Popular Articles
Recent Stories

Ha aperto i lavori il Segretario Generale Figs Davide Monti, che ha presentato i componenti della struttura delle Squadre Nazionali ed ha illustrato la nuova metodologia di lavoro per il settore di Alto Livello (I° e II° livello di eccellenza – Progetto Talento – Squadre Nazionali); Marcus Berrett, Responsabile Tecnico delle Squadre Nazionali, ha introdotto i criteri di formazione dei programmi di allenamento, con gli interventi dell’assistente tecnico Tim Simpson e del Preparatore Atletico Giacomo Mancini.
In seguito, i tecnici di riferimento degli atleti hanno ricevuto ed analizzato nel dettaglio i programmi di allenamento personalizzati degli atleti inclusi nel I° - II° livello e nel Progetto Talento, per loro predisposti dalla Struttura delle Squadre Nazionali.

MASCHILE
1° classificato:
PERAZZI Gilberto (Squash Center 1976 Bologna), 17 tornei, esente, per la stagione 2015-2016, dal pagamento delle quote di iscrizione ai tornei federali nazionali; in omaggio una racchetta da squash avendo disputato oltre 12 tornei;
2° classificato:
FAENZA Andrea (Newline Mestre), 14 tornei, esente, per la stagione 2015-2016, dal pagamento delle quote di iscrizione ai tornei federali nazionali della propria categoria di appartenenza; in omaggio una racchetta da squash avendo disputato oltre 10 tornei;
3° classificato:
BODO Bruno (2001 Padova), 11 tornei - in omaggio una racchetta da squash avendo disputato oltre 8 tornei.
FEMMINILE
1^ classificata:
DI MARCO Monia (Borderline Bologna), 9 tornei, esente, per la stagione 2015-2016, dal pagamento delle quote di iscrizione ai tornei federali nazionali; non ha disputato più di 12 tornei per ricevere una racchetta
da squash in omaggio.
2^ classificata:
BRIGHIGNA Benedetta (Squash Firenze), 8 tornei; esente, per la stagione 2015-2016, dal pagamento delle quote di iscrizione ai tornei federali nazionali della propria categoria di appartenenza; non ha disputato più
di 10 tornei per ricevere una racchetta da squash in omaggio.
3^ classificata:
Nessuna tesserata ha disputato oltre 8 tornei per ricevere una racchetta da squash in omaggio.
A loro e a tutti i nostri tesserati agonisti va il nostro più caloroso ringraziamento per l’impegno e la continuità con i quali hanno contribuito, in modo determinante, al successo delle nostre competizioni di ogni livello e categoria.

Il video, realizzato nel Centro Tecnico Federale Figs di Riccione, presenta, tramite brevi interviste ad atleti e tecnici delle Squadre Nazionali di squash, le principali caratteristiche del nostro sport.
Il video, oltre che sul sito ufficiale del Coni, è visualizzabile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=IZD944ChP7s
Buona visione!!!

Il 25 luglio p.v., nel corso di un incontro con gli allenatori ed i tecnici di riferimento degli atleti, saranno comunicate le decisioni relative all’inclusione nel I° e nel II° livello di eccellenza agonistica ed all’assegnazione di ogni altro benefit individuale; parimenti, nella medesima riunione, saranno comunicate le inclusioni nel Progetto Talento, con le relative contribuzioni alle società di appartenenza dei singoli atleti.
E’ stata poi convocata, dal 22 al 24 luglio p.v., un’ulteriore Sessione Nazionale di Valutazione, per quanti sono stati impossibilitati a partecipare a quella appena conclusa.
Alla conclusione della riunione della Struttura delle Squadre Nazionali, che ha trattato le tematiche sopra elencate, si è provveduto, alla presenza del Presidente Federale e del Segretario Generale, all’individuazione delle rose delle Squadre Nazionali per la prossima stagione agonistica, che risultano così composte:
Squadra Nazionale Seniores maschile
• Marcus Berrett
• Michelangelo Bertocchi
• Ludovico Cipolletta
• Dimitri Diamadopoulos
• Yuri Farneti
• Mario Gentiletti
• Alberto Matteazzi
• Andrea Torricini
Squadra Nazionale Seniores femminile
• Ester Cappellini
• Eleonora Magnani
• Monica Mengozzi
• Paola Moretti
• Elisabetta Priante
• Cristina Tartarone
• Letizia Viel
Squadra Nazionale Under 19
• Ludovico Cipolletta
• Pietro Conti
• Mario Gentiletti
• Luca Laboccetta
• Luca Lasciarrea
• Luigi Sbandi
• Marta Brunello
• Paola Moretti
• Letizia Viel
Squadra Nazionale Under 17
• Federico Belvedere
• Geremia Bicego
• Giacomo Lopez
• Federico Morganti
• Alessandro Zordan
• Francesca Bartoli
• Camilla Di Napoli
• Petra Paunonen
• Cristina Tartarone
Si è, infine, deciso che l’attività agonistica internazionale 2016 della Figs comprenderà le seguenti competizioni:
- Campionati Europei Assoluti a squadre di 3° divisione, femminili e maschili;
- Campionati Europei Assoluti Individuali, femminili e maschili;
- Campionati Europei Under 19 a squadre;
- Campionati Europei Under 17 a squadre.

