Popular Articles
Recent Stories
 REPORT E PHOTOGALLERY - Si è conclusa la Fase Finale della Coppa Club di 1a Categoria a Squadre, disputata dal 22 al 24 marzo 2013, presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione.
REPORT E PHOTOGALLERY - Si è conclusa la Fase Finale della Coppa Club di 1a Categoria a Squadre, disputata dal 22 al 24 marzo 2013, presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione.
Prima della Cerimonia di Premiazione è stato osservato un minuto di silenzio in memoria del velocista Azzurro Pietro Mennea, Campione Olimpico e Mondiale, recentemente scomparso.
Il Campionato è stato condotto dai giudici di gara Vincenzo Lauta e Massimo Matteazzi, mentre le partite (117) sono state dirette dagli arbitri Valentina Alfieri, Elisabetta Annese, Giulia Dal Santo, Simone Brusamolin, Mario Fabbri, Riccardo Gibellini, Yuri Marangoni, Andrea Sichel e Antonio Tomarelli.
Approdano alla Finale Nazionale le sedici squadre qualificate tramite la fase eliminatoria, disputata da ottobre a febbraio, alla quale erano iscritte 40 formazioni, provenienti da 9 diverse regioni.
Già dall’appello del venerdì mattina si intuisce subito che per conquistare il titolo ci sarà da lottare duramente, visto l’esiguo scarto di punti fra le prime 8 formazioni; il sorteggio non fa altro che aumentare l’incertezza e la curiosità sull’esito finale, e, altra incognita non di minore rilevanza, è la presenza di numerosi atleti juniores (17 sul totale di 60 partecipanti), la cui freschezza atletica potrà incidere significativamente in una manifestazione così lunga ed intensa. 
Le prime sorprese arrivano già dai gironi di qualificazione; nel gruppo A, la N°1 del seeding Mondo Squash Riccione, squadra interamente composta da atleti juniores, deve cedere il passo all’Athenae Napoli, guidata dagli junior Gentiletti e Sbandi, che accede alle semifinali, mentre nel girone B, il Prosport Torino, detentore del titolo 2012 e N°2 del seeding, conquista col brivido l’accesso alle semifinali, vincendo per soli 3 punti con il City Forever Firenze.
Nella parte bassa del tabellone, gli junior del Vi.Squash Piovene si aggiudicano come da pronostico il gruppo C e volano in semifinale, dove affronteranno i giovani terribili dello Scorpion Rende, classificati in terza fascia, e vincitori a sorpresa del gruppo D, grazie al successo ottenuto all’ultimo respiro, per soli 4 punti, sui Lupi della Paciana Foligno.
La prima semifinale vede opposte Athenae Napoli e Prosport Torino; nel primo incontro Luigi Sbandi scava il solco su Mohammed Salah El Din, portando i partenopei in vantaggio per 45 a 21, ma Cinzia Sigot recupera su Serena Del Gaudio, portando la sua squadra a soli 4 punti di distanza. Nell’ultimo decisivo incontro il N°1 Ludovico Cipolletta, conferma ancora una volta il suo valore, e porta la sua squadra in finale, battendo per 45/19 l’ottimo Mario Gentiletti.
Nella seconda semifinale si affrontano il Vi.Squash Piovene e Scorpion Rende, incontro che vede schierati ben 5 giocatori junior. Primo match in grande equilibrio, con Marco Zordan e Luca Laboccetta che combattono punto su punto, con grande intensità ed agonismo. Finisce 42 a 38 per Laboccetta, che “consegna” a Maria Docimo, nella sfida contro Marta Brunello, un mini-vantaggio di 4 punti. Vantaggio che la giovane piovenese, scesa in campo con grande determinazione, annulla già nel primo game (15/5), incrementandolo ancora nel secondo (15/2); reazione della Docimo nel terzo game, che conquista preziosi punti, chiudendo con passivo di 19/45. Prima del terzo decisivo match, Vicenza deve gestire un vantaggio di 22 punti,  mentre per Rende il compito è arduo. Gianni Toniolo ed Ercole Foresta sono i protagonisti di quest’ultima sfida; Ercole Foresta compie l’impresa, ribalta le sorti della sfida con un impressionante 45/12, che consente allo Scorpion Rende, vincente per 105/96 di raggiungere la finalissima con il Prosport Torino.
La finale – E’ davvero difficile pronosticare un vincitore, viste le sorprese di questa tre giorni riccionese.
Da un lato la solidità e la maggiore freschezza dei rendesi, mentre dall’altro i torinesi possono contare su due certezze, Cinzia Sigot e Ludovico Cipolletta, che hanno sempre garantito alla loro squadra punti pesanti su cui contare, mentre appare un po’ affaticato l’italo-egiziano Salah El Din.
