Popular Articles
Recent Stories
Parte il Piano Scuola di Sport e Salute: SCUOLA ATTIVA - PIÙ SPORT, PIÙ SCUOLA, al quale aderisce anche la Federazione Italiana Giuoco Squash.
Due i progetti: per la scuola primaria Scuola Attiva Kids, per la scuola secondaria di I grado Scuola Attiva Junior.
Dal 22 settembre si parte con “Scuola Attiva Kids” e l’avvio delle candidature per i Tutor Sportivi Scolastici tramite piattaforma informatica, accessibile dalla sezione dedicata sul sito Sport e Salute > https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva/primaria.html
Da mercoledì 27 settembre verrà invece avviata la fase di adesione per le scuole.
Da inizio novembre e per tutto l’anno scolastico 2021/2022 i Tutor saranno nelle classi, pronti a garantire, insieme al corpo docenti, il diritto allo sport per i bambini delle elementari che nel programma non hanno neanche un’ora di attività fisica con personale specializzato.
A breve sarà anche il turno di adesione delle scuole secondarie di I grado, che potranno compilare la domanda di partecipazione a “Scuola Attiva Junior” sempre in piattaforma nella sezione dedicata.
SCUOLA ATTIVA: PIÙ SPORT, PIÙ SCUOLA, rappresenta la forma concreta del Piano Straordinario per la scuola varato da Sport e Salute SpA, d’intesa con la Sottosegretaria allo Sport Vezzali e in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, per un investimento economico pari a 16,8 milioni di euro per l’anno scolastico 2021/2022.
Sono interventi congiunti di Sport e Salute che hanno l’obiettivo di incoraggiare l’attività fisica e sportiva tra i più giovani, per ridurre la diffusa sedentarietà e garantire il diritto allo sport per tutti. Un obiettivo perseguito anche grazie alla stretta collaborazione con gli Organismi sportivi, a livello nazionale e territoriale, e al contributo del Comitato Italiano Paralimpico, nella scuola primaria, per l’inclusione dei bambini con disabilità o BES.
Per maggiori dettagli sui progetti “Scuola Attiva”: https://www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva.html

Queste le atlete e gli atleti che hanno partecipato al raduno (elenco in ordine alfabetico):
1. Vittoria Ceci
2. Gioele Comerio
3. Filippo Conti
4. Lorenzo Corbani
5. Daniele De Bartolomeo
6. Simone De Bartolomeo
7. Yuri Farneti
8. Saverio Guzzo
9. Giovambattista Manna
10. Monica Menegozzi
11. Flavia Miceli
12. Davide Mollica
13. Davide Morri
14. Mattia Mulazzani
15. Matteo Nanni
16. Gioia Reniero
17. Lorenzo Staurengo
18. Karola Tallarico
19. Mauro Trombetta
20. Alessandro Urbinati
21. Elia Urbinati
22. Gemma Vercillo
Prossimo Raduno delle Squadre Nazionali in programma a Rende (CS) dal 15 al 17 ottobre 2021
Pubblicati il "Protocollo delle Modalita di Svolgimento dell'Attività Sportiva di Base dello Squash" ed il "Protocollo delle Modalità di Svolgimento delle Competizioni di squash", aggiornati in tema di prevenzione sul Covid-19 e pubblicati il 9 settembre 2021.
Lo Squash riparte in Liguria grazie all'attività della nuova società Mondo Squash Sestri Levante; in questo servizio del sito Liguria Sport, interviste a Daniel Brusco, Delegato Regionale Figs Liguria e Presidente della Società Mondo Squash Sestri Levante, Andrea Dini, agonista e consigliere della società, e a Petra Paunonen, atleta delle Rose delle Squadre Nazionali.
Si è spento, all'età di 79 anni, Jaques Rogge, ex-Presidente del CIO, il Comitato Olimpico Internazionale, che aveva guidato dal 2001 al 2013, e nel quale, attualmente, ricopriva il ruolo di Presidente Onorario.
