In Primo Piano

Ogni giorno è il giorno giusto per perseguire nuove sfide!

Popular Articles

Recent Stories

Campionati Mondiali Juniores a squadre femminili 2013

2013-Mondiali-Femminili-JunioresSi sono conclusi i Campionati del Mondo a squadre Juniores femminili, disputati a Wroclaw (Polonia) dal 22 al 27 luglio 2013.

La squadra nazionale egiziana conferma la sua superiorità a livello giovanile; dopo aver dominato il Campionato del Mondo individuale, con ben quattro atlete nelle prime quattro posizioni di classifica, le ragazze egiziane conquistano il quarto titolo mondiale consecutivo, imponendosi come nel 2011, per 2/0 nella finalissima sugli Stati Uniti d’America, grazie alle vittorie di Habiba Mohamed su Reeham Sedky (3/0) e della Campionessa del Mondo in carica Nour El Sherbini su Sabrina Sohby (3/0).

Finale: Egitto batte USA 2/0

Medaglia di Bronzo per Hong-Kong, vincente per 2/0 su un Inghilterra al di sotto delle aspettative della vigilia, sconfitta in semifinale per 2/1 dagli USA.

Questi i piazzamenti completi:

1 – Egitto
2 – U.S.A.
3 – Hong Kong
4 – Inghilterra
5 – Canada
6 – Malesia
7 – India
8 – Nuova Zelanda
9 – Giappone
10 – Francia
11 – Australia
12 – Colombia
13 – Repubblica Ceca
14 – Sud Africa
15 – Germania
16 – Polonia

tour-soft-ico Risultati Completi

Raduno Attività Giovanile

2013-Raduno-LuglioSi è concluso il raduno dell’Attività Giovanile Federale, svoltosi presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione dal 24 al 27 luglio 2013, nel quale sono stati coinvolti tutte le Atlete e tutti gli Atleti di Interesse Nazionale Figs ed alcuni invitati per l'occasione.

Sotto la supervisione del Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Diego Bertoldo, i 18 giovani e giovanissimi hanno svolto attività tecniche di preparazione insieme ai Tecnici Federali Simone Rocca e Timothy Simpson, e sono stati visionati, per monitorare la loro condizione atletica, dal Preparatore Atletico delle Squadre Nazionali, dr. Massimo Manuzzi.

Questo il commento del Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Diego Bertoldo: “Nel raduno si sono affrontati temi tecnico/tattici come la gestione della zona T e la selezione dei colpi variando altezze e ritmo, temi di preparazione fisica con particolare riferimento al piano pre-stagionale, approfondimenti sulla gestione mentale nel match, sulla tecnica di base e sul movimento in campo. Con l’ausilio dei tecnici federali Simone Rocca, Timothy Simpson e del Preparatore Atletico delle Squadre Nazionali Massimo Manuzzi il programma è stato svolto con piena soddisfazione. Il gruppo ha evidenziato ottime possibilità di crescita. Tutti i ragazzi, compresi i nuovi innesti, hanno lavorato con attenzione e recepito i concetti proposti anche col supporto di riprese e mezzi video predisposti per l’occasione”.

Lutto nel mondo dello sport

andrea antonelliNella giornata di mercoledì 24 luglio 2013 farà rientro in Italia la salma di Andrea Antonelli, giovane motociclista tragicamente deceduto in un incidente di gara, avvenuto Domenica 21 luglio u.s., nel corso del Gran Premio di Russia – Categoria Supersport.

Antonelli, era nato a Castiglione del Lago (PG) il 17 gennaio 1988, nel 2007, a soli 19 anni si era distinto nel Campionato Europeo Superstock 600, fino a diventare vicecampione di categoria.

La Figs, unendosi all’unanime cordoglio del mondo sportivo, porge alla famiglia ed a tutti i suoi amici, a nome di tutto lo squash italiano, le più sincere e sentite condoglianze.

Riccione, 24 luglio 2013

Raduno Attività Giovanile

2012-Raduno-Dic-Giov.leA Riccione, presso il Centro Tecnico Federale Figs, si svolgerà dal 24 al 27 luglio 2013, il raduno dell’Attività Giovanile Federale.

Il raduno, che prevede sessioni di allenamento mattutine e pomeridiane, sarà condotto dal Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Diego Bertoldo, che si avvarrà dell’ausilio dei tecnici federali Simone Rocca, Timothy Simpson e del Preparatore Atletico delle Squadre Nazionali Massimo Manuzzi.
 
