In Primo Piano

Ogni giorno è il giorno giusto per perseguire nuove sfide!

Popular Articles

Recent Stories

Attivita' Agonistica Federale 2012/2013

2012-ATTIVITA-AGONISTICA
Nel documento allegato sono consultabili le modifiche introdotte nell'organizzazione dell'Attività Agonistica Federale, a valere per il periodo 2012/2013.

pdf MODIFICHE ATTIVITA' AGONISTICA 2012/2013

Affiliazione e Tesseramento 2012/2013

2011-FIGS
In allegato comunicazione del Segretario Generale della Figs Davide Monti, riguardante l'affiliazione ed il tesseramento per la prossima stagione agonistica 2012/2013.

On-line anche le quote federali 2012/2013.

pdf COMUNICAZIONE SEGRETARIO FIGS
pdf QUOTE FEDERALE 2012/2013

Italian Junior Open 2012

podio-u17
Si è conclusa la 20esima edizione dell'Italian Junior Open, disputato presso il Centro Tecnico Federale Figs dal 15 fino al 17 giugno 2012.

108 i partecipanti, provenienti da 15 diverse nazioni, che si sono sfidati per conquistare un prestigioso piazzamento; più di 200 gli incontri disputati nei 7 tabelloni, nelle categorie U13-M, U15-M/F, U17-M/F ed U19-M/F

Quattro atleti italiani che hanno conquistato una medaglia: O. Ventrice (Oro - U17-M), C. Brunello (Argento - U19-F), M. Cecchini (Argento - U17-M) e R. Santagata (Bronzo - U19-M).

Questi i primi tre classificati di tutte le categorie:




Under 19 maschile


1 - Joe Brooke - Inghilterra
2 - Tom Wellstead - Inghilterra
3 - Riccardo Santagata - Italia

Under 19 femminile

1 - Sarah Nelson - USA
2 - Chiara Brunello - Italia
3 - Lisa Kaserer - Austria


Under 17 maschile

1 - Oliviero Ventrice - Italia
2 - Michael Cecchini - Italia
3 - Arhum Saleem - USA


Under 17 femminile

1 - Jaquelin Peychar - Austria
2 - Julie Rossignol - Francia
3 - Pija Brglez - Slovenia

Under 15 maschile

1 - Enzo Corigliano - Francia
2 - Dimitri Steinmann - Svizzera
3 - Jacob Ellen - USA

Under 15 femminile

1 - Marija Shpakova - Svizzera
2 - Melissa Swann - USA
3 - Emily Woodworth - USA

Under 13 maschile

1 - Timofey Shpakov - Svizzera
2 - Yannik Wilhelmi - Lietchenstein
3 - David Maier - Lietchenstein

>>> RISULTATI COMPLETI

Consiglio Federale Figs

2011-FIGS
Il Consiglio Federale della Figs, nel corso della sua ultima riunione, svoltasi sabato 9 giugno 2012, ha ammesso al programma di attività giovanile della stagione 2012/2013 le seguenti Società:

1. A.S.D. Crazy Team – Torino
2. S.S.D. Prosport - Torino
3. A.S.D. Lions Brescia Squash - Brescia
4. S.S.D. 2001 - Padova
5. A.S.D. Squash Club Pegaso – Vicenza
6. A.D. Squash Summano – Vicenza
7. A.S.D. 360° Sport – Genova
8. A.S.D. Mondo Squash – Rimini
9. S.S.D. Squash Italia – Roma
10. A.S.D. Squash Firenze - Firenze
11. A.S.D. Athenae Squash – Napoli
12. A.S.D. Squash Bari – Bari
13. A.S.D. Squash Scorpion – Cosenza
14. A.S.D. New Squash Club – Catania

Coppa Italia a Squadre 2012


podio-coppa-italiaSi è conclusa la Finale Nazionale della Coppa Italia a squadre 2012, disputata presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione dal 8 al 10 giugno 2012.
La formazione del Mondo Squash Riccione, composta da Emma Beddoes, Simone Rocca, Eddie Charlton ha conquistato il trofeo superando nella finalissima, per 139-117, la squadra del Lions Brescia Squash, formata da Simona Fedeli, Mirko Pareccini, Greg Lobban, Kevin Moran.


