Popular Articles
Recent Stories

La squadra nazionale egiziana conferma la sua superiorità a livello giovanile; dopo aver dominato il Campionato del Mondo individuale, con ben quattro atlete nelle prime quattro posizioni di classifica, le ragazze egiziane conquistano il quarto titolo mondiale consecutivo, imponendosi come nel 2011, per 2/0 nella finalissima sugli Stati Uniti d’America, grazie alle vittorie di Habiba Mohamed su Reeham Sedky (3/0) e della Campionessa del Mondo in carica Nour El Sherbini su Sabrina Sohby (3/0).
Finale: Egitto batte USA 2/0
Medaglia di Bronzo per Hong-Kong, vincente per 2/0 su un Inghilterra al di sotto delle aspettative della vigilia, sconfitta in semifinale per 2/1 dagli USA.
Questi i piazzamenti completi:
1 – Egitto
2 – U.S.A.
3 – Hong Kong
4 – Inghilterra
5 – Canada
6 – Malesia
7 – India
8 – Nuova Zelanda
9 – Giappone
10 – Francia
11 – Australia
12 – Colombia
13 – Repubblica Ceca
14 – Sud Africa
15 – Germania
16 – Polonia
![]() |
Risultati Completi |
Si è concluso il raduno dell’Attività Giovanile Federale, svoltosi presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione dal 24 al 27 luglio 2013, nel quale sono stati coinvolti tutte le Atlete e tutti gli Atleti di Interesse Nazionale Figs ed alcuni invitati per l'occasione.
Sotto la supervisione del Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Diego Bertoldo, i 18 giovani e giovanissimi hanno svolto attività tecniche di preparazione insieme ai Tecnici Federali Simone Rocca e Timothy Simpson, e sono stati visionati, per monitorare la loro condizione atletica, dal Preparatore Atletico delle Squadre Nazionali, dr. Massimo Manuzzi.
Questo il commento del Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Diego Bertoldo: “Nel raduno si sono affrontati temi tecnico/tattici come la gestione della zona T e la selezione dei colpi variando altezze e ritmo, temi di preparazione fisica con particolare riferimento al piano pre-stagionale, approfondimenti sulla gestione mentale nel match, sulla tecnica di base e sul movimento in campo. Con l’ausilio dei tecnici federali Simone Rocca, Timothy Simpson e del Preparatore Atletico delle Squadre Nazionali Massimo Manuzzi il programma è stato svolto con piena soddisfazione. Il gruppo ha evidenziato ottime possibilità di crescita. Tutti i ragazzi, compresi i nuovi innesti, hanno lavorato con attenzione e recepito i concetti proposti anche col supporto di riprese e mezzi video predisposti per l’occasione”.

Antonelli, era nato a Castiglione del Lago (PG) il 17 gennaio 1988, nel 2007, a soli 19 anni si era distinto nel Campionato Europeo Superstock 600, fino a diventare vicecampione di categoria.
La Figs, unendosi all’unanime cordoglio del mondo sportivo, porge alla famiglia ed a tutti i suoi amici, a nome di tutto lo squash italiano, le più sincere e sentite condoglianze.
Riccione, 24 luglio 2013

Il raduno, che prevede sessioni di allenamento mattutine e pomeridiane, sarà condotto dal Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Diego Bertoldo, che si avvarrà dell’ausilio dei tecnici federali Simone Rocca, Timothy Simpson e del Preparatore Atletico delle Squadre Nazionali Massimo Manuzzi.
Questi i giovani atleti convocati:
- Bartoli Francesca – Athenae Napoli
- Brunello Marta – Vi.Squash Piovene (VI)
- Buccalà Benedetta – Athenae Napoli
- Erle Alessia – Vi.Squash Piovene (VI)
- Magnani Beatrice – Mondo Squash Riccione (Rn)
- Magnani Eleonora – Mondo Squash Riccione (Rn)
- Moretti Paola – 360° Sport Genova
- Paunonen Petra – 360° Sport Genova
- Sinante Sabrina – Squash Bari
- Viel Letizia – Squash Club Pegaso Cornedo
- Barsotti Lorenzo – Squash Firenze
- Bicego Geremia – Squash Club Pegaso Cornedo (VI)
- Cipolletta Eugenio – Mondo Squash Riccione (RN)
- Cipolletta Ludovico – Prosport Torino
- Conti Pietro – Mondo Squash Riccione (RN)
- Gentiletti Mario – Athenae Napoli
- Laboccetta Luca - Squash Scorpion Rende (CS)
- Lasciarrea Luca – Squash Bari
- Sbandi Luigi – Athenae Napoli
- Zordan Marco – Vi.Squash Piovene (VI)
[Nella foto gli atleti ed i tecnici presenti al raduno attività giovanile del dicembre 2012]