Aprono la sfida Salah El Din e Laboccetta, il giovane cosentino parte fortissimo, non lascia respiro al veterano torinese, che strappa con orgoglio poche manciate di punti in ogni game. Finisce 45 a 11 per Rende, per Torino la strada è subito in salita. 
Cinzia Sigot riesce a recuperare su Maria Docimo, che, dopo aver accusato un pesante passivo nei primi due games, conquista con orgoglio punti importanti nel terzo game, limitando il passivo a 45/22.
Terza sfida tra i due N°1, decisiva a questo punto per la conquista del titolo. Ludovico Cipolletta parte sicuramente come favorito, ma attenzione a Ercole Foresta, decisivo per Rende in tutte le sfide sinora disputate e comunque forte di un vantaggio, non marginale, di ben 11 punti.
Cipolletta parte fortissimo nel primo game, approfittando di un passaggio a vuoto di Foresta, che brucia tutto il vantaggio accumulato, cedendo per 15/2, lasciando a tutti l’impressione di non poter più recuperare.
Ma nel secondo game il match ha una svolta, Foresta (una sorta di “Willstrop” italiano!!!) ritrova il ritmo, la tenacia ed i colpi decisivi, costruisce gioco scambio dopo scambio, ed impedisce a Cipolletta di esprimere il suo consueto gioco d’attacco, aggiudicandosi il game per 15/11 e riportando Rende in vantaggio di  2 punti.
Quello che succede nel terzo game probabilmente verrà ricordato a lungo nella storia di questo campionato, mai si era assistito ad una finale così avvincente, con gli spettatori letteralmente incollati sui gradoni del Campo Centrale; i due giovani atleti giocano il game punto su punto, la coppa del vincente passa da Torino a Rende, da Rende a Torino, scambio dopo scambio, e il finale di 15/13 per Cipolletta non basta per decretare la squadra vincitrice… 97 a 97, pareggio!!! 
Come previsto da regolamento, è necessario disputare un extra-game tra i due N°1, Cipolletta e Foresta, che, tra gli applausi del pubblico, continuano la loro sfida. 
Foresta però questa volta appare un po’ scarico, forse più a livello nervoso che fisico, Cipolletta ne approfitta conquistando subito punti pesanti, senza lasciare margine per recuperare all’avversario, che, nonostante tutto, ha una reazione nel finale, facendo pensare all’ennesimo ribaltone… ma non basta… Cipolletta chiude 15/10 e regala alla sua squadra, vincente per 112 a 107, il secondo titolo consecutivo.
Terzo posto per l'Athenae Napoli di  Luigi Sbandi, Serena De Gaudio e Mario Gentiletti, che conquista una prestigiosa medaglia di bronzo, vincendo per 120 a 86 sui giovani terribili del Vi.Squash Piovene Rocchette, Andrea Bertoldo, Alessia Erle, Marco Zordan, Marta Brubello e Gianni Toniolo.
Altre finali di recupero, giovani ancora protagonisti grazie al 5° posto conquistato dal Mondo Squash Riccione (Poggiali, Magnani, Conti) sui Lupi della Paciana Foligno (Esposito, Boccanera, Marcotullio) per 119 a 109, settimo posto per il City Club Forever Firenze (Barsotti, Esposito, Martelli) che vince per 135 a 68 con l’S.S. Lazio Squash Roma (Ambrosetti, Sabato, Giacometti), nono posto per il Verona Squash (Vivaldi, Franchini, Dal Belin) che si impone per 105 a 99 sul Bordeline Bologna (Appressi, Polacco, Cuppi), undicesima posizione per gli Avvoltoi Schilling Rimini (Borgognoni, Meluzzi, Toni) vincenti per 108 a 93 sul New Squash Club Catania (Strano, Agnello, Romeo), tredicesimo per l’Halley Squash Parma (Zanetti, Mignone, Verzelloni) che supera 129 a 93 l’Eurosporting Cordenons (Viola, Dendisova, Zanetti), mentre chiude al quindicesimo posto il 360° Sport Genova (Barletta, Moretti, Mazzone) vincente per 132 a 83 sullo Squash Kendro Triggiano (Madio, Maselli, Carbonara).
