 5 maggio, nell'ultimo incontro dei Campionati Europei, con la Spagna (ore 12.15).
02/05/2012- Prima giornata di gara ai Campionati Europei Assoluti a squadre 2012, maschili e femminili di Ia e IIa divisione, in corso di svolgimento a Norimberga (Germania), fino al 5 maggio 2012.
CAMPIONATO EUROPEO MASCHILE
Passo falso all'esordio per gli Azzurri, sconfitti per 3/1 dalla Scozia.
La cronaca - Berrett porta il primo punto per l'Italia, vincendo agevolmente contro Greg Lobban (3/0), ma Clyne riporta l'incontro in parità superando per 3/1 Bianchetti. Entra in campo Swelim, che conquista agevolmente il 1° game con Small, ma lo scozzese imbriglia il gioco dell'Azzurro e si aggiudica con lo stesso identico punteggio (11/9) tutti i successivi 3 game, dando il punto del vantaggio sua squadra. Decisiva la prova di Facchini, che vince il 1° game 11/9 contro Crawford; si capisce subito che sarà durissima, nei successivi 3 games, giocati punto a punto, che Crawford si aggiudica portando il punto della vittoria alla sua squadra.
Azzurri subito chiamati ad un pronto riscatto contro la Finlandia di Olli Tuominen (sconfitta dalla Francia per 4/0), giovedì 3 maggio alle ore 10.00.
ITALIA vs SCOZIA (1/3)
1 - Davide Bianchetti vs Alan Clyne 1/3 (11/9, 6/11, 5/11, 7/11)
2 - Marcus Berrett vs Greg Lobban 3/0 (11/6, 11/3, 11/4)
3 - Amr Swelim vs Chris Small 1/3 (11/4, 9/11, 9/11, 9/11)
4 - Josè Facchini vs Stewart Crawford 1/3 (11/9, 9/11, 10/12, 8/11)
>>> Tabellone maschile
CAMPIONATO EUROPEO FEMMINILE
Esordio vittorioso per le Azzurre nel primo incontro della Pool di IIa divisione, contro la Finlandia, grazie ai successi di Manuela Manetta (3/0 su Saara Valtola), e Monica Menegozzi (3/1 su Emilia Korhonen). Sconfitta invece per Katiuscia Grossi (0/3 con Emilia Soini).
Nazionale femminile nuovamente in campo per il secondo match mercoledì 2 maggio, alle ore 18.15 contro la Polonia.
>>> Tabellone femminile
01/05/2012 - In programma a Norimberga (Germania), dal 2 al 5 maggio 2012, i Campionati Europei Assoluti a squadre 2012, maschili e femminili di Ia e IIa divisione.
CAMPIONATO EUROPEO MASCHILE
Mercoledì 2 maggio (ore 13.45) la squadra Nazionale maschile (Berrett, Bianchetti, Facchini, Swelim, Torricini), in Ia divisione grazie alla storica medaglia di bronzo conquistata nella scorsa edizione degli europei, farà il suo esordio nella Pool “B”, contro la Scozia, testa di serie N°6.
Nei successivi incontri della Pool B gli Azzurri incontreranno giovedì 3 maggio, la Finlandia [7] (ore 10.00), e la Francia [2] (ore 16.45).
CAMPIONATO EUROPEO FEMMINILE
Le Azzurre, dopo l’ottava posizione ottenuta nella ultima edizione degli europei, scenderanno in campo nella IIa divisione, che si svolgerà con la formula del girone unico all’italiana. La Nazionale femminile (Manetta, Grossi, Menegozzi, Priante) affronterà nel primo incontro, Mercoledì 2 maggio alle ore 10.00 la Finlandia, per poi affrontare nell’ordine Polonia (mercoledì 2 – ore 18.15), Austria (giovedì 3 – ore 15.15), Rep. Ceca (venerdì 4 - ore 10.00), Belgio (venerdì 4 – ore 15.15) e Spagna (sabato 5 – ore 12.15).
Sito ufficiale: http://etc2012.squash-events.de
20/04/2012 - Il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Vinicio Menegozzi ha reso noti i convocati per i Campionati Europei a Squadre, Maschili e Femminili, che si svolgeranno a Norimberga (Germania) dal 1 al 6 maggio 2012.
SQUADRA NAZIONALE MASCHILE
- Marcus Berrett (A.D. Beriv Multisport Reggio Emilia) - Capitano
- Davide Bianchetti (A.S.D. Celeste Squash Villorba)
- Josè Facchini (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Amr Swelim (A.S.D. Centro Squash Firenze)
- Andrea Torricini (A.S.D. Urbe Squash Roma)
SQUADRA NAZIONALE FEMMINILE
- Manuela Manetta (A.S.D. Celeste Squash Villorba) - Capitana
- Katiuscia Grossi (A.S.D. Celeste Squash Villorba)
- Monica Menegozzi (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Elisabetta Priante (A.S.D. Squash Club Pegaso Cornedo)
Le squadre nazionali saranno accompagnate nella loro trasferta dall'accompagnatore federale Andrea Goldoni, e, saranno assistite, dal Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Vinicio Menegozzi e dal massaggiatore Walter Monti. -
Campionati Europei Assoluti a squadre 2013
Si sono conclusi i campionati europei assoluti a squadre, disputati dal 1 a 4 maggio, presso il Franz Ottens Stadion di Amsterdam (Olanda).
Campionato maschile - Ennesimo trionfo della squadra nazionale inglese, che in questa edizione ha però dovuto soffrire tantissimo per aggiudicarsi la finale (2/2, vittoria per differenza games) contro una combattiva Francia. Transalpini in sul 2/0 grazie alle vittorie di un sempre efficace Lincou (3/2 su Willstrop) e Gaultier (3/0 su Matthew), rimonta inglese grazie alle nette vittorie di Barker e Selby, che con due 3/0 su Marche e Serme consegnano a britannici l'ennesimo trofeo.
Terzo posto per la Germania, vincente per 4/0 sulla Scozia.
L'Italia - Gli Azzurri concludono al 8° posto finale, superati per 3/1 nell'ultimo incontro della pool del 5°/8° posto dalla Danimarca. Vittoria di Bertocchi su Pilak (3/0) e sconfittte, tutte per 3/1, di Berrett (con Frost), Facchini (contro Nielsen) e Torricini (contro Sorensen). La Squadra Nazionale maschile scende, insieme alla Svizzera, in IIa divisione.
Risultati Pool 5°/8° posto maschile
Piazzamenti finali - Ia divisione maschile
1 – Inghilterra
2 – Francia
3 – Germania
4 – Scozia
5 – Spagna
6 – Danimarca
7 – Svizzera
8 – Italia
Svizzera ed Italia scendono in IIa divisione nel 2014
Piazzamenti finali - IIa divisione maschile
1 – Olanda
2 – Finlandia
3 – Galles
4 – Irlanda
5 – Svezia
6 – Belgio
7 – Repubblica Ceca
8 – Austria
Olanda e Finlandia promosse in Ia divisione nel 2014.
Campionato femminile - Ancora un successo dell'Inghilterra, che grazie alla vittoria per 2/1 sull'Irlanda (successi di Massaro e Duncalf su Perry e Mylotte, punto irlandese di Blake su Waters), sale ancora una volta sul gradino più alto del podio.
Bronzo per la Francia, vincente per 2/0 sull'Olanda.
L'Italia - Le Azzurre concludono al 5° posto finale della IIa divisione, migliorando la prestazione ottenuta lo scorso anno, mantenendo la permanenza in IIa divisione.
Nell'ultimo match della pool di IIa divisione, sconfitta per 3/0 contro la Danimarca.