La cronaca della finale – Riccione e Brescia, confermano i favori del pronostico, vincendo i rispettivi gironi di qualificazione, ed approdano alla finalissima.
In campo nella prima sfida, quella dei N°3, Dimitri Diamadopoulos e Kevin Moran; Diamadopoulos parte molto bene, ma alla distanza non riesce a reggere il ritmo del giovane scozzese, che si aggiudica il match e porta un buon gruzzolo di punti alla sua squadra, che conduce per 45/19.
Entrano in campo le ragazze, in una sfida cruciale per l’esito finale dell’incontro; Riccione infatti, in questo match, deve tentare di recuperare lo svantaggio, e se possibile, riuscire a conquistare qualche punto, dato che le sfide tra i N°1 e N°2 si preannunciano molto equilibrate ed incerte. Emma Beddoes, inglese N°21, fa valere tutta la sua classe e gioca un match perfetto contro la bresciana Simona Fedeli, che, lottando con tenacia e caparbietà, non riesce ad arginare lo strapotere della inglese; finisce 45/3 per la Beddoes, che consegna alla sua squadra un vantaggio di 16 punti.
Pochi i punti di differenza, margine che l’inglese Eddie Charlton, N°1 di Riccione, dovrà gestire in una sfida contro il terribile ventenne scozzese Greg Lobban; Charlton soffre tantissimo il gioco, imprevedibile e fisico dello scozzese, e cede nel primo game, chiuso per 15/8 a favore di Lobban.
Charlton allora imposta diversamente il match, rallentando il gioco; la sua regolarità costringe Lobban a compiere numerosi errori, che consentono a Charlton di conquistare il 2° e 3° game, e di portare, grazie al 38/33 finale, altri 5 punti in dote alla sua squadra.
+21 per Riccione prima della ultima decisiva sfida, tra due grandi giocatori dello squash italiano, Simone Rocca (Riccione) e Mirko Pareccini (Brescia). Rocca nel primo game subisce la maggiore fisicità del preparatissimo Pareccini, che avvia con successo la rimonta Bresciana, concludendo il primo game per 15/7. Ma quando tutto sembra far pensare ad una incredibile rimonta dei Lions Brescia, l’otto volte Campione Italiano Assoluto stupisce ancora una volta tutti gli spettatori; mette da parte l’anagrafe e la minor preparazione atletica, e, con classe ed esperienza, addirittura si aggiudica i rimanenti due game, portando il Mondo Squash Riccione sul gradino più alto del podio.
Onore ad entrambe le finaliste, che conquistano anche il diritto di partecipazione al Campionato Italiano Assoluto a squadre 2013.

Terzo posto per l'Agonistica R.S.C. 1988 Roma (Cirulli, Villarosa, Romani, Camino), vincente per 149-114 sull'Incontro Romagnano Sesia (Caporaso, Lovati, Farneti, Andorno).

Nei recuperi, l’Apulia Squash Bari, guidata dal fuoriclasse spagnolo Borja Golan, conclude al 5° posto, supenando per 168/120 lo Squash Milano 1989, mentre il 360° Sport Genova dei giovani Oliviero Ventrice e Paola Moretti conquista la finale per il 7° posto imponendosi per 152 a 109.


Questi i piazzamenti finali:


1 - Mondo Squash Riccione
2 - Lions Brescia Squash
3 - Agonistica RSC 1988 Roma
4 - L'Incontro Romagnano Sesia
5 - Apulia Squash Bari
6 - Squash Milano 1989
7 - 360° Sport Genova
8 - New Speed Ball Forlì

|>>>| - RISULTATI COMPLETI

|>>>| - VIDEO DELLA FINALE

Organi di Giustizia

1507 giudice-sportivoCastellazzo Tennis Club Srl S.S.D. Parma

Il Giudice Sportivo Nazionale, in data 5 giugno 2012, ha disposto i seguenti provvedimenti disciplinari:
- Visti gli art. 17 - 18/c – 21 - 32/3 del Regolamento di Giustizia applica alla società affiliata Castellazzo Tennis Club Srl S.S.D. Parma la sanzione pecuniaria di € 100.00.

