Popular Articles
Recent Stories

Bertocchi Michelangelo - Conti Luca
Il Giudice Sportivo Nazionale, in data 16 Maggio 2011, ha disposto i seguenti provvedimenti disciplinari:
- Visti gli art. 1/2 - 7 - 16/d - 18/d - 22 - 33/2 a-b e 35/d del Regolamento di Giustizia, applica al tesserato Bertocchi Michelangelo la sanzione della squalifica per giorni 100 (pena base gg 80 + gg 20 per l'aggravante);
- Visti gli art. 1/2 - 7 - 16/d - 18/d - 22 - 33/2 a-b e 35/d del Regolamento di Giustizia, applica al tesserato Conti Luca la sanzione della squalifica per giorni 70 (pena base gg 60 + gg 10 per l'aggravante).
|>>>| - ARCHIVIO PROVVEDIMENTI

Si sono conclusi, a Germering (Germania) i Campionati Europei a squadre di categoria Under 15 e Under 17.
L’Italia, guidata dall’Allenatore delle Squadre Nazionali Giovanili Simone Rocca, ha partecipato ai Campionati con la rappresentativa di categoria under 17, composta da Benedetta Buccalà, Laura Cibiroli, Michael Cecchini, Yuri Farneti ed Oliviero Ventrice.
Dopo un durissimo girone eliminatorio, i giovani Azzurri hanno ottenuto la loro prima vittoria nel Campionato, superando per 2/1 la Norvegia nella semifinale per il 17° posto (vittorie di Y. Farneti e M. Cecchini, sconfitta per B. Buccalà).
Nella finale per il 17° posto sono stati superati per 2/1 dalla Svezia (vittoria di M. Cecchini, sconfitte per Y. Farneti e L. Cibiroli).
Positiva comunque l'esperienza per l'Italia, presente al Campionato con una rappresentativa più giovane rispetto alle altre nazioni, e che sarà in grado di ripresentarsi al meglio nella prossima edizione del 2012.
Buone anche le prestazioni individuali dei nostri altleti, che, al di là delle sconfitte maturate, sono stati capaci di misurarsi alla pari contro i migliori giocatori europei.
|>>>| - Sito Ufficiale ETC U.17

TORNEI INTERREGIONALI
01 | Cornedo (VI) – Squash Club Pegaso – A maschile in 1 giorno
Giuliano Dall’Igna (Squash Club Pegaso Cornedo) supera in finale con il punteggio di 3/1 Cristiano Frigo (Squash Club Pegaso Cornedo). Terzo posto per Riccardo Cirillo (Squash Club Pegaso Cornedo) che si impone per 3/0 su Mattia Perin (Squash Club Pegaso Cornedo).
02 | Firenze – Squash Firenze – NC maschile
Luca Zanieri (Centro Squash Firenze) si impone in finale con il punteggio di 3/1 su Davide Berrettini (In Conchina Colle Val d’Elsa). Terzo posto per Fabio Martelli (Squash Firenze) vincente per 3/1 su Giorgio Ventura (2011 Padova).
03 | Bari – Squash Bari – C maschile
Roberto Petrucci (Squash Bari) si impone in finale con il punteggio di 3/0 su Mirko Fara (Squash Cagliari). Terzo posto per James Hart (Squash Bari) vincente per 3/0 su Massimo Marsigliano (Squash Bari).
TORNEI PROVINCIALI
01 – Montecchio Maggiore (VI) – Squash Club Max – C maschile
Yuri Marangoni (Squash Club Max Vicenza) batte in finale Mauro Curti (Planet Squash Perugia) per 3/1. Terzo posto per Maurizio Tomasi (Squash Summano Piovene) che supera per 3/2 Francesco Greco (Old Couver Verona).

A conclusione della IIa giornata della Fase Eliminatoria della Coppa Italia a squadre 2011, risultano già qualificate alla Fase Finale Nazionale, in programma presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione dal 10 al 12 giugno, le seguenti squadre:
1. Agonistico Bologna
2. Apulia Squash Bari
3. Brescia Squash Mania
4. Celeste Squash Villorba
5. New Squash Club Catania
6. Palagym Udine
7. R.S.C. 1988 Roma
8. Riccione Squash
9. Schilling Squash Rimini
10. Squash 1989 Milano
11. Squash Club Pegaso Cornedo
Essendo prevenuta una formale richiesta di "interpretazione autentica" sull'ambito (girone od incontri diretti) di applicazione del punto 3 dell'art. 20 del Regolamento della Coppa Italia, il Consiglio Federale, unico competente in materia, deciderà, nel merito, nella sua riunione del 21 maggio p.v..
Conseguentemente alla decisione assunta sarà individuata chi, tra il NEW SPEED BALL FORLI' ed il CENTRO SQUASH FIRENZE, andrà a completare il lotto (12) delle squadre partecipanti alla Fase Finale Nazionale della competizione.
|>>>| - COPPA ITALIA A SQUADRE 2011

