Popular Articles
Recent Stories

Nel tabellone Under 17 maschile Eugenio Cipolletta conquista la medaglia d'argento, superato al termine di una combattuta finale, dallo statunitense Anton Spencer, vincente per 3/2.
![]() |
Risultati Under 17 maschile |
![]() |
Sito Ufficiale PJO |
RISULTATI COMPLETI - PHOTOGALLERY - VIDEO - Si è conclusa la 21esima edizione dell'Italian Junior Open, disputato presso il Centro Tecnico Federale Figs dal 21 fino al 23 giugno 2013.
Due gli atleti italiani che hanno conquistato una medaglia: O. Ventrice (Argento - U19-M) e E. Cipolletta (Bronzo – U17-M).
Il torneo è stato condotto dai Giudici di Gara Massimo Matteazzi, Patrizio Potenza che hanno coordinato gli arbitri Valentina Alfieri, Anna Rita Ugolini, Mauro Gabbiati, Riccardo Gibellini, Vincenzo Lauta, Yuri Marangoni, Massimo Squillace e Carmelo Zizzo, consentendo un puntuale svolgimento della manifestazione, alla quale hanno partecipato 130 atleti, provenienti da 16 diverse nazioni; 260 gli incontri disputati nei 7 tabelloni, nelle categorie U13-M, U15-M/F, U17-M/F ed U19-M/F
Un ringraziamento agli sposor del torneo, Nadeem Osman del TOG Squash di Boston (USA) ed il Punto Stile di Riccione, che hanno offerto premi a primi tre giocatori classificati in ogni categoria, al Gruppo SCAI Torino ed alla Dunlop Sport.
Questi i primi tre classificati di tutte le categorie:
Under 19 maschile
1 – Alex Noakes - Inghilterra
2 – Oliviero Ventrice - Italia
3 – Devin McLaughlin - USA
Under 19 femminile
1 – Jaqueline Peychar - Austria
2 – Lisa Kaserer - Austria
3 – Devin Mullaney - USA
Under 17 maschile
1 – Balasz Farkas - Ungheria
2 – Mohanad Haikal - Egitto
3 – Eugenio Cipolletta - Italia
Under 17 femminile
1 – Celine Walser - Svizzera
2 – Elise Romba - Francia
3 – Julie Rossignol - Francia
Under 15 maschile
1 – Reginald Anderson - USA
2 – Victor Milovsavlijevic - Croazia
3 – Peter Devald - Ungheria
Under 15 femminile
1 – Nadia Usenko - Ucraina
2 – Hana Matouskova – Repubblica Ceca
3 – Marion Romba - Francia
Under 13 maschile
1 – Yannick Wilhelmi - Lietchtenstein
2 – Tamas Deval - Ungheria
3 - David Maier – Lietchenstein
On-line i risultati completi, le photogallery ed i video delle finali e della cerimonia di premiazione.
![]() |
ENGLISH LANGUAGE PAGE |
![]() |
RISULTATI COMPLETI |
![]() |
VIDEO |
![]() |
PHOTOGALLERY |
![]() |
ALBO D'ORO 1993/2013 |
![]() |
MEDAGLIERE 1993/2013 |

1 – Cornedo (VI) - A.S.D. Squash Club Pegaso – B maschile
[N° 10 iscritti – Giudice di Gara: Diego Bertoldo]
Marco Zordan (Vi/Vi.Squash) si impone in finale su Mattia Perin (Vi/Pegaso) per 3/2. Terzo posto per Cristian Perin (Vi/Pegaso) vincente per 3/0 sul compagno di squadra Gianluca Albiero.
![]() |
Piazzamenti - 15/16 giugno 2013 |

L'affiliazione ed il tesseramento, per la stagione 2013/2014, avverranno per via telematica alla pagina:
![]() |
http://tesseramento.figs.it/ |
![]() |
Quote Federali 2013/2014 |

