In Primo Piano

Ogni giorno è il giorno giusto per perseguire nuove sfide!

Popular Articles

Recent Stories

Allo Sport Italiano



In allegato lettera aperta allo sport italiano del Presidente CONI Giovanni Petrucci.

Tornei Federali - 11/12 febbraio 2012



Risultati dei Tornei Federali Nazionali e dei Campionati Regionali, disputati sabato 11 e Domenica 12 febbraio 2012.01 | Mestre (VE) – A.S.D. Newline – C maschile
[N°11 iscritti]
Nicola Irrera
(Ve/Newline) si impone in finale con il punteggio di 3/2 sul compagno di squadra Gianpaolo Cecchetto. Terzo posto per Mauro Curti (Pd/Just), quarto per Mattia Boniardi (Pd/2001).CR – Campania – Napoli – Campionato Regionale Ia categoria maschile
[N°13 iscritti]
Mario Gentiletti
(Na/Athenae) si impone in finale con il punteggio di 3/2 su Luigi Sbandi (Na/Athenae). Terzo posto per Gabriele Di Meo (Na/Athenae) vincente per 3/2 sul compagno di squadra Luigi Maria Viti.CR – Sicilia – Catania – Campionato Regionale categoria C maschile
[N°12 iscritti]
Sergio Sarcià
(Ct/New Squash) si impone in finale con il punteggio di 3/2 su Francesco Inserra (Ct/First). Terzo posto per Vincenzo Gusmano (Ct/New Squash) vincente per 3/0 su Giuseppe Sergio Puleo (Ct/First).

Città d'Italia - Verona

 

|>>>| - PHOTOGALLERY

Sabato 11 e Domenica 12 febbraio 2012 si è svolto a Verona, presso l'impianto sportivo dell'A.S.D. Old Couver, il III° Torneo Città d'Italia, maschile e femminile, della stagione agonistica 2011/2012.

Open maschile


Davide Bianchetti
conquista sui campi di Verona il suo primo successo della stagione 2011/2012.
L’atleta bresciano, da questa stagione in forza al Celeste Squash Villorba, si è imposto nella finale sullo scozzese Chris Small del Centro Squash Firenze, battuto per 3/1 con i parziali di 7/11, 11/5, 11/3, 11/3.

Sale sul terzo gradino del podio Mirko Pareccini del Lions Brescia Squash, che ha superato nella finale per il 3° il reggiano Michelangelo Bertocchi del Beriv Multisport Reggio Emilia con il punteggio di 3/1.

Nelle finali di consolazione, Dimitri Diamadopoulos (Mondo Squash Riccione) ottiene il 5° posto, superando per 3/1 il milanese Filippo Madella (Squash Milano 1989).

Open maschile – Piazzamenti completi

1. BIANCHETTI DAVIDE
2. SMALL CHRIS
3. PARECCINI MIRKO
4. BERTOCCHI MICHELANGELO
5. DIAMADOPOLULOS DIMITRI
6. MADELLA FILIPPO
7. BOGANI RICCARDO
8. SPOLJAR DOMAGOJ
9. HUSU JERRY JOHN
10. FARNETI YURI
11. VENTRICE OLIVIERO
12. GIACOMINI MASSIMILIANO
13. BERTOLDO DIEGO
14. FERITIM HAMDI
15. DALL’IGNA GIULIANO
16. MENICHETTI ATTILIO

Open femminile


Primo successo stagionale anche per Manuela Manetta; la Campionessa Italiana, tesserata per il Celeste Squash Villorba, batte in finale la compagna di squadra Katiuscia Grossi con il punteggio di 3/0.

Medaglia di bronzo per la vicentina Elisabetta Priante dello Squash Club Pegaso Cornedo, vincente per 3/0 su Evelyn Panizzi dell’Urbe Squash Roma.

Nei recuperi, la bresciana Simona Fedeli (Brescia Squash Lions) conquista la 5° posizione superando per 3/0 Dora Rampogna (Euro&Sports Cordenons), mentre Alessia Bardini (Versilia Squash Capezzano) chiude al 9° posto superando per 3/2 Lorna Paisley (Squash 1989 Milano).

Open femminile – Piazzamenti completi

1. MANETTA MANUELA
2. GROSSI KATIUSCIA
3. PRIANTE ELISABETTA
4. PANIZZI EVELYN
5. FEDELI SIMONA
6. RAMPOGNA DORA
7. BRUNELLO CHIARA
8. ZANOTELLI MICHELA
9. BARDINI ALESSIA
10. PAISLEY LORNA
11. GRANOCCHIA TIZIANA
12. CAPPELLINI ESTER

Intervista a...



