In Primo Piano

Ogni giorno è il giorno giusto per perseguire nuove sfide!

Popular Articles

Recent Stories

Corsi CONI - Club Manager

Club-Manager-2013 1.pngTERMINE ISCRIZIONI 2 OTTOBRE - Il Club Manager è una figura professionale, inserita nel contesto di Club o società sportive, che ha come missione il garantire l’attuazione di piani strategici del Club, l’assicurare la gestione e lo sviluppo del Club Sportivo mediante la progettazione, l’erogazione e il controllo dei servizi erogati, degli impianti gestiti e degli eventi organizzati  nella massima efficienza, l’assicurare lo sviluppo, il coordinamento e la valorizzazione delle risorse umane...

>>> INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI

Raduno Nazionale Giovanile

2013-raduno-settembreSi è concluso il raduno dell’Attività Giovanile Federale, svoltosi presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione dal 1 al 8 settembre 2013, nel quale sono stati coinvolti tutte le Atlete e tutti gli Atleti di Interesse Nazionale della Figs.

Sotto la supervisione del Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Diego Bertoldo, i 18 giovani atleti hanno svolto attività tecniche di preparazione insieme ai Tecnici Federali Simone Rocca e Timothy Simpson, e sono stati visionati, per monitorare la loro condizione atletica e lo stato fisico, dal Preparatore Atletico delle Squadre Nazionali, dr. Massimo Manuzzi e dal dr Andrea Lasciarrea, Medico delle Squadre Nazionali.

Nel corso del raduno si sono susseguiti alcuni approfondimenti mirati, su varie tematiche per aumentare la cultura generale e la conoscenza sportiva dei giovani atleti, che sono stati curati dal dr. Andrea Lasciarrea (“La dieta dello sportivo”), dai prof. Marzia Macciantelli e Vinicio Menegozzi (“Aspetti mentali – Autostima e gestione mentale del match”), dal Segretario Generale Figs prof. Davide Monti (“Cenni di storia dello Squash Italiano”) e da Manuela Manetta (“Racconti di esperienze sportive – Valori sportivi – Il fair play”).

Questo i commento del D.T. Diego Bertoldo: "Abbiamo appena concluso una settimana di lavoro importante e sodisfacente sotto tutti i punti di vista, un Raduno Giovanile di grande intensità in cui non solo abbiamo affrontato nel dettaglio argomenti tecnico/tattici tramite progressioni di allenamento mirate ma anche, grazie all’intervento di qualificati esperti, approfondito temi riguardanti l’alimentazione, la gestione mentale del match, l’arbitraggio, il fair play, senza dimenticare un’interessante panoramica di quella che è stata fin qui la storia dello squash mondiale e italiano in particolare, con tutti i suoi protagonisti. I ragazzi escono sicuramente arricchiti da questa esperienza, l’impegno e il crescente interesse dimostrato di fronte alle proposte dalla Struttura Tecnica, sia in in campo che fuori, dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta. Ovviamente molto c’è da fare, ma lavoreremo con impegno in questa direzione. Dispiace la notizia della mancata ammissione dello squash alle Olimpiadi, una decisione ancor più dolorosa perché colpisce le speranze di giovani atleti. Di sicuro l’uomo, con le sue scelte, può decidere le sorti Olimpiche di uno sport, ma nessuno potrà rubare i sogni di molti ragazzi e la consapevolezza di praticare uno sport che, nel loro cuore, rimarrà il più bello del mondo".

Olimpiadi 2020... La decisione del CIO

Wrestling presentationPASSA LA LOTTA, ESCLUSI SQUASH E BASEBALL - Nel corso della 125a sessione del Comitato Olimpico Internazionale, in corso di svolgimento in Argentina, a Buenos Aires, è stata effettuata la votazione per lo sport da includere nel programma olimpico dei giochi estivi del 2020 e 2024.