Bennett Dylan

Il Giudice Sportivo Nazionale, in data 5 giugno 2012, ha disposto i seguenti provvedimenti disciplinari:
- Visti gli art. 1/2 - 16/2 - 35/d - 22 e 43/d del Regolamento di Giustizia, applica al giocatore Bennett Dylan la sanzione della squalifica per N°1 gara con decorrenza successiva alla comunicazione del presente provvedimento e da scontarsi nella corrente o successiva stagione agonistica.

Comunicato Figs

2011-FIGS
In merito alla questione della cittadinanza italiana del sig. Small, sulla quale si sono manifestati legittimi interessi per ottenere esaustive informazioni, essa è così ricostruibile:
- lo status di cittadino italiano, una volta ottenuto, non è procrastinabile nella sua applicazione e pertanto chiunque, nel corso della stagione agonistica, si veda variare, in positivo od in negativo, la sua cittadinanza, sarà, immediatamente, interessato da questa sua nuova condizione. Ciò vale sia per chi ottiene la cittadinanza, sia per chi la perde. E' un principio assolutamente logico, valido in tutti gli ambiti di una moderna e democratica Comunità nazionale;
- ai fini sportivi l'ottenimento della cittadinanza ha un iter, nella forma e nella sostanza, semplificato;
- in tempi non sospetti, il 10 marzo 2012, il Consiglio Federale ha esaminato la richiesta dell'A.S.D. Centro Squash Firenze di vedere riconosciuta, ai fini sportivi, la cittadinanza italiana al suo tesserato, sig. Small; dopo un'ampia ed approfondita discussione, a maggioranza assoluta, sia dei voti espressi, sia degli aventi diritto al voto, la richiesta, sostenuta da requisiti valutati adeguati, è stata accolta;
- i dati personali del sig. Small, utili al conferimento della cittadinanza italiana a fini sportivi, non paiono, in base alla legge sulla riservatezza dei dati personali, divulgabili "coram populo";
- chiunque ritenga che la delibera federale sia viziata da errori di valutazione, può richiamare l'attenzione, sulla stessa, degli Organi di Giustizia Federali.

Campionato Italiano Assoluto a Squadre 2012

PODIO-ASSOLUTO-2012

Si è concluso, al termine della la quarta giornata di incontri, disputata presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione dal 1 al 3 giugno 2012, il Campionato Italiano Assoluto a squadre 2012.


La formazione del Centro Squash Firenze si è laureata, per la prima volta nella sua storia, Squadra Campione d'Italia, succedendo nell'albo d'oro del Campionato, all'Urbe Squash Roma.


La formazione fiorentina, che alla vigilia della tre giorni riccionese occupava la terza posizione in classifica generale, è riuscita a compiere la sua rimonta, scavalcando in classifica, in un appassionante scontro diretto programmato proprio nella sedicesima ed ultima giornata di campionato, il Crazy Team Torino, sconfitto per 152/124.
Nelle posizioni di testa, il Team Doublear Celeste Squash Villorba conclude al terzo posto e sale sul terzo gradino del podio, quarto il Castellazzo Parma, e quinto il Nuovo Mondo Capezzano Pianore, che chiude in crescendo il campionato; Squash Club Pegaso Cornedo e New Squash Club Catania chiudono rispettivamente al 6° e 7° posto, mentre, in coda alla classifica il Must Have Rende (8°) stacca lo Squash Foligno che chiude al 9° posto.