La squadra Egiziana, composta da Nour El Sherbini, Raneem El Weleily ed Omneya Abdel Kawy, si è laureata Campione del Mondo superando in una emozionante e combattuta finale, conclusa 2/1, l’Inghilterra di Alison Waters, Laura Massaro e Jenny Duncalf.
Questi i risultati:
Finale 1°/2° posto - EGITTO batte INGHILTERRA 2/1
Nour El Sherbini perde con Alison Waters 2/3 (5-11, 11-8, 11-9, 3-11, 5-11)
Raneem El Weleily batte Laura Massaro 3/1 (3-11, 12-10, 11-4, 12-10)
Omneya Abdel Kawy batte Jenny Duncalf 3/2 (7-11, 11-8, 11-4, 6-11, 11-8)
Terzo gradino del podio per la Malesia (Low Wee Wern, Nicol David, Delia Arnold) che si impone per 3/0 sull’Australia (Donna Urquart, Rachael Grinham, Melody Francis).
Questi i piazzamenti completi:
1 – Egitto
2 – Inghilterra
3 – Malesia
4 – Australia
5 – India
6 – Irlanda
7 – Nuova Zelanda
8 – Hong Kong
9 – Francia
10 – Olanda
11 – Sudafrica
12 – Canada
13 – Stati Uniti d’America
14 – Repubblica Ceca
15 – Galles
16 – Messico
17 – Corea del Sud
18 – Giappone
19 – Germania
20 – Colombia
21 – Scozia
22 – Cina
23 – Spagna
24 – Argentina
25 – Austria
26 – Namibia
http://www.worldsquash.org/ws/?p=9199

L'Inghilterra conquista il titolo mondiale, prendendosi la rivincita sui Campioni del Mondo 2011 dell'Egitto.
L'Egitto, privo del suo N°2 Mohamed El Shorbagy, non convocato a causa di un infortunio, ha comunque tenuto testa ai giocatori d'oltremanica, lottando fino all'ultimo match.
Egitto ed Inghilterra arrivano alla finalissima dopo aver battuto, rispettivamente, Australia (2/0) ed i padroni di casa della Francia (3/0), e si sfidano, per la quinta volta nella loro storia, in una finale di un Campionato Mondiale; il bilancio è a favore degli inglesi, con 3 vittorie (1995, 2003, 2005), mentre gli egiziani si sono imposti nell'ultima sfida, nel 2011 a Paderborn.
Inghilterra subito in vantaggio dopo il primo incontro, giocato dai N°3, che vede Daryl Selby imporsi per 3/0 su Tarek Momen. Nel match successivo entrano in campo i N°1, e l'Egitto fa valere la forza del suo giocatore più rappresentativo, il N°1 della classifica PSA Ramy Ashour, che supera per 3/1 il N°1 inglese Nick Matthew, portando la sfida in parità. Decisiva la sfida tra Karim Darwish e James Willstrop; parte forte Willstrop, che si aggiudica agevolmente il primo game per 11/3, reazione di Darwish, che riporta l'incontro in parità aggiudicandosi per 13/11 il 2° game, ma Willstrop rientra in campo concentratissimo, e, concedendo ben poco all'avversario si aggiudica senza troppi patemi i successivi due games, regalando il titolo alla sua squadra.
Medaglia di bronzo per i padroni di casa della Francia (Castagnet, Gaultier, Lincou), vincenti per 2/0 sull'Australia (Cuskelly, Pilley, Palmer).
Questi i piazzamenti completi:
1 - Inghilterra
2 - Egitto
3 - Francia
4 - Australia
5 - Germania
6 - Sud Africa
7 - India
8 - Malesia
9 - Scozia
10 - Pakistan
11 - Canada
12 - USA
13 - Hong Kong
14 - Finlandia
15 - Nuova Zelanda
16 - Messico
17 - Svizzera
18 - Olanda
19 - Kuwait
20 - Argentina
21 - Colombia
22 - Giappone
23 - Irlanda
24 - Botswana
25 - Repubblica Ceca
26 - Kenya
27 - Polonia
28 - Russia
29 - Autria
30 - Venezuela
31 - Namibia
Tutti i risultati sul sito ufficiale: http://worldmensquash-mulhouse2013.fr/en

La Commissione, composta da Massimo Matteazzi (Presidente), Yuri Marangoni, Natale Romanò e Marziano Santabrogio (componenti), ha nominato il Sig. Yuri Marangoni Vice-Presidente della stessa ed ha confermato, nell’incarico di Designatore Arbitrale, il Sig. Roberto Vignuzzi.
Nel corso della riunione, a cui ha partecipato anche Presidente Federale Siro Zanella, la Commissione ha evidenziato l’interesse per l’inserimento degli Ufficiali di Gara italiani nei programmi internazionali di sviluppo ed aggiornamento, previsti da ESF e WSF per la categoria.

![]() |
Assegnazione Gare 2013/2014 |