Risultati IIa divisione - Femminile
Piazzamenti finali – Ia divisione femminile
1 – Inghilterra
2 – Irlanda
3 – Francia
4 – Olanda
5 – Repubblica Ceca
6 – Galles
7 – Belgio
8 – Germania
Belgio e Germania scendono in IIa divisione nel 2014
Piazzamenti finali - IIa divisione femminile
1 – Danimarca
2 – Svizzera
3 – Spagna
4 – Finlandia
5 – Italia
6 – Svezia
7 – Austria
Danimarca e Svizzera promosse in Ia divisione nel 2014.
Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=141|limitstart=0|limitcount=0}
02/05/2013 -Seconda giornata di gare ai Campionati Europei Assoluti a squadre, in corso di svolgimento presso il Franz Ottens Stadion di Amsterdam.
Campionato maschile -
ITALIA vs SVIZZERA -Azzurri superati per 3/1 dalla Svizzera nell'ultimo incontro valido per la Pool A di Ia divisione, risultato che ci fa concludere al 4° posto. Impresa difficile quella degli Azzurri, che tengono comunque testa alla Svizzera. Berrett esce sconfitto 3/0 dall'incontro con Nicholas Mueller, che fa valere la sua alta posizione in classifica PSA (N°20), Torricini si aggiudica il punto del pareggio superando per 3/1 Lukas Burkhart. Sul 1 pari, Facchini e Bertocchi cedono entrambi per 3/1, in due impegnativi match contro Reiko Peter e Benjamin Fisher.
Risultati Italia vs Svizzera Risultati Pool A - Maschile
Campionato femminile -
ITALIA vs SPAGNA -Nazionale femminile superata di misura dalla Spagna, che si è aggiudicata l'incontro per 2/1. Punto Azzurro di Manuela Manetta, vincente per 3/1 su Xisela Aranda, per la Spagna successi di Cristina Gomez su Katiuscia Grossi (3/1) e di Margaux Moros su Simona Fedeli (3/0).Azzurre in campo Venerdì 3 maggio, alle ore 14.00, contro la Svezia.
Risultati Italia vs Spagna Risultati IIa divisione - Femminile
ITALIA vs SVIZZERA -Azzurre superate per 3/0 dalla Svizzera, vera e propria "bestia nera" per i nostri portacolori in questa seconda giornata. Manuela Manetta lotta ma è costretta a cedere per 3/2 da Gaby Huber, mentre Katiuscia Grossi e Simona Fedeli vengono superate, entrambe per 3/0 da Sara Guebey e Fabienne Opplinger.
Risultati Italia vs Svizzera
DIRETTA LIVE STREAMING Sito Ufficiale Europei 2013 Amsterdam 01/05/2013 - Giornata inaugurale dei Campionati Europei Assoluti a squadre, in corso di svolgimento ad Amsterdam.
Campionato maschile
ITALIA vs INGHILTERRA - Azzurri battuti 4/0 dall'Inghilterra nel secondo match della Pool A. Menegozzi concede un turno di riposo per Berrett ed inserisce in squadra Dimitri Diamadopoulos, al suo esordio in maglia Azzurra. Bene Torricini, lotta per 5 games contro Barker, perdendo per 3/2, sconfitte di Facchini su Willstrop (3/0), di Bertocchi su Selby (3/0) e di Diamadopoulos contro Grant (3/0).ITALIA vs SCOZIA - Gli Azzurri impattano per 2/2 contro la Scozia nel match d'esordio. Grandi prove di Berrett (3/1 su Clyne, N° 31 PSA), e Facchini (3/0 su Lobban), per le due vittorie Azzurre. Sconfitte per Bertocchi (2/3 in una vera e propria battaglia contro Crawford) e Torricini (0/3 dal giovane Kempsell).Campionato femminileITALIA vs AUSTRIA - L'Italia ottiene la sua prima vittoria nel Campionato Europeo, superando per 2/1 l'Austria. Azzurre in vantaggio grazie al successo di M. Manetta su B. Coufal (3/0), pareggio austriaco di S. Polak che supera, in un combattuto match, Katiuscia Grossi per 3/1, e decisivo successo di Monica Menegozzi, che porta il punto della vittoria aggiudicandosi una vera e propria battaglia su J. Peychar, per 3/2.ITALIA vs FINLANDIA - Italia superata di misura dalla Finlandia per 2/1. Manuela Manetta porta le Azzurre in vantaggio, imponendosi per 3/0 su Emilia Soini; pareggio Finlandese grazie alla vittoria di Sara Vaaltola su Simona Fedeli (3/0), e nell'ultimo match, la Finlandia trova il punto della vittoria grazie al successo per 3/2, in un combattuto match, di Elina Kononen su Monica Menegozzi.Risultati Italia vs Finlandia
30/04/2013 - In programma al Franz Ottens Stadion di Amsterdam (Olanda), dal 1 al 4 maggio 2013, i Campionati Europei Assoluti a squadre 2013, maschili e femminili di Ia e IIa divisione.CAMPIONATO EUROPEO MASCHILE - Mercoledì 1 maggio (ore 12.00) la squadra Nazionale maschile (Berrett, Facchini, Torricini, Bertocchi, Diamadopoulos), dopo il 5° posto ottenuto nella Ia divisione nella scorsa edizione a Norimberga (Germania), farà il suo esordio nella Pool “A”, ancora una volta, contro la Scozia, testa di serie N°4.Nei successivi incontri della Pool A, gli Azzurri incontreranno, sempre Mercoledì 1 maggio, i Campioni in carica dell’Inghilterra (ore 17.00) e giovedì 2 maggio, nell’ultimo posto della pool A, la Svizzera (ore 10.00).Marcus Berrett Michelangelo Bertocchi Dimitri Diamadopoulos Josè Facchini Andrea Torricini
CAMPIONATO EUROPEO FEMMINILE - Le Azzurre scenderanno in campo nella IIa divisione, che si svolgerà con la formula del girone unico all’italiana. La Nazionale femminile (Manetta, Menegozzi, Grossi, Fedeli) affronterà nel primo incontro, Mercoledì 1 maggio alle ore 12.00 la Finlandia, per poi affrontare nell’ordine Austria (mercoledì 2 – ore 17.00), Svizzera (giovedì 2 – ore 12.00), Spagna (giovedì 2 - ore 18.00), Svezia (venerdì 3 – ore 14.00) e Danimarca (sabato 4 – ore 15.00).Simona Fedeli Katiuscia Grossi Manuela Manetta Monica Menegozzi
18/04/2013 - Il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Vinicio Menegozzi ha reso noti i convocati per i Campionati Europei Assoluti a Squadre, maschili e femminili, che si svolgeranno ad Amsterdam (Olanda) dal 30 aprile al 5 maggio 2013.
SQUADRA NAZIONALE MASCHILE- Marcus Berrett (A.S.D. Crazy Team Torino) - Capitano- Michelangelo Bertocchi (A.S.D. DML Sport Terni)- Dimitri Diamadopoulos (A.S.D. New Squash Club Catania)- Josè Facchini (A.S.D. Crazy Team Torino)- Andrea Torricini (S.S. Lazio Squash A.S.D.)SQUADRA NAZIONALE FEMMINILE- Simona Fedeli (Lions Brescia Squash A.S.D.)- Manuela Manetta (S.S. Lazio Squash A.S.D.) - Capitana- Katiuscia Grossi (Squash Milano 1989 A.S.D.)- Monica Menegozzi (A.S.D. Mondo Squash Riccione)Al seguito delle squadre, il Capo Delegazione Davide Monti, il Commissario Tecnico Vinicio Menegozzi ed il massaggiatore Walter Monti. -
Campionati Europei Assoluti a squadre 2016
DOPPIO ARGENTO PER L'ITALIA -Si sono conclusi i Campionati Europei Assoluti a squadre di 3a divisione, disputati dal 20 al 23 aprile 2016 a Bucarest (Romania).