Piazzamenti completi
1 - Prosport Torino
2 - Squash Scorpion Rende
3 - Athenae Napoli
4 - Vi.Squash Piovene Rocchette
5 - Mondo Squash Riccione
6 - Lupi della Paciana Foligno
7 - City Club Forever Firenze
8 - S.S. Lazio Squash Roma
9 - Verona Squash
10 - Borderline Bologna
11 - Avvoltoi Schilling Rimini
12 - New Squash Club Catania
13 - Halley Squash Parma
14 - Eurosporting Cordenons
15 - 360° Sport Genova
16 - Squash Kendro Triggiano
|  | RISULTATI COMPLETI | 
Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=135|limitstart=0|limitcount=0}
|  | PLAYLIST VIDEO | 
|  | PROGRAMMA MANIFESTAZIONE | 
|  | REGOLAMENTO | 
|  | MAPPA CENTRO FEDERALE RICCIONE | 
|  | LOCANDINA | 
1 – Ponte San Giovanni (PG) - Planet Squash S.S.D. – B maschile
[N° 9 iscritti – Giudice di Gara: Aldo Iacone]
Massimo Chiaraluce (Pg/Planet) si impone in finale su Egidio Tinarelli (Pg/Planet) per 3/0. Terzo posto per Giacomo Rapi (Pg/Planet) vincente per 3/0 su Pierpaolo Chiraz (Tr/DML Sport).
 2 – Bari – A.S.D. Squash Bari – B maschile
2 – Bari – A.S.D. Squash Bari – B maschile[N° 22 iscritti – Giudice di Gara: Leonardo Ranieri]
Francesco Magarelli (Ba/Apulia) si aggiudica il torneo superando in finale Luca Lasciarrea (Ba/Squash) per 3/2. Terzo posto per Roberto Petrucci (Ba/Squash) che si impone per 3/0 su Gianluca Laporta (Ba/Squash).
|  | Piazzamenti - 16/17 marzo 2013 | 
 Si  è spento a Roma, all’età di 61 anni, il velocista Azzurro Pietro Mennea, medaglia d’oro nei 200 metri alle Olimpiadi di Mosca del 1980 e detentore, per oltre sedici anni, del record sulla distanza dei 200 metri piani.
Si  è spento a Roma, all’età di 61 anni, il velocista Azzurro Pietro Mennea, medaglia d’oro nei 200 metri alle Olimpiadi di Mosca del 1980 e detentore, per oltre sedici anni, del record sulla distanza dei 200 metri piani.  La  A.S.D. Mondo Squash Riccione ha promosso un importante iniziativa con il gruppo universitario inglese “Ilovetour.co.uk”, il quale sarà ospite presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione, il 25 e 26 marzo 2013, con un gruppo di giocatori provenienti dalle università inglesi "University of Sheffield", "Brunel University" (Londra) e "De Montfort University" (Leicester).
La  A.S.D. Mondo Squash Riccione ha promosso un importante iniziativa con il gruppo universitario inglese “Ilovetour.co.uk”, il quale sarà ospite presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione, il 25 e 26 marzo 2013, con un gruppo di giocatori provenienti dalle università inglesi "University of Sheffield", "Brunel University" (Londra) e "De Montfort University" (Leicester). Il programma prevede lo svolgimento di tornei individuali ed a squadre, maschili e femminili.
Nella foto il gruppo universitario presente nel 2012 a Riccione.
 Risultati  dei Tornei Federali Nazionali disputati sabato 16 e Domenica 17 marzo 2013
Risultati  dei Tornei Federali Nazionali disputati sabato 16 e Domenica 17 marzo 20131 – Albavilla (Co) - A.S.D. Albavilla Squash Como – Ia categoria maschile
[N° 8 iscritti – Giudice di Gara: Duccio Gainotti]
Luigi Magno (Co/Albavilla) si impone in finale su Alberto Scorretti (Vi/Pegaso) per 3/1. Terzo posto per Tommaso Orio (Co/Albavilla) vincente per 3/2 sul compagno di squadra Vittorio Folcio.
2 – Riccione (Rn) – A.S.D. Mondo Squash – Ia categoria maschile
[N° 9 iscritti – Giudice di Gara: Alain Barnham]
Denis Finesso (Pd/2001) si aggiudica il torneo superando in finale Gianni Maltoni (Rn/Mondo Squash) per 3/0. Terzo posto per Enrico Antonello (Pd/2001) che si impone per 3/2 su Andrea Tutone (Rn/Mondo Squash).
|  | Piazzamenti - 16/17 marzo 2013 | 
 ARGENTO  PER LUDOVICO CIPOLLETTA - Si è concluso il “German Junior Open”, torneo “Super Series” facente parte dell’European Junior Circuit della ESF, disputato a a Norimberga (Germania), dal 15 al 17 marzo 2013.
ARGENTO  PER LUDOVICO CIPOLLETTA - Si è concluso il “German Junior Open”, torneo “Super Series” facente parte dell’European Junior Circuit della ESF, disputato a a Norimberga (Germania), dal 15 al 17 marzo 2013.Ottime le prestazioni dei giovani Azzurri presenti al torneo; su tutti spicca la prova di Ludovico Cipolletta, che conquista l'argento nella categoria Under 15, dove deve cedere il passo solamente in finale al kuwaitiano Khaled Ahmad Aljenaidel, vincente per 3/0 (15/13, 11/2, 11/8).