Questi i giovani atleti convocati:
 
- Bartoli Francesca – Athenae Napoli
- Brunello Marta – Vi.Squash Piovene (VI)
- Buccalà Benedetta – Athenae Napoli
- Erle Alessia – Vi.Squash Piovene (VI)
- Magnani Beatrice – Mondo Squash Riccione (Rn)
- Magnani Eleonora – Mondo Squash Riccione (Rn)
- Moretti Paola – 360° Sport Genova
- Paunonen Petra – 360° Sport Genova
- Sinante Sabrina – Squash Bari
- Viel Letizia – Squash Club Pegaso Cornedo

- Barsotti Lorenzo – Squash Firenze
- Bicego Geremia – Squash Club Pegaso Cornedo (VI)
- Cipolletta Eugenio – Mondo Squash Riccione (RN)
- Cipolletta Ludovico – Prosport Torino
- Conti Pietro – Mondo Squash Riccione (RN)
- Gentiletti Mario – Athenae Napoli
- Laboccetta Luca - Squash Scorpion Rende (CS)
- Lasciarrea Luca – Squash Bari
- Sbandi Luigi – Athenae Napoli
- Zordan Marco – Vi.Squash Piovene (VI)

[Nella foto gli atleti ed i tecnici presenti al raduno attività giovanile del dicembre 2012]

Campionati Mondiali Individuali Juniores 2013

2013-mondiali-junSi sono conclusi i Campionati del Mondo Juniores individuali, maschili e femminili, disputati a Wroclaw (Polonia) dal 16 al 21 luglio 2013.

Dominio egiziano sia nel tabellone maschile che in quello femminile, dove entrambe le finali sono state disputate da atleti nati sulle rive del Nilo (nel tabellone femminile addirittura tutte e quattro le semifinaliste erano egiziane!).

Campionato maschileKarim El Hammamy si laurea Campione del Mondo, superando il connazionale Mohamed Dessouky, testa di serie N°1 del tabellone, per 3/1 dopo una combattutissima finale, durata ben 83 minuti, con i parziali di 11/8, 11/6, 6/11, 13/11.
Medaglia di bronzo per Richie Fallows (Inghilterra), vincente per 3/0 su Abdullah El Tamimi (Qatar).

Campionato femminileNour El Sherbini si riconferma Campionessa del Mondo, conquistando il suo terzo successo consecutivo, dopo quelli ottenuti nel 2009 (a soli 13 anni) e nel 2012.
In finale netto successo sulla connazionale Mariam Metwally per 3/0, dopo 34 minuti di gioco con i parziali di 11/7, 16/14, 11/8.
Terzo posto, a pari merito, per altre due giocatrici egiziane, Habiba Mohamed e Yathreb Adel.

links Sito Ufficiale

Giornata “storica” per lo squash italiano!

2013-CONI-FIGSMartedì 16 luglio 2013 una delegazione della Figs, guidata dal Presidente federale Zanella è stata ricevuta a Roma dal Presidente Nazionale del Coni, dr. Giovanni Malagò.

L’incontro, finalizzato alla promozione della candidatura olimpica dello squash, è stato un momento emozionante per tutti i partecipanti, che sono stati:

Coni: Roberto Fabbricini (Segretario Generale), Franco Chimenti (Presidente ConiServizi) e Alberto Miglietta (A.D. ConiServizi)

Figs: Davide Monti (Segretario Generale), Vinicio Menegozzi (Commissario Tecnico Squadre Nazionali), Marco Micoli (Consigliere Federale), Marcus Berrett (Campione Italiano e Capitano Squadra Nazionale maschile), Yuri Farneti (atleta Squadre Nazionali seniores), Simona Fedeli (atleta Squadre Nazionali seniores), Eleonora Magnani (atleta Squadre Nazionali seniores) e Riccardo Santagata (atleta Squadre Nazionali seniores).

Nelle foto, che mostrano alcuni momento dell’incontro, tra i quali, la consegna di una “storica” racchetta da squash, è evidente il grande spirto di cordialità con il quale gli atleti azzurri sono stati accolti, caratterizzato da un apprezzamento significativo del Presidente del Coni verso il nostro sport, la cui valenza agonistica e diffusione mondiale saranno trasmesse ai membri italiani del Cio, nell’occasione, anche se involontariamente, assenti.