Ludovico Cipolletta è nato il 9 aprile 1998 a Moncalieri (TO), vive a Torino dove frequenta la Scuola Media Inferiore. Giovane atleta di interesse nazionale, è’ tesserato per la Prosport Torino, e recentemente ha conquistato il titolo di “Campione Italiano 2011” nella categoria Esordienti (Under 13) superando in finale il cosentino Luca Laboccetta.- Come hai scoperto la passione per lo squash?
Guardando giocare mio padre Massimiliano, mi sono appassionato a questo sport. Io ho iniziato a 10 anni.
- Qual'e' il tuo giocatore di riferimento in questi anni, sia in Italia che a livello internazionale?
Il mio preferito italiano sicuramente Simone Rocca. Degli stranieri James Willstrop.
- Illustraci la tua giornata tipo….
Mi sveglio alle 6:50…faticosamente! Colazione. Mi vesto e prendo il tram per andare a scuola. Finito a scuola, mangio un panino e riprendo il tram per arrivare in tempo all’allenamento. Passo 1 ora e mezza in campo con Gianvito Allegretti - il mio allenatore – e poi a casa di mia nonna a studiare. Di solito rimane poco tempo per il riposo e un po’ di tv. Tornato a casa ceno e finisco quel che non sono riuscito a terminare al pomeriggio. Per fortuna almeno la sera per un po’ di tempo posso fare quel che mi va’. Giocare a squash con mio fratello Eugi contro l’armadio della stanza e vedere un film o i Griffin.
- Il torneo che ti ha emozionato sotto ogni aspetto da quando hai iniziato a giocare e che rifaresti ogni anno...
I Campionati Italiani 2011! La mia seconda volta, perché avevo giocato anche nel 2010. Ma stavolta ho vinto!!- Hai un sogno nel cassetto da realizzare a breve o nei prossimi 3, 5 anni?
Per ora no, ma ci penserò su.Ringraziamo Ludovico per la simpatia e la disponibilità.

Il Consiglio Federale, nella sua riunione del 12 marzo 2011, ha deliberato la titolazione dei campi da squash del Centro Tecnico Federale di Riccione, a grandi atleti del passato.Il Campo N°3 è titolato a:TREBISONDA VALLA (ostacolista)
1916 – 2006Detta “Ondina”, è stata campionessa olimpica negli 80 metri ostacoli a Berlino nel 1936, nonché la PRIMA DONNA ITALIANA A VINCERE UNA MEDAGLIA D’ORO AI GIOCHI OLIMPICI. Eclettica, gareggiò per 15 anni ad alto livello sia nelle corse piane che nei salti e sugli ostacoli. La sua vittoria ai Giochi Olimpici di Berlino aprì per lo sport italiano “in rosa” una nuova era. Continuò a gareggiare fino ai primi anni quaranta, ottenendo tre vittorie ai giochi mondiali dello sport universitario di Tokio e 15 titoli nazionali.

In allegato lettera inviata dalla Direzione Sport e Preparazione Olimpica del CONI al Presidente Federale Siro Zanella per i risultati ottenuti ai Campionati Europei assoluti a squadre 2011.
Al seguente collegamento sono disponibili una serie di video relativi ai Campionati Europei Assoluti a Squadre 2011, nei quali la squadra nazionale maschile ha ottenuto uno storico 3° posto battendo per 3/1 l'Olanda.
Si ringrazia il Delegato Provinciale di Roma, Sig. Massimiliano Veracini, per aver fornito parte del materiale.
|>>>| - VIDEO ETC 2011
Ultima giornata di gare per le Squadre Nazionali Italiane nei Campionati Europei Assoluti a squadre, disputati ad Espoo (Finlandia).FINALMENTE... IL PODIO!!!
La Squadra Nazionale maschile, superando nella finale per il 3°/4° posto l'Olanda per 3/1, grazie alle vittorie di Davide Bianchetti, Marcus Berrett e Amr Swelim (S. Galifi sconfitto da L.J. Anjema), conquista per la prima volta nella storia dello squash italiano la Medaglia di Bronzo dei Campionati Europei Assoluti a squadre.
Grande prova degli Azzurri che riscattano nel modo migliore la sconfitta subita in semifinale per mano della Francia. Questi i risultati:
ITALIA – OLANDA 3/1
Stephane Galifi perde con Laurens Jan Anjema 0/3
Davide Bianchetti batte Dylan Bennett 3/0
Marcus Berrett batte Piedro Schwertmaan 3/1
Amr Swelim batte Sebastiaan Weenink 3/0
Emozionato il C.T. Vincio Menegozzi, che commenta così lo storico risultato: “E' una soddisfazione enorme, un grande risultato, impensabile solo fino a qualche anno fa. Ringrazio la Federazione, che si è impegnata tantissimo, tutta la struttura delle Squadre Nazionali, la grande disponibilità dei giocatori e tutto il movimento italiano, che è stato molto unito e vicino alla squadra. Per me è una soddisfazione ancora più grande, dato che facevo parte della spedizione Azzurra che partecipò ad i primi Campionati Europei nel 1978... abbiamo chiuso il cerchio, speriamo di continuare su questa strada!”.
Grande soddisfazione del Presidente Federale Siro Zanella, del Segretario Generale Davide Monti e dell'accompagnatore delle Squadre Nazionali Andrea Goldoni, tutti presenti ad Espoo per seguire i Campionati.
>>> Semifinali 1°/2° posto
La Squadra Nazionale femminile, che ha pagato la poca esperienza internazionale, con tante giocatrici all'esordio continentale, conclude a testa alta il Campionato Europeo; l'inizio per la nascita di una grande nazionale femminile, capace di emulare i successi ottenuti dalla precedente.
>>> Girone 5°/8° posto
|>>>| - SPECIALE ETC 2011 ESPOO
|>>>| - SITO UFFICIALE DEI CAMPIONATI EUROPEI: http://www.squash.fi/etc2011/