Le Squadre Nazionali italiane conquistano la promozione in 2a divisione, concludendo sul secondo gradino del podio. Questo il commento del Presidente Federale Siro Zanella: "Entrambe le Squadre Nazionali hanno raggiunto l'obiettivo che ci si era prefissati: la qualificazione per disputare, nella prossima stagione, i Campionati Europei di 2a divisione. Congratulazioni, quindi, alle Azzurre, agli Azzurri ed a tutta la nostra Delegazione per l'impegno profuso. Ne sono certo: non ci mancheranno ulteriori e più consistenti soddisfazioni agonistiche!"
CAMPIONATO MASCHILE - Azzurri superati in finale dal Portogallo; Farneti, con una grande prova, supera per 3/2, in rimonta Rui Soares e da all'Italia il punto del pareggio dopo l'iniziale svantaggio, dovuto alla sconfitta di Torricini, in un combattuto ed equilibrato match contro Claudio Pinto, concluso per 3/1 a favore del portoghese. Nel terzo incontro, quello tra i numeri 4, il portoghese Pedro Pinto non concede nulla a Pietro Conti, superato per 3/0, che da la vittoria finale a Portogallo, in vantaggio nel numero complessivo di games conquistati. Non disputata quindi, la partita tra Diamadopoulos e Pedro Damaso. Onore comunque agli Azzurri, che si sono battuti fino alla fine.
Italia vs Portogallo Tabellone 1°/4°posto - maschile Il calendario degli Azzurri CAMPIONATO FEMMINILE - Italia superata 2/0 dalla Scozia nella finale per il 1°2° posto. Nel primo match, Monica Menegozzi combatte sino all'ultimo contro la N°1 scozzese Claire Gatsby, ma cede per 3/2. Nel secondo match, Eleonora Marchetti cede per 3/0 a Georgia Adderly, che conquista così il punto decisivo. Non disputato il terzo match tra Elisabetta Priante ed Elspeth Young, ininfluente ai fini del risultato finale.
Ottima comunque la prestazione delle Azzurre, che conquistano medaglia d'argento e promozione in 2a divisione.
Italia vs Scozia 0/2 Tabellone 1°/4° posto - femminile Classifica Gruppo B - femminile Il calendario delle Azzurre
-
Campionati Europei Assoluti a squadre 2017
FRANCIA ED INGHILTERRA CAMPIONI D'EUROPA - Si sono conclusi i Campionati Europei Assoluti a squadre di 1a e 2a divisione, maschili e femminili, disputati ad Helsinki (Finlandia), dal 26 al 29 aprile 2017.
Europeo maschile: la Francia si aggiudica il titolo continentale , il secondo della sua storia dopo quello conquistato nel 2015 ad Herning, superando in finale l'Inghilterra per 3/0, grazie alle vittorie di Grégoire Marche su Daryl Selby (13/11-9/11-11/7-11/9), di Gregory Gaultier su Nick Matthew (12/10-11/4-10/12-11/6) e di Mathieu Castagnet su James Willstrop (11/6-5/11-11/5-11/4). Terzo posto per la Germania, che impatta sulla Scozia per 2/2, ma conquista il bronzo grazie alla migliore differenza punti.
Classifica finale - Prima divisione maschile
1- Francia
2 - Inghilterra
3 - Germania
4 - Scozia
5 - Spagna
6 - Repubblica Ceca
7 - Finlandia*
8 - Svizzera** retrocesse in 2a divisione 2018
Risultati 1a divisione maschile Classifica finale - Seconda divisione maschile
1 - Galles*
2 - Danimarca*
3 - Irlanda
4 - Olanda
5 - Ungheria
6 - Israele
7 - Belgio
8 - Austria
9 - ITALIA
10 - Portogallo
11 - Norvegia**
12 - Ucraina*** promosse in 1a divisione 2018
** retrocesse in 3a divisione 2018Risultati 2a divisione maschile Europeo femminile: l' Inghilterra si aggiudica il titolo continentale superando in finale la Francia per 2/0, grazie alle vittorie di Sarah-Jane Perry su Camille Serme (11/8-8/11-9/11-14/12-11/7), e di Fiona Moverly su Laura Pomportes (14/12-11/5-4/11-7/11-11/8). Bronzo per il Galles, vincente per 2/1 sull'Olanda.
Classifica finale - Prima divisione femminile
1 - Inghilterra
2 - Francia
3 - Galles
4 - Olanda
5 - Belgio
6 - Repubblica Ceca
7 - Spagna*
8 - Danimarca** retrocesse in 2a divisione 2018
Risultati 1a divisione femminile Classifica finale - Seconda divisione femminile
1 - Germania*
2 - Svizzera*
3 - Scozia
4 - Austria
5 - Finlandia
6 - Irlanda
7 - Polonia**
8 - Ungheria**
9 - Italia*** promosse in 1a divisione 2018
** retrocesse in 3a divisione 2018Risultati 2a divisione femminile L'ITALIA - Italia pareggia per 2/2 con il Portogallo, grazie alle vittorie di Andrea Torricini e Dimitri Diamadopoulos. Gli Azzurri concludono il girone a pari punti (5) con il Portogallo, ma in virtù della migliore differenza games, concludono in testa al girone e conquistano la nona posizione finale che consentirà all'Italia di competere in 2a divisione anche nell'edizione 2018 dei Campionati Europei Assoluti a squadre.
Risultati Nazionale Maschile
Pool 9-12 posto Pool D - Risultati e classifica Tutte le partire degli Azzurri Le Azzurre, impegnate nella sfida contro l'Ungheria, sono sconfitte per 2/1 (vittoria di Monica Menegozzi), e chiudono al 9° posto finale, retrocedendo in 2a divisione.
Risultati Nazionale Femminile
Pool 7-9 posto Pool A - Risultati e classifica Tutte le partite delle Azzurre Diretta streaming dei Campionati Europei su su http://www.squash.fi/live/
Venerdì 28 aprile 2017 - Italia - Novegia 3/1. Altra ottima prova degli azzurri che superano la Norvegia grazie alle vittorie di Farneti, Diamadopoulos e Torricini, guadagnando la testa del girone. Ultimo impegno per sabato 29 aprile, alle ore
10.00 contro il Portogallo.
Ottima prestazione degli Azzurri contro l'Ucraina, che viene superata per 3/1 grazie alle vittorie di Farneti, (3/0) Torricini (3/1) e Diamadopoulos (3/0).
Giovedì 27 aprile 2017 - La Squadra Nazionale Femminile è stata superata dalla Polonia per 3/0. Giovedì 27, e, con
identico punteggio, anche dalla Finlandia, a conclusione della Pool A. Le Azzurre affronteranno, sabato 29 aprile 2017, alle ore 10.00 l'Ungheria per l'ottava posizione.
La Squadra Nazionale maschile, dopo la vittoria della Danimarca sul Belgio per 3/1, conclude il girone al terzo posto, ed andrà a giocare nel girone dalla 9a alla 12a posizione, insieme a Ucraina, Norvegia e Portogallo.
Per gli Azzurri, doppio impegno venerdì 28 aprile alle ore 10.00 contro l'Ucraina ed alle 16.00 contro la Norvegia; ultimo impegno per sabato 29 aprile, alle ore 10.00 contro il Portogallo.
26/04/2017 - Doppia sconfitta della Nazionale femminile, che viene superata prima dalla Germania per 3/0, poi dall'Austria 2/1 (vittoria della Priante Elisabetta su Kaserer Anja per 3/1).
La Nazionale maschile invece termina la prima giornata di gare con una sconfitta, contro la Danimarca per 4/0, ed un pareggio con il Belgio grazie alla vittoria di Andrea Torricini su Lowie Delbeke per 3/0 e di Dimitri Diamadopoulos su Tiago Goriely per 3/0.