Baseball/ Softball, Squash e Lotta hanno presentato i rispettivi sport ai membri del CIO, che, al termine delle presentazioni, hanno iniziato le procedure di voto; al termine della prima votazione, la Lotta si è aggiudicata subito la sfida, totalizzando 49 voti, che gli sono valsi l'ammissione alle olimpiadi del 2020 e 2024.
I due sport eliminati, Baseball/ Softball e Squash hanno totalizzato rispettivamente 24 e 22 voti.

Il commento del Presidente Federale Siro Zanella: "Sono molto dispiaciuto per l'esito della votazione del CIO, il nostro sport merita sicuramente un posto alle Olimpiadi al pari degli altri sport inclusi. E' un risultato che deve far riflettere le nostre organizzazioni internazionali, dobbiamo prepararci a pensare sfide di questo genere in maniera e con mentalità completamente diversa".


Le medaglie italiane ai World Masters Games

2013-wmg-bannerQuesti gli atleti italiani che hanno conquistato medaglie ai recenti World Masters Games, disputati a Torino dal 2 al 11 agosto u.s.

CATEGORIA "OPEN"
MEDAGLIA D'ORO

JOSE' FACCHINI

OVER 35/40 MASCHILE
FACCHINI 
MEDAGLIA D'ARGENTO

SONIA PASTERIS

OVER 35/40/45 FEMMINILE
PASTERIS
MEDAGLIA DI BRONZO

VERONICA FAVERO CAMP

OVER 35/40/45 FEMMINILE
FAVERO
CATEGORIA "COMPETITIVE"
MEDAGLIA D'ORO

GUIDO TABBIA

OVER 35/40 MASCHILE
TABBIA
MEDAGLIA D'ARGENTO

STEFANO FICO

OVER 35/40 MASCHILE
FICO
MEDAGLIA D'ARGENTO

ALESSANDRO VENTRICE

OVER 45 MASCHILE
VENTRICE
MEDAGLIA D'ARGENTO

ENZO ZINI

OVER 65 MASCHILE
ZINI
MEDAGLIA DI BRONZO

MIRKO FIORAVANTI

OVER 35/40 MASCHILE
FIORAVANTI
MEDAGLIA DI BRONZO

CARLO BOCCA

OVER 45 MASCHILE
BOCCA
   

Corsi Federali 2013/2014

logo-commissione-udgOn-line la modulistica dei Corsi Federali ( Arbitro – Giudice di Gara) della stagione 2013/2014.

I corsi si svolgeranno presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione nelle seguenti date:

- Corso Arbitro: 28/29 settembre 2013
- Corso Giudice di Gara: 29 settembre 2013

Il modulo di iscrizione deve essere inviato presso la Segreteria FIGS, fax n° 0541/790994 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro venerdì 20 settembre 2013.

pdf PROGRAMMA CORSI
pdf MODULO DI ISCRIZIONE

S.N.M. - Proposta Formativa 2013/2014

snm-2013La Scuola Nazionale Maestri predispone ogni anno un ricco calendario di corsi che spaziano dalle formule più classiche alle novità del momento.
In funzione alla finalità perseguita, le attività formative sono distinte in: corsi, master e stage.
I corsi hanno la prerogativa di formare, a livello base o avanzato, l’aspirante istruttore in una determinata disciplina oppure l’istruttore già operativo che desidera elevare la propria qualifica. Prevedono un esame di qualificazione finale ed il rilascio di un diploma.
I Master e gli Stage sono orientati alla specializzazione ed all’aggiornamento in specifiche materie che si desiderano approfondire. Prevedono il rilascio di un attestato di partecipazione ed il riconoscimento di crediti formativi che andranno a comporre il curriculum personale del tecnico.
Tutte le iniziative sono caratterizzate da lezioni, sia teoriche che pratiche, grazie all’intervento di relatori con una specifica competenza nella formazione professionale.

