Popular Articles
Recent Stories
Il Politecnico di Milano investe nello SPORT - Il Politecnico di Milano, Università di eccellenza che forma ingegneri, architetti e disegnatori industriali, crede fermamente nel valore formativo e sociale dello sport e lo considera un completamento indispensabile nella vita dei propri studenti.
Conoscendo i sacrifici e la determinazione necessari per portare avanti contemporaneamente due attività impegnative come lo studio e lo sport ad altissimi livelli, vuole accompagnare e sostenere in modo strutturato il percorso parallelo verso la laurea e la partecipazione alle Olimpiadi di giovani di assoluto talento.
Per questo motivo, ha istituito N.6 borse di studio “Dote Olimpica” dedicate a studenti che riescono a coniugare studio e sport ad altissimi livelli. Possono inviare la propria candidatura tutti coloro che praticano discipline sportive riconosciute dal CONI con prospettiva di partecipazione ai Giochi Olimpici e che si immatricolano per la prima volta al Politecnico di Milano nell’A.A. 2016/17.
Nello specifico il bando è riservato ad atleti di interesse internazionale, probabili olimpici oppure membri del Club Olimpico.
Ciascuno dei 6 vincitori riceverà una borsa di studio dal valore unitario di € 5.000 lordi e potrà inoltre beneficiare dell’esonero dalle tasse universitarie (ad eccezione della tassa regionale per il diritto allo studio e spese amministrative). Se lo studente manterrà i requisiti di merito, potrà ottenere il rinnovo per tutto il percorso universitario.
Bando online alla pagina http://www.polimi.it/index.php?id=5430&tx_wfqbe_pi1[id]=1203
SCADENZA 2 settembre 2016.

Vi hanno partecipato: il Presidente della Commissione, sig. Massimo Matteazzi; i componenti, sigg.: Yuri Marangoni, rappresentante degli Arbitri e Marziano Santambrogio, rappresentante degli Ispettori Tecnici; il Designatore Federale, sig. Simone Brusamolin; la responsabile delle relazioni internazionali degli Ufficiali di Gara, sig.ra Anna Rita Ugolini; il Coordinatore dei Programmi per i Corsi di formazione ed aggiornamento degli Ufficiali di Gara, sig. Roberto Vignuzzi; sig. Alberto Montanari, Segretario della Commissione. Assente, per impegni familiari, il sig. Natale Romanò, rappresentante dei Giudici di Gara.
L'occasione è stata utile per fare il punto sulla situazione della categoria degli Ufficiali di Gara e per preparare al meglio l'inizio della nuova stagione agonistica 2016/2017.
In particolare, si sono affrontati i seguenti temi:
- Formazione degli Ufficiali di Gara;
- Designazioni arbitrali per la nuova stagione agonistica;
- Gestione delle gare federali;
- Albi degli Ufficiali di Gara.
Ci si è dati appuntamento alla prossima riunione annuale degli Ufficiali di Gara che si terrà, a Riccione, il 24 e 25 settembre 2016.

I giovani Azzurri presenti al torneo, assistiti dal Responsabile Tecnico delle Squadre Nazionali Marcus Berrett, si sono ben comportati in tabelloni davvero competitivi e di ottimo valore tecnico, ottenendo piazzamenti di assoluto valore.
Questi i piazzamenti finali (cliccare sul nome del giocatore per visualizzare tutti gli incontri disputati):
UNDER 19 MASCHILE
- 8° posto - Ludovico Cipolletta
- 35° posto - Luca Lasciarrea
- 36° posto - Mario Gentiletti
- 39° posto - Luigi Sbandi
UNDER 19 FEMMINILE
- 27° posto - Letizia Viel
UNDER 17 MASCHILE
- 47° posto - Federico Belvedere
- 59° posto - Federico Morganti
- 68° posto - Geremia Bicego
- 80° posto - Antonio Pastoressa
UNDER 17 FEMMINILE
- 22° posto - Cristina Tartarone
- 36° posto - Francesca Bartoli
- 43° posto - Petra Paunonen
- 45° posto - Camilla Di Napoli
- 51° posto - Gaia Micheli
![]() |
TUTTI I RISULTATI DEGLI ATLETI ITALIANI |
Questi risultati finali del torneo:
U19 maschile
1. Mohammed Al Sarraj (Giordania)
2. Victor Crouin (Francia)
3. Enzo Corigliano (Francia)
U19 femminile
1. Tinne Gillis (Belgio)
2. Marina Stefanoni (USA)
3. Julie Rossignol (Francia)
U17 maschile
1. Mostafa Asal (Egitto)
2. Ahmed Elmashed (Egitto)
3. Akasham Rejagopaul (Canada)
U17 femminile
1. Elise Lazarus (Inghilterra)
2. Elisabeth Ross (USA)
3. Jana Hossam (Egitto)
U15 maschile
1. Jared Carter (Inghilterra)
2. Jack Mitterer (Inghilterra)
3. Max Velazquez (USA)
U15 femminile
1. Katie Maliff (Inghilterra)
2. Habiba Dawood (Egitto)
3. Katherine Elaser (USA)
U13 maschile
1. Sam Osborne Wylde (Inghilterra)
2. Franklyn Smith (Inghilterra)
3. Karam Albataynek (Egitto)
U13 femminile
1. Nour Heikal (Egitto)
2. Lucie Stefanoni (USA)
3. Torrie Malik (Inghilterra)
![]() |
Sito Ufficiale |