![]() |
MASCHILE - FINE STAGIONE 2014/2015 |
![]() |
FEMMINILE FINE STAGIONE 2014/2015 |
![]() |
PASSAGGI DI CATEGORIA 2015/2016 |

![]() |
Comunicato Ufficiale N°2 del 1 luglio 2015 |

1 – Crazy Team Torino
2 – Mondo Squash Riccione
3 – New Squash Club Catania
4 – Sport per tutti Milano
5 – Squash Club Pegaso Cornedo Vicentino
6 – Squash Scorpion Cosenza
7 – Squash Zone Torino
8 – 2001 Padova

Vi ricordiamo che il link promozionale è strettamente riservato agli associati FIGS.
Per ulteriori informazioni, potete rivolgervi a
RISULTATI - VIDEO - PHOTOGALLERY - Si è concluso l’Italian Junior Open 2015, torneo giovanile “Gran Prix”, facente parte dell’European Junior Circuit della ESF, riservato agli atleti ed alle atlete di categoria Under 13, Under 15, Under 17 ed Under 19. presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione, fino al 21 giugno 2015.
Grande il successo riscosso dal torneo giovanile riccionese, che nella sua edizione 2015, la nona disputata presso il Centro Tecnico Federale, fa registrare numeri da capogiro; ben 194 gli atleti in gara, provenienti da 20 diverse nazioni, con ben 436 partite disputate nella tre giorni di gare, per uno sforzo organizzativo e logistico veramente notevole. Ottimi anche i risultati provenienti dalla trasmissione in streaming, che registra ben 3184 visualizzazioni complessive.
![]() |
REPLAY VIDEO |
Non solo numeri, ma anche tanta qualità ed agonismo in campo, con la presenza dei migliori giocatori delle classifiche europee giovanili. Non sono mancate però le sorprese, come testimoniano i risultati finali...
Under 19 maschile - Vittoria per il #1 del seeding, il francese Enzo Corigliano, che supera in finale per 3/1 l'outsider inglese Connor Sheen. Bronzo per l'atleta del Qatar Azlan Amjad, che dopo aver sfiorato il "colpaccio" in semifinale con Corigliano (avanti 2/0 viene rimontato e sconfitto dal francese), si riscatta nella finalina superando il connazionale Umair Zaman per 3/1. Tra gli italiani, segnaliamo il 6° posto di Mario Gentiletti, il 9° di Ludovico Cipolletta, l'11°di Pietro Conti, il 13° di Gianluca Poggiali ed il 17° di Luigi Sbandi. Autentica "bestia nera" per gli Azzurri l'inglese Sheen, che ha fermato, prima Sbandi (1° turno), poi Cipolletta (ottavi) e Gentiletti (quarti).
Piazzamenti
1 Enzo CORIGLIANO
2 Connor SHEEN
3 Azlan AMJAD
4 Umair ZAMAN
5 Luca WILHELMI
6 Mario GENTILETTI
7 Amadeo COSTA
8 Patrick MAIER
9 Ludovico CIPOLLETTA
10 Henry PARKHURST
11 Pietro CONTI
12 James WATSON
13 Gianluca POGGIALI
14 Martin SOCHUREK
15 Henry WOODWORTH
13/16 Martin SISKA
17 Luigi SBANDI
18 Luca LABOCCETTA
19/20 Andraz DEMSAR
19/20 Thomas WOLPOW
21/22 Mark HAFNER
21/24 Andrew SUH
21/24 Alessio MICHELI
23/24 Marcello GIUCASTRO
25/26 Ondrej JANSKY
25/26 Andrew ROBERTS
27/28 Marco ZORDAN
27/28 Lorenzo MANSANTI
29/30 Dario LA MONICA MIRAGLIO
29/32 Leonardo FESTA
29/32 Davide MANSANTI
![]() |
Risultati U19M |
