Campionati Europei a squadre 2014

PRIMA DIVISIONE - Le Squadre Nazionali inglesi confermano per il 4° anno consecutivo la loro imbattibilità in Europa, superando, in entrambe le finali, la Francia, che per la prima volta nella storia raggiunge la finale femminile.
Al terzo posto, in 1a divisione maschile, si piazza la Germania, vincente sulla Scozia, mentre, nel femminile, la Repubblica Ceca sale per la prima volta sul podio europeo, superando l'Irlanda.

Inghilterra M[1] - Francia M[2] 3-0
MS2: WILLSTROP, J - CASTAGNET, M 11-6 7-11 8-11 11-4 11-6
MS1: MATTHEW, N - GAULTIER, G 9-11 11-6 11-7 11-7
MS3: BARKER, P - MARCHE, G 8-11 11-6 6-11 11-5 11-6
MS4: SELBY, D - SERME, L
FINALE 3/4 POSTO MASCHILE
Germania M[3] - Scozia M[4] 3-0
MS2: KANDRA, R - LOBBAN, G 11-3 11-7 4-11 11-8
MS1: RöSNER, S - CLYNE, A 11-4 11-2 11-6
MS3: SCHOOR, J - SMALL, C 7-11 11-3 11-9
MS4: ROHRMüLLER, R - CRAWFORD, S

1 - INGHILTERRA
2 - FRANCIA
3 - GERMANIA
4 - SCOZIA
5 - OLANDA
6 - SPAGNA
7 - DANIMARCA *
8 - FINLANDIA *
* Retrocesse in 2a Divisione
![]() |
Risultati 1a divisione maschile |
FINALE FEMMINILE
Inghilterra W[1] - Francia W[3] 2-1
WS3: PERRY, S - PELTIER, C 11-7 11-7 11-5
WS1: MASSARO, L - SERME, C 6-11 12-10 6-11 8-11
WS2: WATERS, A - POMPORTES, L 11-2 11-5 11-7
FINALE 3/4 POSTO FEMMINILE
Irlanda W[2] - Repubblica Ceca W[5] 1-2
WS3: MOLONEY, C - KLIMUNDOVA, A 3-11 2-11 11-8 3-11
WS1: BLAKE, A - ERTLOVA, O 11-3 6-11 11-4 11-9
WS2: MYLOTTE, L - FIALOVA, L 7-11 3-11 5-11

1 - INGHILTERRA
2 - FRANCIA
3 - REPUBBLICA CECA
4 - IRLANDA
5 - GALLES
6 - DANIMARCA
7 - OLANDA *
8 - SVIZZERA *
* Retrocesse in 2a divisione
![]() |
Risultati 1a divisione femminile |
SECONDA DIVISIONE - Nel Campionato di seconda divisione maschile, la Svizzera sale sul gradino più alto del podio, superando in finale il Galles; entrambe le squadre conquistano la promozione in 1a divisione nel 2015. Bronzo per gli Svedesi, che superano la Repubblica Ceca. Retrocedono in terza divisione Israele e Norvegia. Nel Campionato di seconda divisione femminile, il Belgio, trainato dalle giovanissime sorelle Nele e Tinne Gilis, si aggiudica la prima posizione nel girone, e viene promosso in 1a divisione nel 2015 insieme alla Spagna, 2a classificata, mentre la Germania si aggiudica il bronzo. Retrocede in terza divisione la Polonia.
FINALE MASCHILE
Svizzera M[1] - Galles M[3] 3-0
MS2: FISCHER, B - MAKIN, J 11-7 11-4 11-8
MS1: REIKO, P - CREED, P 11-8 11-4 11-4
MS3: MIESCHER, P - FITZGERALD, S 8-11 8-11 14-12
FINALE 3/4 POSTO MASCHILE
Svezia M[5] - Repubblica Ceca M[7] 2-2
MS2: DRAKENBERG, C - UHERKA, O 13-11 4-11 11-4 11-4
MS1: HULT, R - KOUKAL, J 9-11 11-6 11-4 11-8
MS3: CHRISTENSSON, A - ERTL, O 11-7 11-7 4-11 7-11 7-11
MS4: AHMED, A - SICHNAREK, J 5-11 7-11 11-7 11-9 8-11

1 - SVIZZERA
2 - GALLES
3 - SVEZIA
4 - REPUBBLICA CECA
5 - IRLANDA
6 - ITALIA
7 - BELGIO
8 - AUSTRIA
9 - UCRAINA
10 - SLOVACCHIA
11 - ISRAELE **
12 - NORVEGIA **
* Promosse in 1a divisione
** Retrocesse in 2a divisione
![]() |
Risultati 2a divisione maschile |