25/04/201 - Azzurri pronti all’esordio - - Le Squadre Nazionali italiane, dopo il raduno pre-partenza del 22/23 aprile 2017, sono in viaggio per Helsinki e si preparano all’esordio nel Campionato Europeo Assoluto a Squadre di 2a divisione, previsto per mercoledì 26 aprile.
La Squadra Nazionale maschile, inserita nella Pool Ddi seconda divisione maschile insieme a Danimarca e Belgio, farà il suo esordio mercoledì 26 aprile, quando alle ore 13.00 (12.00 ora italiana) affonterà la Danimarca.
In campo, per gli azzurri, scenderanno Yuri Farneti, Dimitri Diamadopoulos, Andrea Torricini e Luca Brezza.
La Squadra Nazionale femminile, è inserita nella Pool A di seconda divisione femminile, con Germania, Polonia, Austria e Finlandia (quest'ultima inserita in seconda divisione quale paese ospitante). Girone decisamente impegnativo per le Azzurre, impegnate nel match d'esordio contro la Germania, alle ore 11.00 (10.00 ora italiana) di mercoledì 26 aprile. Scenderanno in campo, proprio contro la Germania, Monica Menegozzi, Eleonora Marchetti e Letizia Viel.
15/04/2017- Il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Marcus Berrett ha reso noti i convocati per i Campionati Europei Assoluti a Squadre, maschili e femminili, di 2a divisione, che si svolgeranno a Helsinki (Finlandia), dal 26 al 29 aprile 2017.
SQUADRA NAZIONALE MASCHILE
- Luca Brezza (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Dimitri Diamadopoulos (A.S.D. Squash Scorpion Rende)
- Yuri Farneti (A.S.D. Torino Squash Zone)
- Gianluca Poggiali (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Andrea Torricini (A.S.D. Domus Squash Roma)1 2 3 4 5 Y. Farneti D. Diamadopoulos A. Torricini G. Poggiali L. Brezza
SQUADRA NAZIONALE FEMMINILE- Eleonora Marchetti (A.S.D. Torino Squash Zone)
- Monica Menegozzi (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Elisabetta Priante (2001 S.S.D. Padova)
- Cristina Tartarone (A.S.D. Squash Scorpion Cosenza)
- Letizia Viel (A.S.D. Squash Club Pegaso Vicenza)1 2 3 4 5 M. Menegozzi E. Marchetti E. Priante C. Tartarone L. Viel -
Campionati Europei Assoluti a Squadre 2019
7° e 8° POSTO FINALE PER LE NOSTRE SQUADRE - Si sono conclusi i Campionati Europei Assoluti a squadre 2018, di 2a divisione, disputati a Birmingham (Inghilterra) dal 1 al 4 maggio 2019,
CAMPIONATO FEMMINILE - Le Azzurre vengono superate di misura dall'Ucraina per 2/1, e chiudono al 7° posto finale, che costringe le nostre ragazze ad un immeritata retrocessione in 3a divisione nel 2020. Dopo la bella vittoria di Monica Menegozzi, vincente per 3/0 sulla ucraina Nadia Usenko, l'Ucraina ribalta la sfida grazie ai successi di Alina Bushma e Anastasiia Koustikova, entrambe vincenti per 3/0 sulle nostre Cristina Tartarone e Bruna Marchesi.
Classifica finale - Seconda divisione femminile
1 - Germania*
2 - Finlandia*
3 - Repubblica Ceca
4 - Polonia
5 - Ucraina
6 - Irlanda
7 - Italia**
8 - Danimarca*** promosse 1a divisione 2020
** retrocesse in 3a divisione 2020Risultati e Classifica - Pool 5-8 posto CAMPIONATO MASCHILE - L'Italia impatta per 2/2 contro l'Olanda, ma grazie alla migliore differenza game, gli olandesi si aggiudicano la sfida e chiudono così all'8° posto finale, che vale la permanenza in 2a divisione nel 2020. Senza Ludovico Cipolletta, indisponibile a causa di un infortunio muscolare, vittorie Azzurre di Oliviero Ventrice e Muhammad Bilal, entrambe per 3/1 su Roshan Baros e Theijs Roukens, mentre Mario Gentiletti e Alberto Matteazzi cedono per 3/0 agli avversari "Orange" Marc Ter Sluis e Tess Jutte.
Classifica finale - Seconda divisione maschile
1 - Repubblica Ceca*
2 - Finlandia*
3 - Danimarca
4 - Belgio
5 - Irlanda
6 - Slovacchia
7 - Olanda
8 - Italia
9 - Portogallo
10 - Svezia
11 - Israele*
12 - Croazia**promosse in 1a divisione 2020
**retrocesse in 3a divisione 2020Tabellone Posizioni 1-8
Tabelloni e Risultati Live Scoring Calendario e Risultati Squadre Nazionali m/f Sito Ufficiale Pagina Facebook ufficiale Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=383|limitstart=0|limitcount=0}
03/05/2019 - CAMPIONATO FEMMINILE - Le Azzurre superano con un netto 3/0 l'Irlanda, nel primo incontro della Pool per il 5/8 posto. Importante vittoria per le nostre ragazze, che, grazie ai successi di Monica Menegozzi (3/0 a S. O' Rourke), Cristina Tartarone (3/2 a B. Flynn) e Bruna Marchesi Petrillo (3/2 a L. O'Neill) potranno giocarsi la permanenza in 2a divisione, nella decisiva sfida contro l'Ucraina, in programma sabato 4 maggio alle ore 14.00
Risultati e Classifica - Pool 5-8 posto CAMPIONATO MASCHILE - Italia battuta per 3/1 dalla Slovacchia, nelle semifinali per il 5°posto; punto Azzurro di Oliviero Ventrice (3/0 a M. Celler). Squadra maschile in campo nella finale per il 7° posto, in programma sabato 4 maggio alle ore 14.00, contro l'Olanda.
Tabellone Posizioni 1-8
02/05/2019 - CAMPIONATO MASCHILE - Azzurri superati al termine di una combattuta ed equilibrata sfida, dalla Finlandia, nei quarti di finale. Nei quattro incontri i nostri atleti hanno lottato punto a punto, ma non sono riusciti ad aggiudicarsi i punti decisivi. Nell'incontro precedente, l'ultimo incontro della Pool C, disputato nella mattinata, gli Azzurri erano stati superati dal Belgio per 4/0
Tabellone Posizioni 1-8 Risultati e classifica - Pool C maschile CAMPIONATO FEMMINILE - Azzurre superate per 2/1 dalla Polonia (Vittoria di C. Tartarone) nell'ultimo incontro della Pool A; le nostre ragazze passano nel girone per le posizioni 5-8, insieme a Danimarca, Ucraina ed Irlanda.
Risultati e Classifica - Pool 5-8 posto Risultati e Classifica - Pool A femminile
01/05/2019 - CAMPIONATO MASCHILE - La Squadra Nazionale maschile ha superato la Svezia,nel primo match della Pool C di 2a divisione, per 3/1, grazie alle vittorie di Oliviero Ventrice (3/1 su Drakemberg), Muhammad Bilal (3/1 su Babra) e Ludovico Cipolletta (3/0 su Vikstein) e punto svedese di Jakobbson che supera per 3/0 Mario Gentiletti.
Risultati e classifica - Pool C maschile CAMPIONATO FEMMINILE - Azzurre superate per 3/0 dalle Repubblica Cecanel match di esordio della Pool A di 2a divisione.Nel secondo incontro, Azzurre battute di misura dalla Danimarca per 2/1 (vittoria di Monica Menegozzi) in una combattuta sfida.
Risultati e Classifica - Pool A femminile
29/04/2019 - In programma a Birmingham (Inghilterra) dal 1 al 4 maggio 2019, i Campionati Europei Assoluti a squadre 2018, di 1a e 2a divisione.