![]() |
MASCHILE - FINE STAGIONE 2015/2016 |
![]() |
FEMMINILE - FINE STAGIONE 2015/2016 |
![]() |
PASSAGGI DI CATEGORIA 2016/2017 |

E' stato molto positivo vedere giovani ragazzi allenarsi ed è allo stesso modo importante far conoscere e praticare lo squash a quanti più giovani ragazzi italiani possibile; questa è la via da seguire per lo squash italiano. Non c'è carenza di talento tra i 15 giocatori che abbiamo incontrato a Riccione; i buoni risultati di Cristina Tartarone e di Ludovico Cipolletta nei tornei del circuito europeo sono la prova che più esperienza fanno più possono migliorare. James è stato molto colpito dalle abilità di molti giocatori quando hanno lavorato con lui.
Se può essere di aiuto, tutti e 13 i ragazzi sono i benvenuti a Pontefract per potersi allenare nuovamente con noi.
Grazie per averci invitato e buona fortuna a tutti i giocatori per il Dutch Junior Open.
Malcolm e James Willstrop"

![]() |
Comunicato Ufficiale N°2 del 23 giugno 2016 |

James Willstrop è uno dei più rappresentativi atleti dello squash mondiale; il 32 enne inglese, con la cui Nazionale ha conquistato 4 titoli mondiali a squadre, è attualmente il N°19 della classifica PSA, della quale è stato il n°1 nel 2012. Egli, ad oggi, ha vinto 18 tornei nel circuito professionistico.
Malcolm Willstrop è uno dei tecnici più influenti nel panorama mondiale ed ha seguito, passo a passo, la carriera del figlio James; dirige il club di Pontefract, in Inghilterra, frequentato da numerosi atleti professionisti.
Queste le atlete e gli atleti che parteciperanno al raduno:
Iuniores
- Francesca Bartoli (Athenae Squash Napoli)
- Camilla Di Napoli (Squash Scorpion Rende)
- Gaia Micheli (Squash Club Pegaso Vicenza)
- Petra Paunonen (360° Sport Genova)
- Cristina Tartarone (Squash Scorpion Rende)
- Letizia Viel (Squash Club Pegaso Vicenza)
- Federico Belvedere (Squash Scorpion Rende)
- Geremia Bicego (Squash Club Pegaso Vicenza)
- Ludovico Cipolletta (Torino Squash Zone)
- Federico Morganti (Mondo Squash Riccione)
Seniores
- Dimitri Diamadopoulos (Crazy Team Torino)
- Yuri Farneti (Torino Squash Zone)
- Oliviero Ventrice (Mondo Squash Riccione)
RISULTATI - PHOTOGALLERY - VIDEO - Si è concluso l’Italian Junior Open 2016, torneo giovanile “Gran Prix”, facente parte dell’European Junior Circuit della ESF, riservato agli atleti ed alle atlete di categoria Under 13, Under 15, Under 17 ed Under 19, disputato presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione dal 17 al 19 giugno 2016.
![]() |
Tutti i video |
161 gli atleti in gara, provenienti da 29 diverse nazioni, suddivisi in 8 categorie per un totale di ben 357 gli incontri disputati.
Tournament Director: Davide Babini
Tournament Referee: Patrizio Potenza
Giudici di Gara: Yuri Marangoni - Massimo Matteazzi
Arbitri: Valentina Alfieri, Anna Rita Ugolini, Riccardo Bogani, Mauro Gabbiati, Antonio Tomarelli, Mario Viola, Carmelo Zizzo