Under 19 femminile - Il podio Under 19 è un affare tutto svizzero; le giocatrici elvetiche conquistano tutte le medaglie, piazzando al primo posto Celine Walser, la #2 del seeding, che supera per 3/2 al termine di una combattuta finale, la #1 del tabellone Cindy Merlo. Bronzo per Marija Shpakova, vincente per 3/0 sulla Gallese Lowri Roberts. Migliore delle italiane, Paola Moretti, che chiude all'ottavo posto in un tabellone davvero competitivo.
Piazzamenti
1 Céline WALSER
2 Cindy MERLO
3 Marija SHPAKOVA
4 Lowri ROBERTS
5 Christine CHRISTOFFERSEN
6 Emily WOODWORTH
7 Maayan ROSENTHAL
8 Paola MORETTI
9 Sam CHAI
10 Christina MCLAUGHLIN
11 Nina KUSTEC
12 Madeline FORBESS
13 Molly PROCKOP
14 Marta BRUNELLO
15 Alice FAROLDI
![]() |
Risultati U19F |
Under 17 maschile - Vince a sopresa lo statunitense Reg Anderson, giocatore davvero atipico con il suo rovescio a "due mani". Dopo aver superato per 3/0 in semifinale, il #1 ceco Ondrej Vorlicek, in finale si impone, con identico e perentorio punteggio, sul #2 croato Roko Voncina. Vorlicek conquista il bronzo, imponendosi per 3/2 su Andrew Braff.
Piazzamenti
1 Reg ANDERSON
2 Roko VONCINA
3 Ondrej VORLICEK
4 Andrew BRAFF
5 Yannick WILHELMI
6 William BRAFF
7 Viktor MILOSAVLJEVIC
8 Fran MARCELIC
9 Alexander KURTIN
10 Peter DEVALD
11 Maksymilian WIELGUS
12 James DOUGAN
13 Ivan KRZNARIC
14 Dávid NéMETH
15 Sven STETTLER
16 Olivér LANTOS
17 Matous SOCHUREK
18 Sean CHOI
19/20 Jp CHAMPA
19/20 Chase HOLDING
21/22 Jack ORR
21/24 Marius SCHWAB
21/24 Lukas ROSNER
23/24 Rajiv RAM
25/26 Dominik GSTREIN
25/26 Xavier HEROLD
27/28 Mihaly ANDROCZKY
27/28 Barna GERDáN
29/30 Filip BOJKO
29/30 Alex MERRILL
31 Mohammed ALYAFEI
33 Niccolò COMATI
34 Simon LOINDL
35 Edoardo CALZA
36 Carlo GNANI
37 Max WIEGAND
38 Alessandro URBINATI
39/40 Marco LOMBARDINI
39/40 Özgür USTUNER
![]() |
Risultati U17M |
Under 17 femminile - L'ucraina Nadiia Usenko conferma la sua leadership nella categoria U17, conquistando la medaglia d'oro senza nemmeno concedere un game alle avversarie; in finale supera per 3/0 la danese Caroline Christiansen. Bronzo per la scozzese Emma Fitzsimmons, vincente per 3/0 sulla ceca Kryztina Fialova. Buon 10° posto per l'Azzurra Petra Paunonen.
Piazzamenti
1 Nadiya USENKO
2 Caroline CHRISTIANSEN
3 Emma FITZSIMMONS
4 Kristýna FIALOVá
5 Sarah LüDIN
6 Sára NAGY
7 Ideal DOWLING
8 Kristina SMICKOVA
9 Denisa ROHUNOVá
10 Petra PAUNONEN
11/12 Liza GREENHILL
11/12 Marie JICINSKA
13/14 Madelon PALANDJIAN
13/14 Letizia VIEL
15/16 Tiana MILIcEVIc
15/16 Eszter RóTH
17 Katarina GLAVIC
18 Roosa STENGåRD
19 Gaia MICHELI
20 Iris JOUTSI
![]() |
Risultati U17F |
Under 15 maschile - Il ceco Viktor Byrtus, # 1 del seeding e della classifica europea, conferma i pronostici e sale sul gradino più alto del podio, imponendosi per 3/0 sullo scozzese Aldasair Prott. Bronzo a David Maier (Lietchenstein), vincente per 3/0 su Tamas Devald. Tra gli italiani, ottima prova di Federico Belvedere, che chiude al 9° posto finale.
Piazzamenti
1 Viktor BYRTUS
2 Alasdair PROTT
3 David MAIER
4 Tamás DEVALD
5 Can TASTAN
6 Atte STENGåRD
7 Cedric HIRT
8 Laurin COSTA
9 Federico BELVEDERE
10 Erik SLEMENšEK
11 Blaž PORENTA
12 Žiga MERcUN
13 Fabio FUCHS
14 Alessandro ZORDAN