Centro Squash Firenze vs Crazy Team Torino - La cronaca dell'incontro - Due soli punti distanziano le due squadre prima dello scontro diretto, Torino, a quota 42 e Firenze, a quota 40; sfida decisiva per l’assegnazione del titolo, con due risultati su tre a disposizione per Torino per mantenere la testa della classifica.
Aprono la sfida, in numeri 3, Chris Small (Firenze) e Francesco Busi (Torino), che danno vita ad un incontro davvero equilibrato, nel quale Busi riesce, specialmente nei primi due games, ad irretire il gioco più brillante dell'italo-scozzese, che accusa troppi passaggi a vuoto e concede preziosi punti all'avversario; finisce 40-36 per Firenze.
Entrano in campo due fuoriclasse dello squash mondiale, la pluricampionessa mondiale ed incontrastata N°1 della classifica WSA, la malese Nicol David, che difende i colori di Torino e Laura Massaro, nazionale inglese ed attuale N°3 WSA, ed una delle poche giocatrici del circuito WSA che sono riuscite nell'impresa di battere la David (Singapore Masters - Luglio 2011).
La David parte subito forte, recupera colpi "impossibili" alla Massaro, che riesce ad opporre una buona opposizione solamente nei primi due game, nei quali limita il passivo; nel terzo game invece non riesce a trovare mai il bandolo della matassa e la Campionessa del Mondo conclude l'incontro a suo favore per 45/27, portando Torino in vantaggio sul 81 a 67.
Altre stelle in campo nella sfida dei N°1, Firenze con James Willstrop, nazionale inglese e N°1 PSA dal gennaio 2012, opposto al connazionale Adrian Grant, attualmente alla posizione N°17 PSA, ma con un "curriculum" all’attivo altrettanto prestigioso; il verdetto del campo è però tutto a favore del N°1 di Firenze, che impressiona i numerosi spettatori presenti sul campo centrale, con un gioco solidissimo, quasi inattaccabile per il portacolori di Torino. Willstropp riporta l'ago della bilancia a favore della sua squadra, ora in vantaggio per 112/99
Giochi ancora aperti prima dell'ultima sfida, tra i N°2, che vede opposti in campo due atleti della Squadra Nazionale Italiana, Amr Swelim (Firenze) e Josè Facchini (Torino); Swelim entra in campo con 13 preziosi punti da gestire, ma si capisce subito che sarà durissima. Facchini, aggressivo ed efficace, nel primo game recupera subito 5 punti, ad uno Swelim apparso troppo teso e contratto; nel secondo game, Facchini parte fortissimo, e va in vantaggio sul 10/5, ma Swelim inizia a trovare la misura, recupera punto su punto fino al 8/10, e costringe Facchini a recuperi quasi impossibili. In uno di questi, dopo un affondo incredibile sul lato sinistro del campo, il generoso Facchini patisce un brutto infortunio ed è costretto ad alzare bandiera bianca dopo l'intervento dei sanitari, privando tutti gli spettatori di un emozionante finale di partita.
Grande invece la gioia per il Centro Squash Firenze, che sale per la prima volta nella sua storia sul gradino più alto del podio, riportando il trofeo nel capoluogo toscano, a distanza di 8 anni dall'ultimo successo ottenuto dal City Club Firenze (2004).


Un grande "in bocca al lupo" per Josè Facchini, al quale vanno i nostri più sinceri auguri per una rapida guarigione.


Questa la classifica finale del Campionato Italiano Assoluto a squadre 2012:


1 - Centro Squash Firenze 43
2 - Crazy Team Torino 42
3 - Team Doublear Celeste Squash Villorba 37
4 - Castellazzo Parma 24
5 - Versilia Squash Il Nuovo Mondo Capezzano 21
6 - Squash Club Pegaso Cornedo 18
7 - New Squash Club Catania 15
8 - Must Have Rende 9
9 - Squash Foligno 6

>>> RISULTATI E CLASSIFICA COMPLETI

Riconoscimenti

2012-SANTUCCI
Durante la cerimonia di premiazione dei Campionati Italiani Individuali (Riccione, 20 maggio 2012) la Figs ha voluto rivolgere un pubblico e simbolico ringraziamento all’amico Fabrizio Santucci, Presidente della A.S.D. R.S.C. 1988 Roma. Grazie alla sua generosità, dieci anni fa, la Figs si è dotata della Coppa con la quale continua ad essere premiato il Campione Italiano Assoluto.

Grazie, Fabrizio!

Tornei Giovanili Locali - Torino

GIOVANILE-TORINO

Sabato 26 maggio 2012 si è svolto a Torino, presso l'impianto sportivo della A.S.D. Crazy Team, il Festival Esordienti locale, valido per il trofeo “Verde Italia” 2011/2012.

Questi i risultati del mini-torneo promozionale disputato:

1 - Critelli Samuele
2 - Barbarossa Tommaso
3 - Zarba Stefano
4 - Peluso Gabriele
5 - Zappietro Arianna
6 - Scudiero Alessandro
7 - Pironato Gabriele
8 - Guarino Francesco
Archivio News