La Squadra Nazionale maschile, che disputerà il Campionato di 2a divisione, è stata inserita nella Pool C, insieme a Belgio e Svezia
Gli Azzurri, faranno il loro esordio mercoledì 1 maggio, quando alle ore 11.00 affronteranno la Svezia. Giovedì 2 maggio, seconda sfida in programma contro il Belgio alle ore 13.00, per chiudere il girone eliminatorio.
Risultati e classifica - Pool C maschile La Squadra Nazionale femminile, anch'essa in 2a divisione, è stata inserita nella Pool A, con Repubblica Ceca, Danimarca e Polonia.
Le Azzurre esordiranno mercoledì 1 maggio, alle ore 13.00 contro la Repubblica Ceca; sempre nella stessa giornata sfideranno, alle ore 20.00 la Danimarca. Giovedì 2 maggio, alle ore 13.00 ultima sfida del girone eliminatorio contro la Polonia.
Risultati e Classifica - Pool A femminile29
19/04/2019 - Il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Marcus Berrett ha reso noti i convocati per i Campionati Europei Assoluti a Squadre, femminili e maschili 2019.
Campionati Europei Assoluti a squadre - 2a divisione femminile e maschile
Birmingham - Inghilterra - 1/4 maggio 2019Squadra Nazionale femminile
Bruna Marchesi Petrillo
(Versilia Squash S.S.D. Camaiore)
Monica Menegozzi
(A.S.D. Torino Squash Zone)
Cristina Tartarone
(A.S.D. Squash Scorpion Rende)
Lotti Taylor-French
(A.S.D. Ancona Squash)
Squadra Nazionale maschile
Muhammad Bilal
(A.S.D. Squash Bari)
Ludovico Cipolletta
(A.S.D. Torino Squash Zone)
Mario Gentiletti
(SportItalia Milano S.S.D.)
Alberto Matteazzi
(A.S.D. Mondo Squash Riccione)
Oliviero Ventrice
(A.S.D. Mondo Squash Riccione)
La Squadra sarà accompagnata nella trasferta dal Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Marcus Berrett, dall'allenatore delle Squadre Nazionali Timothy Simpson e dal massaggiatore Walter Monti.
-
Campionati Europei Assoluti a Squadre 2025
-
Campionati Europei Assoluti a squadre di 3^ divisione 2023
-
Campionati Europei Assoluti a squadre di 3^ divisione 2024
-
Campionati Europei Assoluti a squadre femminili 2018
ITALIA PROMOSSA IN 2a DIVISIONE - Si sono conclusi i Campionati Europei Assoluti a squadre di 3a Divisione. Riga (Lettonia), disputati dal 25 al 28 aprile 2018.
L'Italia, con il 2° posto finale, conquista la promozione nella 2^ divisione dei Campionati Europei Assoluti femminili 2019. Risultato ancor più importante in prospettiva futura, dato che le Azzurre hanno schierato la formazione con la più bassa età media di tutto il Campionato (19,25 anni).
Le Azzurre si fermano solo nella finalissima contro l'Ucraina, che si impone per 2/1 in una sfida molto equilibrata ed incerta fino all'ultimo match. Ucraina in vantaggio grazie al successo per 3/2, in rimonta sulla nostra ottima Monica Menegozzi, Lily Taylor-French conquista il punto del pareggio grazie alla vittoria per 3/0 su Anastasiia Kustikova, e, nell'ultima decisiva sfida, nulla può la nostra Cristina Tartarone, superata per 3/0 dalla forte Alina Bushma, che conquista il punto della vittoria per le Ucraine.
Classifica Finale - Campionati Europei Assoluti a squadre 3a divisione femminile
1 Ucraina
2 Italia
3 Norvegia
4 Svezia
5 Estonia
6 Lettonia
7 Lussemburgo
8 Bielorussia
9 MonacoRisultati tabellone 1-4 posto Italia vs Ucraina Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=344|limitstart=0|limitcount=0}
27/04/2018 - Le Azzurre hanno superato la Norvegia per 2/1 conquistando la finale e la promozione in seconda divisione.
Si materializza così il quinto successo consecutivo, grazie alle vittorie di Cristina Tartarone e Lily Taylor-French, entrambe per 3/0. Ottima prova anche per Monica Menegozzi, che cede 3/1 contro la forte Lotte Eriksen.
Italia vs Norvegia 26/04/2018 - l'Italia batte la Svezia per 3/0 e conquista il primo posto nella pool A, che consente alle Azzurre di qualificarsi per le semifinali.
Quarto successo consecutivo per le nostre ragazze, grazie alle vittorie di Monica Menegozzi, Cristina Tartarone e Lily Taylor-French, tutte per 3/0.
Italia vs Svezia Ancora una vittoria per le Azzurre, che nel primo incontro della seconda giornata, superano per 3/0 il Lussemburgo. Vittorie per Monica Menegozzi, Cristina Tartarone e Petra Paunonen, tutte per 3/0.
Italia vs Lussemburgo Risultati e Classifica Pool A Il calendario delle Azzurre Sito Ufficiale Pagina Fb Europei Riga 25/04/2018 - Secondo successo consecutivo per le Azzurre, che si impongono con un netto 3/0 anche sulla Bielorussia. L'allenatore Simpson conferma la formazione che nel mattino aveva superato l'Estonia, e le Azzurre ricambiano la fiducia, vincendo tutti i loro incontri per 3/0.
Italia in campo giovedì 26 aprile alle ore 09.00 (08.00 ora italiana) contro il Lussemburgo.
Italia vs Bielorussia Esordio vincente per le Azzurre, che superano per 3/0 l'Estonia nel loro primo incontro nella Pool A. Vittorie di Lily Taylor-French, Monica Menegozzi e Cristina Tartarone, tutte per 3/0.
Italia vs Estonia 23/04/2018 - La Squadra Nazionale femminile, è stata inserita nella Pool A, insieme a Svezia, Lussemburgo, Estonia e Bielorussia.
La squadra italiana, accompagnata nella trasferta lettone dall'Allenatore delle Squadre Nazionali Tim Simpson e dal medico Andrea Lasciarrea, e composta da Monica Menegozzi, Cristina Tartarone, Lily Taylor-French e Petra Paunonen, farà il suo esordio mercoledì 25 aprile, quando alle ore 09.00 (ore 08.00 ora italiana) scenderà in campo contro l'Estonia.
17/04/2018 - Il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Marcus Berrett ha reso noti i convocati per i Campionati Europei Assoluti a Squadre 2018.
Campionati Europei Assoluti a squadre - 3a divisione femminile
Riga - Lettonia - 25/28 aprile 2018Squadra Nazionale femminile
- Monica Menegozzi (A.S.D. Borderline Squash Team Bologna)
- Petra Paunonen (A.S.D. 360° Sport Genova)
- Cristina Tartarone (A.S.D. Squash Scorpion Cosenza)
- Lily Taylor-French (A.S.D. Ancona Squash)La Squadra sarà accompagnata nella trasferta dall'Allenatore delle Squadre Nazionali Timothy Simpson e dal medico Andrea Lasciarrea.
-
Campionati Europei Assoluti a squadre femminili 2022
ITALIA - MONACO 3/0 - Si sono conclusi i Campionati Europei Assoluti a squadre di 3a divisione femminile, disputati a Lubiana (Slovenia) dal 20 al 23 aprile 2022. Vittoria della Danimarca, che supera in finale per 2/1 il Portogallo (entrambe promosse in 2a divisione nel 2023), completa il podio la Svezia.
L'Italia supera Monaco per 3/0 e conclude al 10° posto finale. Netta vittoria delle nostre giovanissime Azzurre, praticamente tutte all'esordio con la maglia dell'Italia, che si aggiudicano tutti gli incontri per 3/0 (successi di Giulia Semprini, Petra Paunonen e Yasmin Ghini).