Benedettà Buccalà è nata il 27 aprile 1996 a Napoli, dove vive e frequenta il Liceo Classico. E’ tesserata per l’A.S.D. Athenae Squash ed ha recentemente conquistato il Trofeo Italia individuale di Ia categoria femminile, superando in finale la riminese Nicoletta Protti. Giovane atleta di interesse nazionale, ha partecipato nello scorso anno con la maglia dell’Italia ai Campionati Europei Under 17 a squadre.-Come hai scoperto la passione per lo squash?

Grazie a mia nonna, perchè frequentando la palestra per la quale sono oggi tesserata, mi incitò a provare questo sport di cui aveva sentito parlare. In seguito il mio allenatore, Achille Gentiletti, mi ha trasmesso la sua passione.- Qual'è il tuo giocatore di riferimento in questi anni, sia in Italia che a livello internazionale?

La giocatrice italiana che mi entusiasma vedere in azione è senza dubbio Manuela Manetta. Ho avuto anche il piacere di incontrarla durante qualche raduno della nazionale e devo dire che ha grandi abilità. A livello internazionale, secondo me, la malese Nicol David è il top.- Illustraci la tua giornata tipo…

Giù dal letto alle 7,15 per trovarmi in classe alle 8,00. Per buona parte del pomeriggio trascorro il mio prezioso tempo a tradurre versioni di latino, ma soprattutto di greco e se riesco a ritagliarmi un po'di tempo mi dedico alla lettura. Mi alleno generalmente due volte alla settimana con Alessandro Morra, sia atleticamente che tecnicamente. Finalmente distrutta torno a casa, ceno e subito nelle coperte!- Il torneo che ti ha emozionato sotto ogni aspetto da quando hai iniziato a giocare e che rifaresti ogni anno..

Senza pensarci due volte… sicuramente gli Europei a squadre under 17 dell'anno scorso a Germering. Un'esperienza che auguro a tutti, perchè vivevo davvero intensamente le mie partite e quelle dei miei compagni. E'emozionante sapere di giocare per il tuo team e, soprattutto per la tua nazione.- Hai un sogno nel cassetto da realizzare a breve o nei prossimi 3,5 anni?

Quello di essere riconfermata per rappresentare l'Italia ai prossimi Europei a squadre U17 che si terranno in Finlandia e vincere i campionati di categoria B femminile a maggio.
Ma mi allenerò anche per conquistare una buona posizione all’Italian Junior Open 2012 in programma a giugno.Ringraziamo Benedetta per la simpatia e la disponibilità.

Intervista a...



Intervista a Massimo Matteazzi, recentemente nominato Presidente della Commissione Ufficiali di Gara della Federazione Italiana Giuoco Squash.
 
Massimo Matteazzi, è nato a Camisano Vicentino il 26 aprile 1959, ed è residente a Piovene Rocchette, dove svolge la professione di impiegato.
Coniugato e padre di due figli, Alberto e Miguel, entrambi con la passione per lo squash, è dal 2003 tesserato alla Figs, nella quale è stato ed è agonista, dirigente societario e federale, arbitro e giudice di gara.
 
- Massimo, quali sono le strade da intraprendere per migliorare la categoria degli Ufficiali di Gara?
 
Innanzitutto vorrei ringraziare la Federazione per l’opportunità che mi viene data.
Quella degli Ufficiali di Gara è una categoria essenziale per lo sviluppo e la crescita del nostro sport e più in generale, di tutto il nostro movimento; diamo ufficialità agli eventi, ne “certifichiamo” il regolare svolgimento e l’applicazione delle regole e dei regolamenti.
Dobbiamo puntare a far divenire la nostra categoria di livello internazionale; per questo motivo è importante implementare la base esistente con nuove figure, allargando il numero degli Ufficiali di Gara, predisponendo un programma di affiancamento/tutoraggio per i nuovi arrivati.
La qualità dei nostri Arbitri è già buona, come testimoniano le 3 nomine che la ESF ha dato ai nostri arbitri, chiamati nei Campionati Europei a squadre di Ia e IIa divisione, in programma in Germania nel prossimo maggio, ma dobbiamo aiutare anche tutti gli altri Arbitri a crescere ed a migliorare.
 
- Chi saranno i protagonisti del rilancio della categoria?
 
Sarò affiancato nel progetto dagli altri componenti della Commissione Ufficiali di Gara: Marziano Santambrogio, Yuri Marangoni e Raul Colli, nonchè dal Designatore Arbitrale Roberto Vignuzzi.
 