{phocagallery view=category|categoryid=150|limitstart=0|limitcount=0}

Passaggi di categoria 2013/2014

2012-LOGO-FIGS-WEBOn-line i passaggi di categoria 2013/2014, relativi alle classifiche federali individuali di fine stagione 2012/2013.

pdf CLASSIFICHE FEDERALI INDIVIDUALI

Dutch Junior Open 2013

2013-djoSi è concluso il “Dutch Junior Open”, torneo “Super Series” facente parte dell’European Junior Circuit della ESF, disputato dal 11 al 14 luglio 2013 presso il presso il “Frans Ottens Stadion” di Amsterdam (Olanda).

Questi i piazzamenti finali dei cinque giovani atleti italiani che hanno partecipato al torneo, tutti nel tabellone Under 17 maschile:

- 26° Ludovico Cipolletta
- 36° Eugenio Cipolletta

- 47° Mario Gentiletti
- 66° Luca Lasciarrea
- 68° Luigi Sbandi

Anche in questo torneo, come avvenuto nel precedente Pioneer Junior Open, tabellone di altro livello, caratterizzato dalla presenza di numerosi giocatori non classificati a livello ESF, che hanno scombinato i pronostici; la vittoria è andata allo spagnolo Edmon Lopez [9/16], che si è imposto per 3/0 sull'inglese James Peach [33/64].

links Sito Ufficiale
tour-soft-ico I risultati degli italiani in gara
tour-soft-ico Risultati Under 17 maschile

Pioneer Junior Cup 2013

2013-Pioneer-Junior-CupSi è conclusa la 23° edizione della “Pioneer Junior Cup”, torneo “Super Series” facente parte dell’European Junior Circuit della ESF, disputata a Colonia (Germania), dal 4 al 8 luglio 2013.

Questi i piazzamenti degli atleti italiani presenti, tutti nel tabellone Under 17 maschile:

- Eugenio Cipolletta - 25° posto
- Ludovico Cipolletta - 37° posto
- Mario Gentiletti - 44° posto
- Luigi Sbandi - 71° posto

Il torneo Under 17, con un tabellone di alto livello, ha visto trionfare l'egiziano Saadelin Ehab Hassan, proveniente dalle qualificazioni, che ha superato per 3/1 il vincitore dell'Italian Junior Open 2013, l'ungherese Balasz Farkas; numerosi i giocatori provenienti da nazioni extraeuropee, che hanno letteralmente "sconquassato" il seeding; basti pensare che il francese Cremoux, N°1 della classifica ESF under 17, è stato superato al primo turno da un altro atleta egiziano proveniente dalle qualificazioni, ritrovandosi a disputare il tabellone del 33° posto.

Nel tabellone principale, Eugenio Cipolletta si è fermato al II° turno, mentre Ludovico Cipolletta viene eliminato al I°turno, al pari di Mario Gentiletti, che dopo una combattuta vittoria nelle qualifiche, deve cedere il passo; Luigi Sbandi invece è fermato nelle qualificazioni.

links Sito Ufficiale
tour-soft-ico I risultati degli italiani
tour-soft-ico Risultati Under 17 maschile

Colloquio con Giovanni Malago'

malago-intNel febbraio del 2013, Giovanni Malagò, tutt'ora Presidente del Circolo Canottieri Aniene, è eletto Presidente del Coni.
Colloquiando con lui si è fatto il punto, sia pure in modo sintetico, del percorso fatto e di quello da compiere.
Idee affascinanti sulle quali riorganizzare lo sport italiano.
A lui il nostro sincero ringraziamento per la disponibilità riservataci.

Roma, 2 luglio 2013

Caro Presidente, la sua elezione è stata un’indubbia svolta nella gestione del sistema organizzato dello sport italiano. Quale ritiene sia stato l’elemento decisivo in questo suo meritato successo?
“La mia elezione è figlia del coraggio, dell’impegno e della voglia di protagonismo collettivo. Ho saputo ascoltare non solo le esigenze dei dirigenti federali ma quelle di tutto il mondo sportivo, di chi fa volontariato, di chi vive alla periferia del grande movimento. Voglio certamente rappresentarli e coinvolgerli: penso a una forte condivisione per superare gli ostacoli che troveremo sul nostro cammino. In assoluto ritengo che non ci possa essere sviluppo senza coinvolgimento e strategia, né creazione di valore senza collegialità e pianificazione. E’ emersa, nitida, l’immagine di un CONI come palazzo di cristallo, trasparente e aperto tutti. Non autoreferenziale”.

