Popular Articles
Recent Stories

38 il numero delle Squadre iscritte in rappresentanza di 22 Società, provenienti da 10 Regioni, suddivise in 10 gironi eliminatori.
Il Campionato Italiano di 1a Categoria si articola in due fasi:
- la Fase Eliminatoria si disputa con partite di andata e ritorno, da ottobre 2016 a febbraio 2017, con cadenza temporale fissata dalla Delegazione Regionale Figs competente;
- la Fase Finale Nazionale si disputa tra le squadre qualificatesi nella Fase Eliminatoria, a Riccione, presso il Centro tecnico federale, da venerdì 24 a domenica 26 marzo 2017.
![]() |
Squadre Iscritte e Gironi |
![]() |
Referto Incontro |
![]() |
Regolamento |
Risultati dei Tornei Federali disputati sabato 8 e domenica 9 ottobre 2016.
Olmo di Martellago (VE) - A.S.D. Impetus - 1a categoria maschile
[N° 20 iscritti – Giudice di Gara: Rocco Ortolano]
Gaetano Staiano (Tv/Celeste) batte in finale per 3/2 Francesco Bisello (Pd/2001). Terzo posto per Graeme Nawn (Tv/Celese) vincente per 3/1 su Emanuele Vianello (Ve/Impetus).
Olmo di Martellago (VE) - A.S.D. Impetus - 1a categoria femminile (incontri individuali)
[N° 5 iscritti – Giudice di Gara: Rocco Ortolano]

[N° 20 iscritti – Giudice di Gara: Rocco Ortolano]
Gaetano Staiano (Tv/Celeste) batte in finale per 3/2 Francesco Bisello (Pd/2001). Terzo posto per Graeme Nawn (Tv/Celese) vincente per 3/1 su Emanuele Vianello (Ve/Impetus).
![]() |
Piazzamenti completi |
Olmo di Martellago (VE) - A.S.D. Impetus - 1a categoria femminile (incontri individuali)
[N° 5 iscritti – Giudice di Gara: Rocco Ortolano]
![]() |
Piazzamenti completi |