- Come si diventa arbitro di squash?
 
Stiamo introducendo dei nuovi corsi per Arbitro; sono strutturati per fasi, teorica e pratica, che si concludono con un esame. Su questo argomento potrà essere più esaustivo Raul Colli, che è il coordinatore dei programmi di formazione e di aggiornamento degli Ufficiali di Gara. Proprio durante il recentissimo “Trofeo Italia” abbiamo fatto svolgere alcuni esami per arbitro. Voglio, quindi, complimentarmi e dare il benvenuto nella categoria a 3 nuovi Arbitri: Giulia Dal Santo, Simone Brusamolin e Natale Romanò.
 
- Un consiglio a tutti quei giocatori che durante i tornei sono chiamati ad arbitrare gli incontri…
 
Il mio consiglio è quello di conoscere bene il regolamento di gioco ed il regolamento di gara.
In molti casi i giocatori si limitano solo a quello che viene loro insegnato dagli Istruttori.
 
Ringraziamo Massimo Matteazzi per la cortesia e disponibilità.

Trofeo Italia individuale Ia Categoria



>>> PHOTOGALLERY

Si è conclusa la I^ Edizione del Trofeo Italia Individuale di Ia categoria, maschile e femminile, disputata sui 7 campi del Centro Tecnico Federale Figs di Riccione dal 3 al 5 febbraio 2012.Un plauso ed un sentito ringraziamento a tutti partecipanti, che, prima degli avversari, hanno sfidato condizioni meteo davvero difficili pur di essere presenti alla manifestazione.
Clima a dir poco gelido, ma all’interno del Centro Tecnico Federale, si vive un clima di intenso agonismo, all’insegna della correttezza e del divertimento.Trofeo Italia Ia Categoria maschileSimone Simili, atleta del Gymtonic 3 di Sarzana, si aggiudica la prima edizione del Trofeo Italia, al termine di un torneo perfetto, nel quale non concede nemmeno un solo game agli avversari.
Lo spezzino, testa di serie N°1, si è imposto nella finalissima su Stefano Corazza del Riccione Squash, vera sorpresa del torneo, capace di eliminare in due autentiche maratone, le teste di serie 2 e 3 del tabellone; Simili batte Corazza 3/0 (11/2, 11/6, 11/4).
Medaglia di bronzo per Daniele Corradi del Foligno Squash, che si impone nella sfida “in famiglia” con il compagno di squadra Andrea Rinaldini, superato per 3/0.Nei recuperi, Andrea Meloni (Rn/Mondosquash) conquista il 5° posto superando per 3/0 Matteo Covili (Mo/Palestra), nono posto per Stefano Kamalich (Fi/C.S. Firenze) vincente per 3/1 su Mauro Strano (Ct/New Squash), diciassettesima posizione per Stefano Marcotullio (Pg/Foligno) che si impone 3/0 su Andrea Baioni (Pu/S.C. Pesaro) ed infine Diego Lavezzo (Pd/Just) conclude al 33° posto battendo Giuliano Marsili (Tr/S. Valentino).Piazzamenti completi

1.SIMILI SIMONE
2.CORAZZA STEFANO
3.CORRADI DANIELE
4.RINALDINI ANDREA
5.MELONI ANDREA
6.COVILI MATTEO
7.CONTI LUCA
8.GARDELLI EMANUELE
9.KAMALICH STEFANO
10.STRANO SEBASTIANO MAURO
11.CALZOLARI DAVIDE
12.CUPPI ROBERTO
13.BARILARI STEFANO
14.CARCASSI UMBERTO
15.COVILI CRISTIANO
16.LUCCHINI GIULIO MAURIZIO
17.MARCOTULLIO STEFANO
18.BAIONI ANDREA
19.ALEMANNI MARCO
20.MARTINELLI PAOLO
21.CAVALLINI LUCA
22.CEVOLI MARCO
23.MUSIANI GIANLUCA
24.PERAZZI GILBERTO
25.ERCOLESSI FEDERICO
26.MACCAFERRI MILCO
27.SICALI RAFFAELE
28.LAVEZZO DIEGO
29.MARSILI GIULIANO
30.ZANIGNI NICOLA
31.GHINASSI MAURIZIO
32.MARCHETTI LUCA