Queste le dichiarazioni di Paolo Allevato, Coordinatore Tecnico delle Squadre Nazionali: "Il Campionato Europeo è stata un'esperienza formativa, sia per la squadre che per lo staff tecnico. Abbiamo dovuto fare a meno, a poche ore dalla partenza, di due componenti della squadra (Menegozzi e Tartarone) che ci avrebbero dato una grossa mano. Le ragazze, tutte giovanissime, hanno saputo affrontare a testa alta tutte le partite, sono entrate in campo ed hanno dato il loro massimo. Questa è stata la vera vittoria, il clima è sempre stato ottimo e stiamo creando le basi per il futuro".
Questo invece il commento di Sonia Pasteris, allenatrice della Squadra Nazionale femminile: "Sono molto contenta, siamo arrivate qui, in Slovenia, con una squadra per la quale abbiamo dovuto letteralmente improvvisare sia la N°1 che la N°2... le ragazze invece non hanno dato nulla per scontato, e hanno giocato con coraggio tutte le loro partite fino alla fine, scoprendo uno squash diverso da quello a cui erano abituate, affrontando tante giocatrici diverse. E' stata per loro una grande esperienza, molto formativa per il futuro.
In chiusura, il commento della Capitana Petra Paunonen: "Siamo partite con una situazione di svantaggio, date le assenze di Monica e Cristina, ma devo dire che la squadra ce l'ha messa tutta, impegnandosi al 100% con grande sintonia e armonia tra noi quattro. Siamo state affiatate, dentro e fuori da campo, ci rimane il rammarico perché con Monica e Cristina avremmo potuto passare tranquillamente il girone."
Classifica finale - Campionato Europeo femminile di 3a divisione
1 - Danimarca (promossa in 2a divisione)
2 - Portogallo (promosso in 2a divisione)
3 - Svezia
4 - Slovenia
5 - Grecia
6 - Slovacchia
7 - Croazia
8 - Lussemburgo
9 - Romania
10 - ITALIA
11 - MonacoItalia - Monaco Pool 9-11 posto 22/04/2022 - L'Italia cede per 3/0 alla Romania nel primo incontro valido per il girone del 9-11 posto; nel primo match, Petra Paunonen parte bene, ma poi subisce il gioco della sua avversaria, Alexandra Bardac, che porta il punto del vantaggio. Nel secondo match, Giulia Semprini, dopo aver combattuto duramente nel primo game, perso ai vantaggi per 13/15, viene superata per 3/0 dalla N°1 Andreea Denisa Ghioghisor, che conquista il punto che vale la vittoria per la Romania. Nel terzo match, la nostra giovanissima Gemma Vercillo nulla può contro la più esperta Alexandra Ghiorghisor, che si aggiudica il match.
Italia - Romania 21/04/2022 - Azzurre superate per 2/1 dalla Grecia, nel secondo match della Pool A; Grecia subito in vantaggio, complice la sconfitta di Giulia Semprini, che, in vantaggio per 2/0, subisce la rimonta della più esperta Eliza Kargioti, atleta 36enne N°138 PSA, vincente per 3/2. Nel secondo incontro, bella vittoria della nostra N°2 Petra Paunonen, che in un combattuto match supera per 3/2 la greca Ioanna Zoi. Nel terzo e decisivo incontro, buona partenza della nostra giovanissima Gemma Vercillo, che si aggiudica il primo game, ma poi subisce la rimonta della più esperta Athina Gasparinatou, che conquista l'incontro dando il punto decisivo per le elleniche.
Il cammino delle Azzurre proseguirà nel girone per il 9-11 posto, nel quale affronteranno Romania e Monaco.
Italia vs Grecia Pool A - Calendario - Risultati - Classifica 20/04/2022 -Una giovane Italia viene superata di misura, nell'incontro di esordio nei Campionati Europei, dalla Slovacchia. Le Azzurre, con una formazione con una età media di 18 anni, cedono il passo solo al terzo incontro con le slovacche; vantaggio Italia grazie ad una bellissima vittoria di Giulia Semprini, che, all'esordio in maglia Azzurra, supera in rimonta, dopo essere stata sotto per 2/0 la N°1 slovacca Klara Kohlerova. Nel secondo incontro, quello delle N°3, la giovanissima cosentina Gemma Vercillo, anch'essa all'esordio con la maglia della nazionale, cede il passo a Henrieta Loksova, che conquista il punto del pareggio per la Slovacchia, per 3/0. Tutto si decide nell'ultimo incontro, quello delle N°2, tra la nostra Petra Paunonen, neo-capitana della Squadra femminile, e l'esperta 34enne slovacca Linda Hruzikova, ex N°65 PSA, che mostra il suo valore e fa valere tutta la sua esperienza, aggiudicandosi l'incontro per 3/0, che vale il punto per la vittoria slovacca.
Italia vs Slovacchia 19/04/2022 - La Squadra Nazionale femminile è pronta all'esordio nei Campionati Europei Assoluti a squadre di 3a divisione, che si svolgeranno a Lubiana (Slovenia) dal 20 al 23 aprile 2022.
Le Azzurre, che sono giunte a Lubiana, insieme allo staff tecnico, nella giornata di lunedì 18 aprile, hanno svolto nella vigilia due sessioni di allenamento sui campi dello Squash Land di Lubiana, impianto che ospita la manifestazione.
La sfortuna, ancora una volta, ci ha messo lo zampino, fermando a poche ore dalla partenza la Capitana Monica Menegozzi e Cristina Tartarone; convocata in extremis la giovanissima Yasmin Ghini, che si va ad aggiungere a Petra Paunonen, Giulia Semprini e Gemma Vercillo.
Azzurre inserite nella Pool A, insieme a Grecia e Slovacchia, contro la quale scenderanno in campo nel match d'esordio, previsto per mercoledì 20 aprile alle ore 18.30.
01/04/2022 - Il Direttore Generale delle Squadre Nazionali Siro Zanella ha diramato le convocazioni per i Campionati Europei Assoluti a Squadre di 3^ divisione femminile, che si svolgeranno a Lubiana (Slovenia) dal 18 al 24 aprile 2022.
Squadra Nazionale femminile
- Monica Menegozzi - Capitana - (Sportitalia S.S.D. A.R.L. Milano)
- Petra Paunonen (A.S.D. Mondo Squash Sestri Levante)
- Giulia Semprini (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Cristina Tartarone (A.S.D. Squash Scorpion Rende)
- Gemma Vercillo (A.S.D. Squash Scorpion Rende)La Squadra sarà accompagnata nella trasferta dal Capo Delegazione Massimo Bianchi, dal Coordinatore Tecnico Paolo Allevato, dall'Allenatrice Sonia Pasteris e dal massaggiatore Walter Monti.
La Squadra Nazionale italiana ritorna con grande entusiasmo, dopo la lunga e forzata pausa dovuta all'emergenza Covid-19, nelle competizioni europee; grande la motivazione per le Azzurre, capitanate dalla Campionessa Italiana Monica Menegozzi, ed inserite nel Girone A, insieme a Slovacchia e Grecia, contro la quale esordiranno mercoledì 20 aprile.
-
Campionati Europei Assoluti a squadre maschili 2018
BRONZO PER ITALIA!!! - Si sono conclusi i Campionati Europei Assoluti a squadre 2018, di 1a e 2a divisione, disputati a Breslavia (Polonia), dal 2 al 5 maggio 2018.
Grande prova degli Azzurri, che superano per 3/1 l'Irlanda e conquistano la medaglia di bronzo ai Campionati Europei Assoluti a squadre di 2a divisione!
L'Italia reagisce alla grande dopo il pareggio in semifinale contro l'Ungheria e sale sul podio europeo conquistando la finale per il 3° posto. I nostri ragazzi sfoderano l'ennesima prestazione positiva di questo europeo, e si impongono per 3/1 sull'Irlanda, grazie alle vittorie di Yuri Farneti, per 3/1 sull N°1 irlandese Gaskin (ex N°80 PSA), di Oliviero Ventrice, per 3/1 su N°2 Byrne (N°150 PSA) e di Muhammad Bilal, per 3/0 sul N°3 Conroy (N°143 PSA). A risultato già acquisito, arriva il punto irlandese di Steve Richardson, che supera per 3/1 Ludovico Cipolletta.