Per il 2013 vengono proposti un corso di aggiornamento ed un corso di specializzazione per tecnici federali, ed un corso per Assistente Istruttore Federale.

pdf PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2013/2014
pdf  PROGRAMMA CORSO ASSISTENTE ISTRUTTORE
pdf CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ESPERTO ATTIVITA' GIOVANILE
pdf CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI FEDERALI

Il modulo di iscrizione deve essere inviato presso la Segreteria FIGS, fax n° 0541/790994 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro mercoledì 25 settembre 2013.

pdf MODULO DI ISCRIZIONE

Raduno Nazionale Giovanile

2013-Raduno-LuglioIn corso di svolgimento presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione, fino al 8 settembre 2013, il Raduno Nazionale Giovanile.

Il raduno, per la prima volta della durata complessiva di una settimana, prevede, oltre alle consuete sessioni di allenamento mattutine e pomeridiane, numerosi approfondimenti mirati su varie tematiche per aumentare la cultura generale e la conoscenza sportiva dei giovani atleti.

Il raduno è condotto dal Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Diego Bertoldo, con ausilio dei tecnici federali Simone Rocca e Timothy Simpson, e del Preparatore Atletico delle Squadre Nazionali Massimo Manuzzi e del Medico delle Squadre Nazionali dr. Andrea Lasciarrea.

Gli approfondimenti mirati saranno curati dal dr. Andrea Lasciarrea (“La dieta dello sportivo”), dai prof. Marzia Macciantelli e Vinicio Menegozzi (“Aspetti mentali – Autostima e gestione mentale del match”), dal Segretario Generale Figs prof. Davide Monti (“Cenni di storia dello Squash Italiano”) e da Manuela Manetta (“Racconti di esperienze sportive – Valori sportivi – Il fair play”).

Questi i giovani atleti convocati:
 
- Bartoli Francesca – Athenae Napoli
- Brunello Marta – Vi.Squash Piovene (VI)
- Buccalà Benedetta – Athenae Napoli
- Erle Alessia – Vi.Squash Piovene (VI)
- Magnani Beatrice – Mondo Squash Riccione (Rn)
- Magnani Eleonora – Mondo Squash Riccione (Rn)
- Moretti Paola – 360° Sport Genova
- Paunonen Petra – 360° Sport Genova
- Sinante Sabrina – Squash Bari
- Viel Letizia – Squash Club Pegaso Cornedo

- Barsotti Lorenzo – Squash Firenze
- Bicego Geremia – Squash Club Pegaso Cornedo (VI)
- Cipolletta Eugenio – Mondo Squash Riccione (RN)
- Cipolletta Ludovico – Prosport Torino
- Conti Pietro – Mondo Squash Riccione (RN)
- Foresta Ercole - Squash Scorpion Rende (CS)
- Gentiletti Mario – Athenae Napoli
- Laboccetta Luca - Squash Scorpion Rende (CS)
- Lasciarrea Luca – Squash Bari
- Petrucci Roberto - Squash Bari
- Sbandi Luigi – Athenae Napoli
- Zordan Marco – Vi.Squash Piovene (VI)

All’apertura del raduno si è svolto un incontro ufficiale, con tutti gli atleti convocati, introdotto dal D.T. Diego Bertoldo, nel corso del quale sono intervenuti il Presidente Federale Siro Zanella, il Segretario Generale Davide Monti ed il Commissario Tecnico delle Squadre Nazionali Vinicio Menegozzi.