>>> RISULTATI MASCHILE
Trofeo Italia Ia Categoria femminile – La giovane Benedetta Buccalà, sedicenne tesserata per l’Athenae Squash Napoli, si è la vincitrice del Trofeo Italia femminile. La giovane partenopea, testa di serie N°1 del tabellone, si è imposta per 3/0 (11/1, 11/8, 11/8) nella finalissima su Nicoletta Protti dello Schilling Squash Rimini.
Sale sul terzo gradino del podio un'altra giocatrice dello Schilling Squash Rimini, Martina Meluzzi, che supera nella finale per il 3° posto la mestrina Giulia Dal Santo, tesserata per lo Squash Club Pegaso Cornedo, con il punteggio di 3/0.Nei tabelloni di recupero, quinto posto per Patricia Masini (Rn/Schilling) che si impone per 3/0 su Arianna Mari (Vr/Old Couver), nono per Michela Amati (Rn/Schilling) vincente per 3/0 su Valentina Boccanera (Pg/Foligno) e diciassettesimo posto per Stefania Parise (Vi/Pegaso).

Piazzamenti completi

1.BUCCALA' BENEDETTA
2.PROTTI NICOLETTA
3.MELUZZI MARTINA
4.DAL SANTO GIULIA
5.MASINI PATRICIA
6.MARI ARIANNA
7.EBOLI MARIANGELA
8.SERAGIOTTO LARA
9.AMATI MICHELA
10.BOCCANERA VALENTINA
11.MAGNANI ELEONORA
12.NOTO BARBARA
13.BIANCHI MARIA
14.PARISE STEFANIA

>>> RISULTATI FEMMINILE
>>> VIDEO

Lietchenstein Junior Open 2012



Si è concluso a Vaduz (Lietchenstein), il Lietchenstein Junior Open 2012, torneo giovanile valido per l’European Junior Circuit della ESF.Buona la prova dei giovani azzurri presenti al torneo, che hanno ottenuto una medaglia d’argento nella categoria Under 17 con Oliviero Ventrice, battuto in finale dal tedesco Andre Ergenz, N°1 del seeding, per 3/1 in quattro combattuti games. Questi i parziali: 9-11 11-8 11-8 14-12.

Buona prova anche per Eugenio Cipolletta, anch’egli nel tabellone under 17, che ha concluso al 4° posto superato per 3/0 dal giocatore del Qatar Syed Azlan Amjad.Nella categoria Under 15, Ludovico Cipolletta, che, fermato nei quarti dal vincitore del torneo Luca Wielelmi, conclude al 5° posto superando nella finale del 5° lo svizzero Jushua Gutemberg.>>> RISULTATI

Campionato Italiano Assoluto a squadre 2012


Si è conclusa, presso le sedi di Firenze (Centro Squash) e Villorba (Celeste Squash), la prima giornata del Campionato Italiano Assoluto a Squadre 2012.

>>> RISULTATI

>>> CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO A SQUADRE 2012

Città d\\\\\\\'Italia - Capezzano Pianore



Sabato 28 e Domenica 29 gennaio 2012 si è disputato a Capezzano Pianore (Lu), presso l'impianto sportivo dell'A.S.D. Versilia Squash, il III° Torneo Città d'Italia di categoria C maschile della stagione agonistica 2011/2012.Il sedicenne genovese Oliviero Ventrice, tesserato per il 360 Sport Genova, si impone in finale per 3/0 su Mauro Rachelli dello Squash 1989 Milano.
Medaglia di bronzo per Antonio Poppa (Mi/1989) che supera per 3/1 Luca Rambaldi Mi/NT Squash).Nei recuperi, Francesco Alampo (Fi/C.S. Firenze) conquista il 5° posto superando per 3/0 Renzo Pecunia (Ba/Apulia), mentre conclude al 9° posto Massimiliano Benedetti (Lu/Versilia) vincente per 3/1 sul compagno di squadra Antonio Rescigno.Piazzamenti completi – C maschile1. VENTRICE OLIVIERO
2. RACHELLI MAURO
3. POPPA ANTONIO
4. RAMBALDI LUCA
5. ALAMPO FRANCESCO
6. PECUNIA RENZO
7. SIMILI SIMONE
8. CANNIZZARO ANDREA
9. BENEDETTI MASSIMILIANO
10. RESCIGNO ANTONIO
11. RAFFI ALDO
12. VENTRICE ALESSANDRO
13. MAZZONE MIRKO

Stage di Squash



In allegato locandina di presentazione di una serie di 3 stage di squash, organizzati dall'A.S.D. Beriv Multisport Reggio Emilia, condotti dall'Allenatore Federale Marcus Berrett, Campione Italiano di squash 2011.
Archivio News