1 - BELGIO *
2 - SPAGNA *
3 - GERMANIA
4 - FINLANDIA
5 - AUSTRIA
6 - ITALIA
7 - POLONIA **
* Promosse in 1a divisione
* Retrocesse in 3a divisione
![]() |
Risultati 2a divisione femminile |
L'ITALIA - Le Squadre Nazionali Italiane, in campo nella seconda divisione, entrambe concludono al 6° posto finale; la Squadra maschile viene superata per 3/1 dall'Irlanda nella finale per il 5°/6° posto per differenza games, mentre le ragazze, grazie alla bella vittoria per 2/1 sulla Polonia nel penultimo incontro del girone, si aggiudicano una sofferta ma meritata permanenza in 2a Divisione.
FINALE 5°/6° POSTO - 2A DIVISIONE MASCHILE
Italia M[2] - Irlanda M[4] 2-2
MS2: FACCHINI, J - O'BRION, B 8-11 11-5 11-9 8-11 11-9
MS1: BERRETT, M - GASKIN, A 11-9 13-11 11-6
MS3: TORRICINI, A - CRAIG, M 16-18 5-11 8-11
MS4: BERTOCCHI, M - RICHARDSON, S 8-11 4-11 11-7 9-11
5° TURNO - 2A DIVISIONE FEMMINILE
Italia W[5] - Polonia W[7] 2-1
WS1: MENEGOZZI, M - WITKOWSKA, D 11-6 5-11 11-5 12-14 7-11
WS2: GROSSI, K - JURKUN, A 11-6 8-11 11-6 11-9
WS3: FEDELI, S - SOBIERAJEWICZ/DOMINIAK, Z 11-5 11-5 11-3
![]() |
Le partite dell'Italia |
![]() |
Tutti i video |
![]() |
Photogallery |
![]() |
Sito Ufficiale ETC 2014 |
16/04/2014 - Il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Vinicio Menegozzi ha reso noti i convocati per i Campionati Europei Assoluti a Squadre, maschili e femminili, che si svolgeranno in Italia, presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione, dal 30 aprile al 3 maggio 2014.
SQUADRA NAZIONALE MASCHILE
- Marcus Berrett (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Michelangelo Bertocchi (A.S.D. Halley Squash Parma)
- Josè Facchini (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Yuri Farneti (A.S.D. Athenae Squash Napoli)
- Andrea Torricini (S.S. Lazio Squash A.S.D.)
- Oliviero Ventrice (A.S.D. Crazy Team Torino)
SQUADRA NAZIONALE FEMMINILE
- Simona Fedeli (Lions Brescia Squash A.S.D.)
- Katiuscia Grossi (Squash Milano 1989 A.S.D.)
- Eleonora Marchetti (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Monica Menegozzi (A.S.D. Crazy Team Torino)
- Elisabetta Priante (2001 S.S.D. Padova)
Al seguito delle Squadre, l’accompagnatore delle Squadre Nazionali Achille Gentiletti, l’allenatore della Squadra Nazionale femminile Timothy Simpson, l’assistente medico delle Squadre Nazionali dr. Andrea Lasciarrea, il preparatore atletico delle Squadre Nazionali prof. Massimo Manuzzi ed il massaggiatore delle Squadre Nazionali Walter Monti.
04/02/2014 - La European Squash Federation ha ufficializzato le squadre nazionali che parteciperanno ad i Campionati Europei Assoluti a squadre di 1^ e 2^ divisione, maschili e femminili, che si svolgeranno in Italia, a Riccione, presso il Centro Tecnico Federale Figs, dal 30 aprile al 3 maggio 2014.
Sono 35 le squadre iscritte ai Campionati, con 16 formazioni in prima divisione (8M+8F) e 19 in seconda (12M+7F).
Campionato Europeo maschile - 1^ divisione
1.Danimarca
2.Finlandia
3.Francia
4.Germania
5.Inghilterra
6.Olanda
7.Scozia
8.Spagna
Campionato Europeo femminile – 1^ divisione
1.Danimarca
2.Francia
3.Galles
4.Inghilterra
5.Irlanda
6.Olanda
7.Repubblica Ceca
8.Svizzera
Campionato Europeo maschile – 2^ divisione
1.Austria
2.Belgio
3.Galles
4.Irlanda
5.Israele
6.Italia
7.Norvegia
8.Repubblica Ceca
9.Slovacchia
10.Svezia
11.Svizzera
12.Ucraina
Campionato Europeo femminile – 2^ divisione
1.Austria
2.Belgio
3.Finlandia
4.Germania
5.Italia
6.Polonia
7.Spagna
![]() |
Sito Ufficiale ETC 2014 |