Arriva così una meritatissima medaglia di bronzo, giusto riconoscimento ad un Campionato Europeo disputato da protagonisti (4 vittorie ed 1 pareggio) con una prova da grande squadra; vista la giovane età dei nostri atleti (età media 23,3 anni) non può che essere solo l'inizio di un grande cammino!
Italia vs Irlanda Tutte le partite dell'Italia Risultati tabellone 1-8 posto Risultati e Classifica Pool A Sito Ufficiale Pagina Facebook ufficiale Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=345|limitstart=0|limitcount=0}
04/05/2018 - Una grande Italia lotta punto a punto con l'Ungheria, e pareggia 2/2 ma viene penalizzata dalla differenza games (9/8 a favore dell'Ungheria). Gli Ungheresi volano vanno in finale e conquistano la promozione in 1a divisione, ma onore agli Azzurri che si sono battuti come leoni, ed hanno visto sfumare il successo solo per una manciata di punti, e di un po' di fortuna che è mancata proprio nei momenti più decisivi della sfida.
Ungheria in vantaggio grazie a Balasz Farkas, che supera per 3/0 Yuri Farneti, Dimitri Diamadopoulos riporta la sfida in parità superando per 3/2 Andras Torok; Muhammad Bilal porta gli Azzurri in vantaggio con il successo per 3/1 su Benedekt Sebok, ma non riesce l'impresa ad Olivero Ventrice, che viene superato in rimonta per 3/2 da Mark Krajcsak, che regala il punto del pareggio (che vale la vittoria) per l'Ungheria.
Italia vs Ungheria 03/05/2018 - Grandissima vittoria dell'Italia sul Belgio!!! Gli Azzurri si impongono per 4/0 e volano in semifinale, dove affronteranno l'Ungheria, con la possibilità di giocarsi la promozione in 1a divisione.
Eccezionale la prova dei nostri ragazzi, che partono subito forte grazie alle vittorie di Yuri Farneti, che supera per 3/1 il N°70 PSA Jan Van Der Herrewegen, e Dimitri Diamadopoulos, vincente per 3/2 su Lowie Delbeke. I successi di Muhammad Bilal su Mats Raemen per 3/0 e di Oliviero Ventrice su Joeri Hapers (N°150 PSA) per 3/1 legittimano la meritata vittoria Azzurra.
Italia vs Belgio Risultati tabellone 1-8 posto 02/05/2018 - Nella prima giornata dei Campionati Europei, arriva il secondo successo consecutivo per gli Azzurri, che superano per 3/1 l'Austria e chiudono matematicamente al primo posto nella pool A. Per l'Italia, vittorie di Muhammad Bilal (3/0 vs Greslhener), Oliviero Ventrice (3/0 vs Dirnberger) e Ludovico Cipolletta (3/2 vs Mairinger). Punto austriaco grazie a Rehman, che supera per 3/2 Yuri Farneti.
Italia vs Austria Nel match d'esordio degli Azzurri agli Europei, era arrivata una importantissima vittoria per 3/1 sulla Finlandia, N°1 del tabellone di 2a divisione, grazie ai successi di Farneti su Tuominen (3/2 in rimonta), di Bilal su Tuomi (3/0) e di Ventrice su Ajanen (3/1). Punto finlandese di Vahamaa su Diamadopoulos (3/2).
Italia vs Finlandia 29/04/2018 - In programma a Wroclaw (Polonia) dal 2 al 5 maggio 2018, i Campionati Europei Assoluti a squadre 2018, di 1a e 2a divisione.
La Squadra Nazionale Italiana, che disputerà il tabellone di 2a divisione, è stata inserita nella Pool A, insieme a Finlandia ed Austria.
Gli Azzurri, faranno il loro esordio mercoledì 2 maggio, quando alle ore 12.00 affronteranno la Finlandia. A seguire, alle ore 17.00, seconda sfida in programma contro l'Austria, per chiudere il girone eliminatorio.
17/04/2018 - Il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Marcus Berrett ha reso noti i convocati per i Campionati Europei Assoluti a Squadre maschili 2018.
Campionati Europei Assoluti a squadre - 2a divisione maschile
Wroclaw - Polonia - 2/5 maggio 2018Squadra Nazionale maschile
- Muhammad Bilal (A.S.D. Squash Bari)
- Ludovico Cipolletta (A.S.D. Torino Squash Zone)
- Dimitri Diamadopoulos (2001 s.s.d. Padova)
- Yuri Farneti (A.S.D. Torino Squash Zone)
- Alberto Matteazzi (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Oliviero Ventrice (A.S.D. Mondo Squash Riccione)La Squadra sarà accompagnata nella trasferta dal Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Marcus Berrett e dal massaggiatore Walter Monti.
-
Campionati Europei Assoluti a squadre maschili 2022
11° POSTO PER L'ITALIA - Si sono conclusi i Campionati Europei Assoluti a squadre di 2a divisione, disputati ad Eindhoven (Olanda) dal 27 al 30 aprile 2022.
L'Italia conclude il suo Campionato Europeo in 11a posizione finale. Azzurri superati nell'ultimo match, per 3/1 dai padroni di casa dell'Olanda (vittoria di Yuri Farneti). La vittoria dell'Austria contro la Slovacchia costringe i nostri giovani ragazzi a ripartire, nella prossima edizione dei Campionati Europei, dalla 3a divisione. Positivo comunque l'approccio alle competizioni europee della nostra giovane squadra, composta, ad eccezione del capitano Yuri Farneti, da esordienti con la maglia Azzurra, che hanno lottato e si sono battuti per difendere la maglia in ogni match disputato.
Italia - Olanda Questo il commento di Paolo Allevato, Coordinatore Tecnico delle Squadre Nazionali: "Mi ritengo soddisfatto, ci siamo presentati a questi europei con una squadra nuova sotto tutti i punti di vista, in particolare quello dell'esperienza, con quasi tutti giocatori esordienti. E' un gruppo nuovo, che per la prima volta ha condiviso una settimana di competizione insieme, è stato molto importante anche dal punto di vista motivazionale.
Sulla carta, prima di inziare il campionato, eravamo quelli che dovevano scendere diretti in 3a divisione, ma abbiamo dato tutto, sfiorando la salvezza per un solo punto. Tutti i ragazzi hanno "alzato" il loro livello di gioco, sarà un esperienza che non dimenticheranno mai e che servirà a darci motivazioni per costruire il nostro futuro."Questo invece il punto di vista di Marcus Berrett, Allenatore della Squadra Nazionale maschile: "Esperienza positiva, i nostri giovani ragazzi hanno offerto prestazioni al di sopra degli standard a cui siamo abituati nelle nostre competizioni nazionali, non potevo chiedere loro di più. E' stato anche educativo potersi confrontare, in prima persona, con uno squash più maturo ed esperto ed hanno visto con i loro occhi tanti dei concetti sui quali abbiamo lavorato in questi anni. E' stato importante anche per i nostri due ragazzi più giovani, che hanno giocato di meno, ma hanno avuto l'opportunità di vivere con la squadra questo evento. Dobbiamo costruire il nostro futuro partendo da questo... dobbiamo ancora lavorare, imparare a giocare con meno "pause" focalizzandoci più sulla costruzione e sulla comprensione del gioco".