“
Mentre il mondo si spertica nel costruire muri insormontabili, organizzare eventi costosissimi in luoghi conosciuti, perché i rapporti economici siano la soluzione ai mali di questo tempo, fatto solo di social, di messaggi buttati inconsapevolmente sulla rete, di rapporti chiusi o aperti solo sul virtuale, su teorie di genere da riconoscere, ma non da abbattere nella loro banalissima diversità, semplicemente con la pace e ancor più, mentre il fondamentalismo religioso terrorizza l’occidente, ecco che uno spiraglio di luce ci viene, ancora una volta, da una storia nella quale la fede si sposa con lo sport ed insieme diventano utili ad “una comunità di liberi”.
Maria è una ragazza del Waziristan (area tribale del Pakistan), costretta dalle regole rigide dei talebani ad indossare il niqab per uscire di casa; ma lei, come il fratello, desidera praticare lo SQUASH e per farlo, consenziente la famiglia, si traveste da uomo, fino, poi, ad emigrare in Canada, a Toronto, dove si libera della “sua armatura” e, da donna, approda all’agonismo sportivo raggiungendo il livello delle prime 50 giocatrici al mondo.
Discendente morale del campione di tutti i tempi, Jahangir Khan (uomo record, unico atleta, di tutti gli sport, a vincere 10 Campionati Mondiali di seguito). Il suo libro La Figlia Diversa”, pubblicato a Maggio, le porta l’invito, per venerdì 7 Ottobre u.s., alla Conferenza Episcopale Vaticana "Sport al servizio della fede e dell'umanità", dove interviene ed illustra la sua esperienza. Nello stesso giorno, dalle mani del presidente della Federazione Italiana Giuoco Squash, Siro Zanella, ospitati al Coni e con la partecipazione del Presidente Giovanni Malagò, le viene consegnato il prestigioso riconoscimento “Nick d’Onore 2016”.
Maria, raccontando il suo percorso di vita si sente moralmente ispirata dal messaggio di Papa Francesco e sprigiona tutta la sua carica giovane e positiva per sostenere uno sport inteso sempre come messaggio di pace tra i Popoli e tra le Comunità di qualsiasi religione o credenza.
La incontro in un albergo di Borgo Pio a Roma, proprio dietro l’angolo di San Pietro e scambio due chiacchiere sulla sua singolare e straordinaria esperienza.
Dopo una giornata così piena di impegni e di incontri siamo soli, in tutta tranquillità, a scambiare due chiacchiere.
Maria, quale è la tua religione?
Sono mussulmana.
Anche la tua famiglia lo è?
Certo.
La tua famiglia ti ha ostacolato nella tua scelta sportiva?
Tutt'altro, mio padre ad esempio è stato il mio più grande sponsor, si è accorto del mio desiderio di vincere e senza di lui oggi non sarei qui.
Com’è accaduto che oggi vivi in Canada? Quando hai lasciato il Pakistan?
Diciamo che è accaduto per una sorta di incidente ed è così che nel 2011, a 12 anni circa, sono andata via. I miei genitori ed alcuni miei fratelli sono ancora lì.
Quanti fratelli hai?
Siamo 6; 4 maschi e 2 femmine. Sono la più grande. Li amo tutti e sono molto orgogliosa di mia sorella che è in politica ed è stata la più giovane parlamentare nel mio Paese, a 26 anni; lo è ancora ed ha 29 anni.
Cosa pensi dello sport per le donne?
Lo sport è importante per tutti gli esseri umani e non è solo per gli uomini. Forse gli uomini sono più atletici o più forti, ma la testa è uguale per tutti, anzi, forse le donne, hanno maggior capacità di concentrazione e, nello squash, l’ho constatato osservando la mia amica Nicol David, esempio per tutte noi, che amiamo questa disciplina.
Cos’è stata, per te, questa Conferenza Globale sui diritti umani?
Dirompente il messaggio di Papa Francesco. Io condivido moltissimo il suo desiderio di sviluppo e di miglioramento per tutti i popoli. La sua forza è incredibile! Il suo incoraggiamento allo sport perchè sia un messaggio di pace puro: “SPORT IS REAL. RESTORE PEACE AND HUMANITY”, sta diventando il mio motto! Egli incoraggia il mondo, sprona l’umanità ad utilizzare lo sport per avvicinare gli uni agli altri. Ha aperto la Conferenza, ma, data la moltitudine di gente, non sono riuscita ad avvicinarlo. Lo desideravo tanto; spero che, nella mia vita, ci sarà un’altra occasione per farlo. Dal Cristianesimo, dall’Islam, dall’Ebraismo o da altro, tutti possiamo trarre la forza di stare insieme, nello sport ancora di più. E’ un caso che si nasca in un ambiente religioso, piuttosto che in un altro.
Com’è accaduto che il Vaticano è venuto a conoscenza della tua storia?
In Canada il mio allenatore, giocava con Jonathan Powel ed un comune amico, Chris, ha raccontato la mia storia e da lì tutto si è ingrandito, fino alla pubblicazione del libro. E’ una bella storia che ci dice: “quando hai una catena che ti lega, prima te ne liberi e meglio è per il tuo destino”.
Qual’è il tuo sogno?
Mi piace dipingere e spesso mi rilassa; desidero giocare ancora ed apprezzo quando il mondo ti comprende. Desidero comunicare ed avvicinare le persone; allontanare la confusione dall’educazione; questa è un’umanità che perde l’amicizia pur cercandola nei social.
Cosa pensi delle Olimpiadi?
Sono un grande palcoscenico per quello che ho detto e per il messaggio che vorrei passasse. Non conosco le polemiche nel vostro Paese, ma penso che non si dovrebbe negare l’occasione per un messaggio di pace, come quello che esse trasmettono. Il presidente Back dovrà battersi perché trasmettano il messaggio che il Papa ha dato. Siamo sfortunati che anche lo Squash non possa contribuire con i suoi atleti.
Quale sarà il tuo prossimo impegno agonistico?
Giocherò un importante torneo a New York il 18 Ottobre p.v.
A presto rivederci, Maria …….
Roma, 8 Ottobre 2016

In campo 4 atleti italiani, Cristina Tartarone (U17/F), Federico Belvedere (U17/M), Gianfrancesco Giordano (U17/M) e Ludovico Cipolletta (U19/M).
Ottima prova di Ludovico Cipolletta, che conquista la medaglia di bronzo nel tabellone Under 19 maschile; dopo la sconfitta in semifinale contro il francese Sebastien Bonmalais, vincente per 3/0, il giovane Azzurro si riscatta nella finale per il 3° posto, superando per 3/0 un altro atleta francese, Rohan Mandil.
Positive le prestazioni degli altri giovani atleti italiani in gara, con l'11° posto finale di Cristina Tartarone nell'under 17 femminile, il 35° di Federico Belvedere ed il 56° di Gianfrancesco Giordano, entrambi nel tabellone Under 17 maschile.
Assegnato alla Pakistana Maria Toorpakai Wazir
Venerdì 7 ottobre è stato consegnato il Nick d'Onore 2016, massima onoreficenza federale, alla giocatrice pakistana Maria Toorpakai Wazir.
Questa la motivazione per l'assegnazione del Nick d'Onore:
"A Maria Toorpakai che, sia pure giovanissima, ha voluto rendersi protagonista di azioni e di comportamenti a sostegno dell’emancipazione femminile, della presenza femminile nel mondo sportivo in generale, dello squash in particolare, ottenendo risultati agonistici internazionali di rilievo.”