Assistenza medica: dr. Andrea Lasciarrea, Walter Monti
L'Italia conquista un podio con la medaglia di bronzo di Cristina Tartarone nella categoria Under 17 femminile; Ludovico Cipolletta sfiora il podio nella categoria Under 19, cedendo solo al quinto game ad Umair Zaman (Qatar).
Questi i risultati:
Under 19 maschile
1 – Enzo Corigliano (Francia)
2 – Roman Allincks (Svizzera)
3 – Umair Zaman (Qatar)
Under 19 femminile
1 – Julie Rossignol (Francia)
2 – Vedika Arunachalan (Inghilterra)
3 – Kimberley Galea (Malta)
Under 17 maschile
1 – Ondrey Vorlicek (Repubblica Ceca)
2 – Sanjay Jeeva (Belgio)
3 – Yannick Wilhelmi (Svizzera)
Under 17 femminile
1 – Ambre Allincks (Svizzera)
2 – Sarah Ludin (Svizzera)
3 – Cristina Tartarone (Italia)
Under 15 maschile
1 – Jared Carter (Inghilterra)
2 – Marek Panacek (Repubblica Ceca)
3 – Miguel Mathis (Svizzera)
Under 15 femminile
1 – Nour Ellamey (Egitto)
2 – Sofia Mateos (Spagna)
3 – Mariam Elkeshen (Egitto)
Under 13 maschile
1 – Emirhan Sen (Turchia)
2 – Ville Ruismaki (Finlandia)
3 – Philip Georgiev (Bulgaria)
Under 13 femminile
1 – Shahd Ismail (Egypt)
2 – Ella Galova (Slovakia)
3 – Leila Hirt (Switzerland)
![]() |
Tutti i risultati |
![]() |
Albo d'Oro |
![]() |
Medagliere |
Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=273|limitstart=0|limitcount=0}
Photogallery 2
RISULTATI - PIAZZAMENTI - PHOTOGALLERY - VIDEO - Si è conclusa la XXXIX edizione dei Campionati Italiani individuali Assoluti, femminili e maschili, e di categoria Eccellenza maschile, svolti dal 10 al 12 giugno 2016, presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione.
![]() |
Tutti i video |
Il torneo è stato condotto dai Giudici di Gara Franco Cardini ed Alessandro Ventrice, gli incontri sono stati diretti dagli arbitri federali Anna Rita Ugolini, Mauro Gabbiati, Yuri Marangoni, Patrizio Potenza, Carmelo Zizzo e Massimiliano Veracini.
ASSOLUTO MASCHILE - Yuri Farneti (To/Zone) conquista il titolo di Campione d'Italia 2016, bissando la vittoria ottenuta nel 2016, superando in finale Oliviero Ventrice (Rn/Mondosquash) per 3/1, al termine di una intensa e combattuta finale.
Terzo posto per Dimitri Diamadopoulos (To/Crazy) che si impone per 3-1 su Andrea Torricini (Bo/Borderline).
Nei recuperi, Ludovico Cipolletta (To/Zone) chiude al 5° posto, battendo per 3/0 Hamdi Feritim, mentre Mario Gentiletti (Na/Athenae) conclude al 9° posto grazie al successo per 3/2 su Stefano Mazzega (Pn/Euro&Sports).
Piazzamenti completi - Assoluto maschile
1 Yuri FARNETI
2 Oliviero VENTRICE
3 Dimitri DIAMADOPOULOS
4 Andrea TORRICINI
5 Ludovico CIPOLLETTA
6 Hamdi FERITIM
7 Alberto MATTEAZZI
8 Luca LASCIARREA
9 Mario GENTILETTI
10 Stefano MAZZEGA
11 Mirco PELZ
12 Isaac AROYO
![]() |
Assoluto maschile - Risultati |