Lei dimostra una forte volontà di esserci: è infaticabile testimone di uno sport innovativo e propositivo. Qual è per lei la cosa principale che il CONI può fare per esaltare i valori sociali più positivi?
“Immagino lo sport come un formidabile traino per lo sviluppo del Paese, capace di creare occasioni di sviluppo e di crescita, estendendo i propri benefici in campo sociale grazie a progetti validi, che creino occupazione. Spero che la mia Presidenza sia ricordata in questo senso. E poi ritengo che lo sport sia – contestualmente - un formidabile strumento educativo. Il compito di chi fa attività agonistica, a qualsiasi livello, deve essere sempre quello di conferire una prospettiva privilegiata all’aspetto comportamentale. Il nostro è un mondo che vive sotto la luce dei riflettori, ha l’obbligo di creare modelli ed esempi virtuosi, i campioni dello sport hanno il dovere di essere anche campioni di vita, coniugando il talento al rispetto dell’etica”.

Lo sport italiano, organizzato e non, riconosciuto e non, si articola in modo così straordinario e così capillare da insistere su svariate aree e specialità. Cosa può fare il CONI per raggiungerle, rassicurarle, e valorizzarle tutte?
“Dare voce al territorio, al volontariato, con l’ineludibile ritorno alla base. Da valorizzare per far emergere l’essenza del nostro mondo, non solo nell’ottica della conquista delle medaglie. Fare questo vuol dire ritrovare le forze per aggredire il futuro e ottenere riscontri importanti. Lo sport dei successi non esiste se sotto non c’e’ una bella e solida piattaforma. Il CONI vuole coinvolgere tutti, nessuno escluso, e non ha pregiudizi nei confronti di alcuna idea possa contribuire a determinare un cambio di marcia per il futuro”.

La presenza di sponsor, siano essi privati o pubblici, è elemento insostituibile per aiutare gli atleti e, con essi, lo sport. Per ragioni ben note, non tutti però, ne beneficiano. E’ possibile, secondo lei, che chi non si distingua per pigrizia o incapacità possa avere dal CONI solidarietà che ne apprezzino l’impegno?
“Il CONI è sensibile a ogni tipo di tematica che ruoti intorno all’implementazione delle risorse. Alcune realtà sono favorite da opportunità vantaggiose che si presentano sul mercato, altre inevitabilmente fanno più fatica. L’obiettivo deve essere la visibilità, anche attraverso l’integrazione della comunicazione con l’evento per creare attenzione e per avvicinare gli sponsor. In generale lo sport deve creare un circolo virtuoso che consenta di attrarre investimenti da veicolare anche nella promozione di progetti, che al di la’ dell’appeal potenziale, sono importanti nella diffusione della pratica agonistica”.

Lei ha annunciato di volere a Roma, ma più in generale in Italia, grandi manifestazioni sportive, a cominciare dai Giochi Olimpici. Pensa che in ciò riuscirà a ottenere sin da subito i sostegni, non solo economici, necessari?
“Il sostegno degli interlocutori istituzionali è fondamentale per perseguire con successo certi prestigiosi obiettivi. Mi sembra che il Governo, nel rispetto delle priorità del Paese, sia comunque attento e partecipe: la valorizzazione del nostro movimento avrebbe ricadute benefiche anche a livello sociale. Per quanto riguarda il sogno dei Giochi Olimpici dobbiamo aspettare quello che verrà deciso a settembre dal CIO, nella sessione di Buenos Aires che designerà la città chiamata a ospitare i Giochi del 2020. Nel caso in cui non fosse un’europea potrebbe esserci la chance di giocarci l’organizzazione nel 2024. Ho già incontrato il sindaco di Roma, Marino, e gli ho detto che non dobbiamo perdere tempo, la candidatura va preparata subito, CONI e Comune insieme al Governo. Marino mi ha stretto la mano e mi ha detto di essere pronto”.

Infine, da uomo di sport, come lei è sempre stato, cosa si sente di dire sullo squash e su di noi ?
“Si tratta di una disciplina che merita attenzione e considerazione. Riscontra ovviamente il mio interesse, è un mondo da conoscere a fondo e da apprezzare. Percepisco entusiasmo, voglia di fare e di condividere un percorso di crescita. Credo la Federazione si stia impegnando con capacità e determinazione per fare sempre meglio, il CONI è al suo fianco per ottimizzare questo impegno nell’interesse di tutti gli appassionati”.
Archivio News