Venerdì 7 ottobre è stato consegnato il Nick d'Onore 2016, massima onoreficenza federale, alla giocatrice pakistana Maria Toorpakai Wazir.
Questa la motivazione per l'assegnazione del Nick d'Onore:
"A Maria Toorpakai che, sia pure giovanissima, ha voluto rendersi protagonista di azioni e di comportamenti a sostegno dell’emancipazione femminile, della presenza femminile nel mondo sportivo in generale, dello squash in particolare, ottenendo risultati agonistici internazionali di rilievo.”
La cerimonia, svoltasi al Coni, ha visto premiare l'atleta dal Presidente Federale Siro Zanella, dal Segretario Generale Figs prof. Davide Monti, accompagnati da una delegazione Federale. Alla cerimonia hanno partecipato anche i vertici del CONI, il Presidente Giovanni Malagò ed il Segretario Generale Roberto Fabbricini.
Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=277|limitstart=0|limitcount=0}
Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=277|limitstart=0|limitcount=0}

Padova - A.S.D. Squash Club Padova - Eccellenza maschile
[N° 23 iscritti – Giudice di Gara: Alberto Matteazzi]
Andrea Marangon (Vi/Pegaso) batte in finale per 3/0 Davide Fadi (Va/Squash). Terzo posto per Geremia Bicego (Vi/Pegaso) vincente per 3/0 su Massimo Stellato (Pd/S.C. Padova)
![]() |
Piazzamenti completi |
Modena - A.S.D. Mutina Squash - Campionato Provinciale Assoluto maschile Modena
[N° 8 iscritti – Giudice di Gara: Luca Sghedoni]
Cedric Groyer (Mo/Mutina) batte in finale per 3/0 Milco Maccaferri (Mo/Mutina). Terzo posto per Luca Fraulini (Mo/Mutina) vincente per 3/2 su Nicola Borghetti (Mo/Mutina)
![]() |
Piazzamenti completi |
![]() |
Photogallery |
Bari - A.S.D. Squash Bari - Campionato Provinciale Assoluto maschile Bari
[N° 14 iscritti – Giudice di Gara: Leonardo Ranieri]
Paolo Ranieri (Ba/Squash) batte in finale per 3/1 Francesco Magarelli (Ba/Squash). Terzo posto per PierVincenzo Damiani (Ba/Squash) vincente per 3/0 su Ruggero Illuzzi (Ba/Squash).
![]() |
Piazzamenti completi |

![]() |
Comunicato Ufficiale N°3 del 3 ottobre 2016 |

Si coglie l'occasione di informare che, il Consiglio Federale Figs del 17 settembre u.s. ha deliberato, su proposta della Commissione Tecnica Federale, la modifica riguardante l’ammissione ai tornei Città d’Italia di categoria Elite. La delibera, prevede che a tali tornei è consentita la partecipazione a tutti i tesserati in possesso della tessera agonistica.
Rimangono invariati i limiti di età (possono iscriversi i giocatori con 15 anni compiuti).
![]() |
Infomazioni sui Tornei Città d'Italia 2016/2017 |

I corsi si svolgeranno presso il Centro Tecnico Federale di Riccione nelle seguenti date:
- Corso per Arbitro: 22/23 ottobre 2016
- Corso per Giudice di Gara: 23 ottobre 2016
Il modulo di iscrizione deve essere inviato presso la Segreteria Figs, fax n° 0541/790994 – email
![]() |
Programma Corso Arbitro |
![]() |
Programma Corso Giudice di Gara |
![]() |
Modulo Iscrizione - da inviare entro il 16 ottobre 2016 |

L'occasione è stata utile per fare il punto della situazione e per prepararsi al meglio per l'inizio della nuova stagione agonistica 2016/17; inoltre, sono stati visionati e commentati dei filmati al fine di analizzare alcune situazioni di gioco.