ASSOLUTO FEMMINILE – Eleonora Marchetti (To/Zone) si laurea Campionessa Italiana 2016, superando in finale Elisabetta Priante (Pd/2001) per 3/2. Per la 31enne torinese, che in semifinale aveva superato Monica Menegozzi, Campionessa Italiana in carica, in rimonta per 3/2, si tratta del primo titolo Assoluto in carriera, dopo quello di categoria B conquistato nel 2008. Terzo posto per Veronica Favero Camp (To/Prosport), quarta Monica Menegozzi (To/Crazy), che non ha disputato la finale a causa di un risentimento muscolare.
Nei tabelloni di consolazione, Ester Cappellini (Ct/New S.C.) si aggiudica per 3/2 la finale del 5° posto sulla giovane Cristina Tartarone (Cs/Scorpion), nono posto per Eleonora Magnani (Rn/MondoSquash) che supera per 3/2 Veronica Vascotto (Ve/Impetus).
Piazzamenti completi - Assoluto femminile
1 Eleonora MARCHETTI
2 Elisabetta PRIANTE
3 Veronica FAVERO CAMP
4 Monica MENEGOZZI
5 Ester CAPPELLINI
6 Cristina TARTARONE
7 Paola MORETTI
8 Benedetta BUCCALÀ
9 Eleonora MAGNANI
10 Veronica VASCOTTO
11 Rita LANZUTTI
12 Alice FAROLDI
13 Francesca BARTOLI
14 Benedetta BRIGHIGNA
15 Camilla DI NAPOLI
17 Cinzia SIGOT
18 Laura ROGAI
![]() |
Assoluto femminile - Risultati |
ECCELENZA MASCHILE – Luigi Sbandi (Na/Athenae) conquista il titolo italiano 2016 di categoria Eccellenza, superando nella finalissima Luca Brezza (Rn/Mondosquash) per 3-1. Bronzo per Gianluca Poggiali (Rn/Mondosquash) che si impone per 3-0 su Luca Cabassi (Mi/1989).
Nei tabelloni di recupero, chiude al 5° posto Luca Laboccetta (Cs/Scorpion), vincente per 3/2 su Danilo Del Tufo (Na/Athenae), nono posto per Raffaele Vespi (Rn/MondoSquash) che supera per 3/1 Luca Masini (Rm/Domus), diciassettesimo posto per Danilo Barra (Mi/Sport) vincente per 3/0 su Marco Zordan (Vi/Vi.Squash) e chiude al 33° posto Mirco Mori (Rm/FreeTime) che supera per 3/0 il compagno di squadra Stefano Marcotullio.
Piazzamenti completi - Eccellenza maschile
1 Luigi SBANDI
2 Luca BREZZA
3 Gianluca POGGIALI
4 Luca CABASSI
5 Luca LABOCCETTA
6 Danilo DEL TUFO
7 Massimiliano BERTOLA
8 Massimo STELLATO
9 Raffaele VESPI
10 Luca MASINI
11 Fabio MAGLIANO
12 Mattia BONIARDI Z.
13 Duccio GAINOTTI
14 Bruno ALETTA
15 Cristiano FRIGO
16 Giacomo LOPEZ
17 Danilo BARRA
18 Marco ZORDAN
19 Stefano DILIBERTO
20 Federico BELVEDERE
21 Manuel MANCONI
22 Lorenzo PATRIGNANI
23 Alessandro ZORDAN
24 Luca SIMONI
25 Vittorio DRUSIANI
26 Andrea GIANFREDI
27 Federico MORGANTI
28 Francesco LIPPI
29 Lorenzo COSMI
30 Giacomo RAPI
31 Alberto CELLINI
32 Stefano BARILARI
33 Mirco MORI
34 Stefano MARCOTULLIO
35 Gianfrancesco GIORDANO
36 Roberto MENOZZI
37 Vittorio PIZZINATO
38 Luca CAVALLINI
39 Paco CARLOTTO
40 Nicola PRINCIPE
41 Massimo SQUILLACE
42 Carlo Alberto GNANI
43 Dario LARDORI
44 Saian GATAULLIN
45 Alessandro URBINATI
46 Giovanni DI SANTI
47 Luca GIOVANELLI
48 Matteo COVILI
49 Massimo CHIARALUCE
50 Marco LOMBARDINI
51 Giuliano SALVIATO
![]() |
Eccellenza maschile - Risultati |
Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=272|limitstart=0|limitcount=0}


Articolo pubblicato su "La Sicilia" del 5 giugno 2016 |