[nella foto i partecipanti al Raduno Nazionale Giovanile dello scorso luglio]

Classifiche di inizio stagione 2013/2014

2012-LOGO-FIGS-WEBOn-line le Classifiche Federali individuali, maschili e femminili, di inizio stagione 2013-2014, comprendenti tutti i giocatori e le giocatrici, attivi ed inattivi, tesserati nella stagione agonistica 2012-2013.

pdf MASCHILE INIZIO STAGIONE 2013/2014 - ATTIVI
pdf MASCHILE INIZIO STAGIONE 2013/2014 - INATTIVI
pdf FEMMINILE INIZIO STAGIONE 2013/2014 - ATTIVE
pdf FEMMINILE INIZIO STAGIONE 2013/2014 - INATTIVE

Coppa Club a squadre Ia categoria 2013/2014

2014-600X300-COPPA-CLUBTERMINE ISCRIZIONI SABATO 31 AGOSTO 2013 - Alla Coppa Club a Squadre di 1a Categoria 2013/2014, sono ammesse a partecipare tutte le Società, regolarmente affiliate/aderenti alla Figs per la stagione agonistica 2013-2014, in grado di utilizzare almeno un campo da gioco.
Possono far parte delle squadre tutti giocatori e le giocatrici di 1a Categoria, regolarmente tesserati alla Società od all’Associazione iscritta alla competizione.

La Coppa Club a Squadre di 1a Categoria si articola in due fasi:

- Fase Eliminatoria; si disputa con partite di andata e ritorno, da ottobre a febbraio, con   cadenza temporale fissata dalla Delegazione Regionale Figs competente;
- Fase Finale Nazionale; si disputa, tra le Squadre qualificatesi nella Fase Eliminatoria, a Riccione, presso il centro tecnico federale, da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2014.

Le iscrizioni, accompagnate dalla relativa quota di €. 150,00= per ogni Squadra iscritta, devono pervenire, a cura delle Società, alla Segreteria Figs, fax 0541 790994, con l’apposito modulo, entro SABATO 31 AGOSTO 2013.

Word-icon Modulo di Iscrizione
pdf Regolamento
pdf Bando



World Masters Games 2013

facchini-wmg-2013Si sono conclusi i World Masters Games, i Giochi Mondiali estivi per gli sportivi e gli appassionati fino a 100 anni ed oltre, disputati a Torino dal 2 al 11 agosto 2013.

Assegnate  tutte le medaglie nei tornei di squash, disputati sui tre campi dello Sport City. Atleti italiani in evidenza, con ben 9 medaglie conquistate (2 ori, 4 argenti, 3 bronzi); da segnalare, nella categoria Open - Over 35/40 maschile, la prestigiosa medaglia d'oro conquistata da Josè Facchini; dopo un percorso netto nel girone di qualificazione (vittorie contro il croato Spoljar ed il britannico Donelan), l'Azzurro si è imposto per 3/0 nella finalissima sul britannico Paul Jonhson.

Nella categoria Open O35/40/45 femminile Sonia Pasteris conquista l'argento (superata in finalissima per 3/0 dalla fuoriclasse statunitense Natalie Grainger, ex N°1 della WSA), dove anche Veronica Favero conquista il bronzo, superando la connazionale Mia Coen per 3/0.

Nella categoria Competitive tanti gli italiani a medaglia; podio tutto tricolore nella O35/40 maschile (oro di Guido Tabbia, argento di Stefano Fico e bronzo di Mirko Fioravanti), nella O45 maschile argento di Alessandro Ventrice e bronzo di Carlo Bocca ed infine, nella O65 maschile, Enzo Zini si aggiudica l'argento.

tour-soft-ico RISULTATI COMPLETI - FULL RESULTS
tour-soft-ico I RISULTATI DEGLI ITALIANI IN GARA
pdf IL MEDAGLIERE DELLA CATEGORIA OPEN - OPEN CATEGORY MEDALLISTS
pdf IL MEDAGLIERE DELLA CATEGORIA COMPETITIVE - COMPETITIVE CATEGORY MEDALLISTS
links SITO UFFICIALE WORLD MASTERS GAMES - OFFICIAL WEBSITE

Photogallery Torneo
{phocagallery view=category|categoryid=151|limitstart=0|limitcount=0}

Photogallery Premiazioni

{phocagallery view=category|categoryid=152|limitstart=0|limitcount=0}
Archivio News