Belga, con un passato di atleta nel rugby e nella vela, Rogge, dopo la sua carriera sportiva, era stato il Presidente del Comitato Olimpico Belga e, prima di essere eletto alla guida del CIO, di quello Europeo; aveva ricoperto anche il prestigioso ruolo di Inviato Speciale per i Giovani, i Rifugiati e lo Sport presso le Nazioni Unite.
Come Presidente, aveva contribuito a modernizzare e trasformare il CIO, difeso lo sport giovanile e combattuto ferocemente il doping; nutriva anche grande rispetto per lo squash, che riteneva meritevole dell'inclusione nelle Olimpiadi.
La Figs, unendosi all’unanime cordoglio del mondo sportivo, porge alla famiglia, a nome di tutto lo squash italiano, le più sincere e sentite condoglianze.
Sabato 7 e domenica 8 agosto 2021 sono in programma, presso il Sestriere Sport Center di Sestriere (TO), gli "Open Squash Days".
Nel corso di queste due giornate sarà possibile provare lo squash, sempre nel pieno rispetto delle normative di prevenzione covid-19, con gli istruttori federali Renzo Andorno ed Elena Rinaldi.
Per tutte le informazioni scarica la locandina dell'evento.
16 SQUADRE PARTECIPANTI - Affollata e qualitativamente rilevante la partecipazione all'edizione 2021 del "Campionato Italiano Assoluto a Squadre - Trofeo Roberto Vignuzzi", in programma presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021.
Un modo adeguato per onorare al meglio la memoria del nostro caro amico Roberto!!!
Queste le 16 squadre partecipanti:
- Borderline Squash Team - Bologna
- New Squash Club - Catania
- Polisquash - Milano
- Squash Scorpion - Rende
- Mondo Squash - Riccione
- Open Squash - Roma
- Gruppo Sportivo Argentario - Trento
- Nuovo Mondo - Camaiore
- Palagym Squash - Udine
- Squash Club - Pesaro
- Centobrecce - Napoli
- Le Sablon 2001 - Padova
- Sportitalia Milano
- Mondo Squash Sestri Levante
- Lazio Lanciani - Roma
- Squash Club Pegaso - Cornedo Vicentino
![]() |
Elenco Squadre Partecipanti edizione 2021 |
![]() |
Modifiche al Regolamento del Campionato Italiano Assoluto a squadre (CF del 21/05/2021) |
![]() |
Regolamento del Campionato Italiano Assoluto a squadre |

Queste le atlete e gli atleti che hanno partecipato al raduno (elenco in ordine alfabetico):
1. Vittoria Ceci
2. Gioele Comerio
3. Filippo Conti
4. Lorenzo Corbani
5. Stella De Marco
6. Yasmin Ghini
7. Saverio Guzzo
8. Giovambattista Manna
9. Flavia Miceli
10. Davide Mollica
11. Davide Morri
12. Mattia Mulazzani
13. Matteo Nanni
14. Alessandra Pana
15. Gioia Reniero
16. Goffredo Scanga
17. Giulia Semprini
18. Lorenzo Staurengo
19. Karola Tallarico
20. Mauro Trombetta
21. Elia Urbinati
I raduni delle Squadre Nazionali, dopo la pausa estiva, ripartiranno nel mese di settembre 2021 con un nuovo calendario di appuntamenti che sarà comunicato a breve.
Venerdì 16 luglio 2021, nella prestigiosa cornice del Teatro "A. Galli" di Rimini, si è svolta la cerimonia per la consegna delle Benemerenze Sportive Coni, relative all'anno 2019; sono stati premiati gli allenatori delle Squadre Nazionali di squash Marcus Berrett, con la "Palma d'argento al Merito Tecnico" e Timothy Simpson con la "Palma di bronzo al Merito Tecnico".
In allegato il comunicato ufficiale della Figs N°6, del 14 luglio 2021.
![]() |
2021 - Comunicato Ufficiale n°6 |