Classifica finale - Seconda divisione maschile
1 - Svizzera*
2 - Ungheria*
3 - Irlanda
4 - Belgio
5 - Svezia
6 - Danimarca
7 - Portogallo
8 - Polonia
9 - Olanda
10 - Austria
11 - Italia**
12 - Slovacchia***promosse in 1a divisione 2023
**retrocesse in 3a divisione 2023Playoff 1-8 posto Pool 9-12 posto 29/04/2022 - Altro importante risultato per l'Italia, che pareggia per 2/2 contro la Slovacchia e tiene aperti i giochi per la permanenza in seconda divisione. Parte subito bene l'Italia, grazie alla vittoria di Yuri Farneti sullo slovacco Kubicec, battuto per 3/0. La Slovacchia prima conquista il punto del pareggio (vittoria di Tuzincin su Mulazzani per 3/0), poi quello del vantaggio grazie al successo di Celler su Morri per 3/0. Nell'ultimo match, grande vittoria di Goffredo Scanga, che conquista il punto del pareggio per l'Italia, grazie ad una vittoria in rimonta per 3/2, dopo essere stato sotto 0/2.
Italia - Slovacchia L'Italia impatta per 2/2 con l'Austria, nel primo incontro del girone per le posizioni 9-12. Ottima la prestazione dei nostri ragazzi, che lottano in tutti i match; vantaggio Azzurro di Yuri Farneti, che supera per 3/0 Jakob Dirnberger, pareggio austriaco grazie al punto di Lukas Windishberger che supera per 3/1 un ottimo Mattia Mulazzani, ad un soffio dal conquistare il secondo game. Dopo il vantaggio austriaco di Markus Greslehner, che batte per 3/0 Davide Morri, Goffredo Scanga conquista il punto del pareggio superando per 3/2, con una grande prestazione, l'austriaco Paul Mairinger.
Italia - Austria 28/04/2022 - Ua giovane Italia cede per 4/0 alla Svizzera nel secondo incontro della Pool A; gli elvetici, che hanno schierato in squadra come N°1 il N°21 PSA Nicholas Mueller, ed altri giocatori di valore internazionale, con la vittoria sull'Italia conquistano il primo posto del girone e si candidano come i favoriti per la promozione. Coraggiosa e grintosa la prestazione dei nostri giovani Azzurri, che hanno dato tutto in campo. Da segnalare l'esordio con la maglia della Nazionale seniores, del sedicenne Matteo Nanni.
L'Italia ora giocherà nel girone per le posizioni 9 - 12, insieme a Slovacchia, Austria ed Olanda.
Italia - Svizzera Pool A - Calendario - Risulati - Classifica 27/04/2022 - Azzurri superati per 4/0 dal Portogallo nel primo incontro dei Campionati Europei di seconda divisione maschile; la formazione italiana, che schierava ben 3 esordienti in maglia Azzurra (Mulazzani, Morri, Scanga), nulla ha potuto contro la più esperta squadra lusitana, che schierava come N°1 Rui Soares, N°63 PSA.
Italia - Portogallo Pool A - Calendario - Risulati - Classifica 26/04/2022 - La Squadra Nazionale maschile è pronta a scendere in campo nei Campionati Europei Assoluti a squadre di 2a divisione. Gli Azzurri, giunti ad Eindhoven, insieme al Coordinatore Tecnico Paolo Allevato, all'allenatore Marcus Berrett ed all'Assitente Medico Andrea Lasciarrea nella giornata di lunedì 25 aprile, hanno svolto, alla vigilia del match di esordio della Pool A contro il Portogallo, previsto per mercoledì 27 aprile alle ore 17.00, due sessioni di allenamento in campo; in programma alle ore 18.00 la cerimonia di apertura dei Campionati Europei, che si svolgerà presso il campo in vetro installato nel "Klokgebouw" di Eindhoven. Fermato, a poche ore dalla partenza, Alessandro Urbinati; convocato al suo posto il giovane Daniele De Bartolomeo, che si va ad aggiungere a Yuri Farneti, Mattia Mulazzani, Davide Morri, Goffredo Scanga e Matteo Nanni.
Pool A - Calendario - Risulati - Classifica 06/04/2022 - Il Direttore Generale delle Squadre Nazionali Siro Zanella ha diramato le convocazioni per i Campionati Europei Assoluti a Squadre di 2^ divisione maschile, che si svolgeranno ad Eindhoven (Olanda) dal 25 aprile al 1 maggio 2022.
Squadra Nazionale maschile
- Yuri Farneti - Capitano - (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Davide Morri (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Mattia Mulazzani (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Matteo Nanni (A.S.D. Mondo Squash Riccione)
- Goffredo Scanga (A.S.D. Squash Scorpion Rende)
- Alessandro Urbinati (A.S.D. Mondo Squash Riccione)La Squadra sarà accompagnata nella trasferta dal Capo Delegazione Massimo Bianchi, dal Coordinatore Tecnico Paolo Allevato, dall'Allenatore Marcus Berrett e dall'Assistente Medico Andrea Lasciarrea.
La Squadra Nazionale italiana maschile ritorna in campo nelle competizioni europee dopo la lunga e forzata pausa dovuta all'emergenza Covid-19; gli Azzurri, capitanati dal Campione Italiano Yuri Farneti sono stati inseriti nel Girone A, insieme a Portogallo e Svizzera.
-
Campionati Europei Assoluti Individuali 2024
-
Campionati Europei Individuali 2008
Storico risultato ai Campionati Europei Individuali, Femminili di Squash, conclusisi a Bratislava, con la vittoria della francese Isabelle Stoher (3/1 sull'inglese Sarah Kippax) su un lotto di 29 partecipanti, provenienti da tutte le più forti Nazioni continentali.
Manuela Manetta (battuta dalla Stoher in semifinale per 3/1), imponendosi con un netto 3/0 sulla forte francese Camille Serme, si è classificata al 3° posto ed ha ottenuto la medaglia di bronzo. Prima medaglia nella storia delle partecipazioni italiane ai Campionati Europei Assoluti.
Più che soddisfacenti i risultati ottenuti dai nostri atleti nel Campionato Europeo Assoluto Individuale, Maschile, svoltosi in contemporanea e nella stessa sede di quello femminile.
Su un lotto di 45 partecipanti, in rappresentanza di 20 Nazioni Europee, si è imposto un altro giocatore francese, Gregory Gaultier che ha battuto il connazionale Thierry Lincou per 3/2.
Andrea Capella si è classificato, dopo l’abbandono dell’irlandese Gaskin, al 13° posto e Michelangelo Bertocchi, vincente, nel suo ultimo incontro, sul belga Van Asten, ha ottenuto la 21° posizione.
Agli atleti azzurri i nostri più calorosi ed affettuosi complimenti!!!
-
Campionati Europei Individuali 2011
La Campionessa Italiana Manuela Manetta, impegnata a Varsavia (Polonia) nei Campionati Europei Individuali 2011, è stata superata nelle finale per il 3° posto, al termine di un combattuto ed equilibrato incontro, dalla giocatrice inglese Emma Beddoes (N°25 WISPA), che si è aggiudicata l'incontro per 3/2 (11/4, 10/12, 11/3, 8/11, 11/6).
Sotto 2 games a 1, Manuela con uno strepitoso 4° game porta l'incontro in parità, ma nel 5° game, complice forse la stanchezza ed alcuni punti davvero brillanti della giocatrice inglese, l'Azzurra, sul 5 pari, ha ceduto il passo alla Beddoes, che, concludendo 11/6, si è aggiudicata incontro e medaglia di bronzo.
Buon 4° posto finale comunque per Manuela, che ottiene il suo secondo miglior risultato nei Campionati Europei dopo il bronzo ottenuto nel 2008.
Nella finale per il 1°/2° posto, l'olandese Natalie Grinham, imponendosi per 3/1 sulla francese Camille Serme, conquista il suo secondo titolo europeo individuale; nel Campionato maschile, vittoria per il francese Gregory Gaultier, vincente per 3/1 sul connazionale Thierry Lincou.
Info e risultati:http://www.eurosquash.pl/category/news/?lang=en