Nella categoria Under 17, molto positiva la prova di Eugenio Cipolletta che conclude al 4° posto finale, superato nella finale di consolazione per 3/0 dal gallese N°3 del seeding Emyr Evans, mentre Luca Lasciarrea chiude in 24a posizione.
Buona prova anche per Yuri Farneti nella categoria Under 19, che conclude al 14° posto finale in un tabellone di ottimo livello molto combattuto, superato per 3/1 dall'australiano Chris Van Dersalm nella finale per il 13°/14° posto.
Risultati completi
|   | U19 – Yuri Farneti | 
|  | U17 – Eugenio Cipolletta | 
|  | U17 – Luca Lasciarrea | 
|  | U15 – Ludovico Cipolletta | 
|  | Sito Ufficiale German Junior Open | 
 Risultati  dei Tornei Federali Nazionali disputati sabato 9 e Domenica 10 marzo 2013
Risultati  dei Tornei Federali Nazionali disputati sabato 9 e Domenica 10 marzo 20131 – Mestre (Ve) - A.S.D. Newline – C maschile
[N° 9 iscritti – Giudice di Gara: Giancarlo De Rose]
Michele Franz (Ud/Palagym) si impone in finale su Giampaolo Cecchetto (Ve/Newline) per 3/0. Terzo posto per Francesco Greco (Vr/Squash) vincente per 3/0 su Roberto Longo (Ve/Iris).
2 – Mestre (Ve) – A.S.D. Newline – Ia categoria femminile
[N° 9 iscritti – Giudice di Gara: Giancarlo De Rose]
Vera Franchini Risegato (Vr/Squash) si aggiudica il torneo superando in finale Diana Lleshi (Fe/Palestre) per 3/1. Terzo posto per Irene Monti (No/Incontro) che si impone per 3/0 su Veronica Vascotto (Ve/Newline).
3 – Terni - A.S.D. DML Sport – B maschile
[N° 8 iscritti – Giudice di Gara: Maurizio Sciarrini]
Pierpaolo Chiraz (Tr/DML) si impone in finale su Massimiliano Foiano (Tr/DML) per 3/0. Terzo posto per Luca Giancarlini (Tr/DML) vincente per 3/2 su Marco Mancinelli (Tr/DML).
|  | Piazzamenti - 9/10 marzo 2013 | 
 Per  il prossimo sabato 9 marzo sono state convocate, presso la sede federale di Riccione, due importanti riunioni.
Per  il prossimo sabato 9 marzo sono state convocate, presso la sede federale di Riccione, due importanti riunioni.Alle ore 13.00 è prevista la riunione della Consulta delle Regioni, chiamata ad esprimere il suo parere sul bilancio consuntivo 2012.
Alle ore 16.00 si riunirà il Consiglio Federale, che affronterà argomenti importanti per la vita della Figs, in particolare:
1. Approvazione del verbale della riunione del Consiglio Federale del 18 dicembre 2012.
2. Nomina del Presidente dell’Assemblea delle Regioni.
3. Ratifica di delibere del Presidente.
4. Sede legale.
5. Comunicazioni del Presidente Nazionale.
6. Comunicazioni del Segretario Generale.
7. Bilancio consuntivo 2012.
8. Nomine ed incarichi.
9. Agonismo.
10. Nuove affiliazioni.
11. Varie ed eventuali.
 Risultati  dei Tornei Federali Nazionali disputati sabato 2 marzo 2013
Risultati  dei Tornei Federali Nazionali disputati sabato 2 marzo 20131 – Bondeno (Fe) - A.S.D. Squash Le Palestre – C maschile in 1 giorno
[N° 16 iscritti – Giudice di Gara: Lara Wielingen]
Stefano Modonesi (Fe/Palestre) si impone in finale su Enrico Cittanti (Fe/Palestre) per 3/2. Terzo posto per Luciano Rimondi (Fe/Palestre) vincente per 3/1 sul compagno di squadra Renzo Tassinari.
Risultati dei Campionati Regionali disputati sabato 2 e Domenica 3 marzo 2013.
Triveneto – Cordenons (Pn) - A.S.D. Euro & Sports – Campionati Regionali Categoria C maschile
[N° 8 iscritti – Giudice di Gara: Claudio Bortoletto]
Michele Franz (Ud/Palagym) si impone in finale su Christian Perin (Vi/Pegaso) per 3/0. Terzo posto per Mattia Perin (Vi/Pegaso) vincente per 3/0 su Michele Vigolo (Vi/Pegaso).
|  | Piazzamenti - 2/3 marzo 2013 |