15 Adam SINKULE
16 Matyas DUFEK
17 Federico MORGANTI
18 Giacomo LOPEZ
19/20 Jan GASTL
19/20 David ABLINGER
21/22 Maj RAKOVEC
21/24 Francesco CURCIO
21/24 Ali AL-DOSARI
23/24 Federico VISIOLI
25 Jackson SMITH
26 Matteo BISIGNANO
27 Davide PARLATO
28 Arslan ASIF
29/32 Ross WADDELL
29/32 Raoul BARBIERI
![]() |
Risultati U15M |
Under 15 femminile - Oro per la Repubblica Ceca, che con Michaela Cepova sale sul gradino più alto del podio, dopo la vittoria per 3/0 nella finalissima sulla Svizzera Cassandra Fitze. Bronzo per la turca Zeynep Kabacki, che si impone per 3/0 sull'ungherese Vanda Laskai. Tra le Azzurre, bene Cristina Tartarone e Camila Di Napoli, che concludono al 9° e 10° posto finale.
Piazzamenti
1 Michaela CEPOVA
2 Cassandra FITZE
3 Zeynep KABAKCI
4 Vanda LASKAI
5 Maddie ORR
6 Alessia OSBORNE
7/8 Natalia CZEKAJ
7/8 Selena GEORGIEVA
9 Cristina TARTARONE
10 Camilla DI NAPOLI
11 Kamilla STENGåRD
12 Mariam MANSURYAN
13 Viola JOUTSI
14 Nadine NAGEL
15 Eden JOHNSSON
![]() |
Risultati U15F |
Under 13 maschile - Successo a sorpresa dell'ungherese Simon Nagy, #2 del seeding, che si impone in rimonta per 3/2 sul #1 del tabellone e della classifica u13, lo svizzero Miguel Mathis. Bronzo per il turco Emirhan Sen, vincente per 3/0 sull'olandese Pieter De Loos. Tra gli italiani, alle prime esperienze in gare internazionali, Mattia Mulazzani conclude al 18° posto.
Piazzamenti
1 Simon NAGY
2 Miguel MATHIS
3 Emirhan SEN
4 Pieter DE LOOS
5 Waleed ZAMAN
6 Philip GEORGIEV
7 Jakub GOGOL
8 Farid FARRAG
9 Tate HARMS
10 Kajetan LIPSKI
11 Karim FARRAG
12 Odin HAURI
13 Egebey SESLI
14 Marlon BERNEGGER
15 Jan CEROVAC
16 Ben ORR
17 Nataniel HERNAS
18 Mattia MULAZZANI
19/20 Nero HARMS
19/20 Marco CONTE
21/22 Grant WILLIAMS
21/22 Oskar SCHUUR
23/24 Alasdair FINDLAY
23/24 Tolga UgURLU
25 Davide MOLLICA
26 Aleksander KOZIK
27/28 Matthew LORUSSO
27/28 Dominik MUTHSAM
29/30 Nico MATHIS
29/30 Sinan GURA
![]() |
Risultati U13M |
Under 13 femminile - La statunitense Isabella Arredondo Rolfe conquista l'oro nella categoria under 13, superando in finale per 3/1, la ceca Eliska Jicinciska. Bronzo per la slovacca #1 della classifica europea, Klara Kohlerova, vincente per 3/0 sulla croata Franka Vidovic. Tra le giovanissime italiane, buona prova per Maria Sole Ugolini, che chiude all'ottavo posto, e per Sophie Piluso, nona classificata.
Piazzamenti
1 Isabella ARREDONDO
2 Eliska JICINSKA
3 Klára KOHLEROVA
4 Franka VIDOVIC
5 Ella GALOVA
6 Lucy MURCHIE
7 Mari GHAZARYAN
8 Maria UGOLINI
9 Sophie PILUSO
10 Nikolina GAVRLILOVIc
11 Roosa JOUTSI
![]() |
Risultati U13F |
Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=234|limitstart=0|limitcount=0}
![]() |
RISULTATI COMPLETI |
![]() |
REPLAY VIDEO |
![]() |
ALBO D'ORO 1993-2015 |
![]() |
MEDAGLIERE 1993-2015 |
![]() |
Sito Ufficiale Italian Junior Open |

Il Comitato Organizzatore di Tokio 2020 ha, oggi, annunciato che lo Squash è stato inserito nella shortlist degli 8 sport che, a tal fine, verranno proposti al CIO; nel prossimo mese di settembre la decisione finale!
Incrociamo le dita ………………...