Dominio egiziano sia nel tabellone maschile che in quello femminile, dove entrambe le finali sono state disputate da atleti nati sulle rive del Nilo (nel tabellone femminile addirittura tutte e quattro le semifinaliste erano egiziane!).
Campionato maschile – Karim El Hammamy si laurea Campione del Mondo, superando il connazionale Mohamed Dessouky, testa di serie N°1 del tabellone, per 3/1 dopo una combattutissima finale, durata ben 83 minuti, con i parziali di 11/8, 11/6, 6/11, 13/11.
Medaglia di bronzo per Richie Fallows (Inghilterra), vincente per 3/0 su Abdullah El Tamimi (Qatar).
Campionato femminile – Nour El Sherbini si riconferma Campionessa del Mondo, conquistando il suo terzo successo consecutivo, dopo quelli ottenuti nel 2009 (a soli 13 anni) e nel 2012.
In finale netto successo sulla connazionale Mariam Metwally per 3/0, dopo 34 minuti di gioco con i parziali di 11/7, 16/14, 11/8.
Terzo posto, a pari merito, per altre due giocatrici egiziane, Habiba Mohamed e Yathreb Adel.
![]() |
Sito Ufficiale |

L’incontro, finalizzato alla promozione della candidatura olimpica dello squash, è stato un momento emozionante per tutti i partecipanti, che sono stati:
Coni: Roberto Fabbricini (Segretario Generale), Franco Chimenti (Presidente ConiServizi) e Alberto Miglietta (A.D. ConiServizi)
Figs: Davide Monti (Segretario Generale), Vinicio Menegozzi (Commissario Tecnico Squadre Nazionali), Marco Micoli (Consigliere Federale), Marcus Berrett (Campione Italiano e Capitano Squadra Nazionale maschile), Yuri Farneti (atleta Squadre Nazionali seniores), Simona Fedeli (atleta Squadre Nazionali seniores), Eleonora Magnani (atleta Squadre Nazionali seniores) e Riccardo Santagata (atleta Squadre Nazionali seniores).
Nelle foto, che mostrano alcuni momento dell’incontro, tra i quali, la consegna di una “storica” racchetta da squash, è evidente il grande spirto di cordialità con il quale gli atleti azzurri sono stati accolti, caratterizzato da un apprezzamento significativo del Presidente del Coni verso il nostro sport, la cui valenza agonistica e diffusione mondiale saranno trasmesse ai membri italiani del Cio, nell’occasione, anche se involontariamente, assenti.
{phocagallery view=category|categoryid=150|limitstart=0|limitcount=0}

![]() |
CLASSIFICHE FEDERALI INDIVIDUALI |

Questi i piazzamenti finali dei cinque giovani atleti italiani che hanno partecipato al torneo, tutti nel tabellone Under 17 maschile:
- 26° Ludovico Cipolletta
- 36° Eugenio Cipolletta
- 47° Mario Gentiletti
- 66° Luca Lasciarrea
- 68° Luigi Sbandi
Anche in questo torneo, come avvenuto nel precedente Pioneer Junior Open, tabellone di altro livello, caratterizzato dalla presenza di numerosi giocatori non classificati a livello ESF, che hanno scombinato i pronostici; la vittoria è andata allo spagnolo Edmon Lopez [9/16], che si è imposto per 3/0 sull'inglese James Peach [33/64].
![]() |
Sito Ufficiale |
![]() |
I risultati degli italiani in gara |
![]() |
Risultati Under 17 maschile |

Questi i piazzamenti degli atleti italiani presenti, tutti nel tabellone Under 17 maschile:
- Eugenio Cipolletta - 25° posto
- Ludovico Cipolletta - 37° posto
- Mario Gentiletti - 44° posto
- Luigi Sbandi - 71° posto
Il torneo Under 17, con un tabellone di alto livello, ha visto trionfare l'egiziano Saadelin Ehab Hassan, proveniente dalle qualificazioni, che ha superato per 3/1 il vincitore dell'Italian Junior Open 2013, l'ungherese Balasz Farkas; numerosi i giocatori provenienti da nazioni extraeuropee, che hanno letteralmente "sconquassato" il seeding; basti pensare che il francese Cremoux, N°1 della classifica ESF under 17, è stato superato al primo turno da un altro atleta egiziano proveniente dalle qualificazioni, ritrovandosi a disputare il tabellone del 33° posto.
Nel tabellone principale, Eugenio Cipolletta si è fermato al II° turno, mentre Ludovico Cipolletta viene eliminato al I°turno, al pari di Mario Gentiletti, che dopo una combattuta vittoria nelle qualifiche, deve cedere il passo; Luigi Sbandi invece è fermato nelle qualificazioni.
![]() |
Sito Ufficiale |
![]() |
I risultati degli italiani |
![]() |
Risultati Under 17 maschile |

Lo sport italiano, organizzato e non, riconosciuto e non, si articola in modo così straordinario e così capillare da insistere su svariate aree e specialità. Cosa può fare il CONI per raggiungerle, rassicurarle, e valorizzarle tutte?
Infine, da uomo di sport, come lei è sempre stato, cosa si sente di dire sullo squash e su di noi ?