Popular Articles
Recent Stories
Sabato 28 settembre 2013 si è svolta nel centro storico di Bologna, su iniziativa del Comune di Bologna, la manifestazione “Bologna Sport Day”, nell’ambito della quale erano presenti oltre 40 discipline sportive.Anche lo squash ha aderito alla manifestazione, grazie alla Delegazione Provinciale Figs di Bologna, che ha installato il campo da minisquash gonfiabile, sul quale numerosi giovani e giovanissimi appassionati hanno potuto conoscere e provare il nostro sport.
Presenti alla manifestazione, il Presidente Federale, Siro Zanella, il Delegato Regionale Figs dell'Emilia Romagna, Monia di Marco, il Delegato Provinciale Figs di Bologna, Pino Dattola, ed, in rappresentanza delle Società bolognesi, il tecnico federale Davide Sisti (Squash Center 1976), Piermaria Spettoli e Gianluca Musiani (Borderline).
Questo il commento del Delegato Provinciale di Bologna, Pino Dattola: “E’ stata una bellissima manifestazione, un vero e proprio trionfo! Siamo soddisfatti della grande partecipazione e coinvolgimento; il campo da minisquash è stato letteralmente assalito da circa 500 giovani e bambini che hanno provato per la prima volta lo squash.”
Photogallery
{phocagallery view=category|categoryid=159|limitstart=0|limitcount=0}
Questi i corsi di specializzazione ed agggiornamento, per tecnici federali, programmati dalla Scuola Nazionale Maestri:CORSO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICO ESPERTO DI ATTIVITA' GIOVANILE
Da Venerdì 11 a Domenica 13 Ottobre 2013 (ore 14-18 ven; 9-18 sab; 9-13 dom)
Da Venerdì 8 a Domenica 10 Novembre 2013 (ore 14-18 ven; 9-18 sab; 9-13 dom)
Da Venerdì 6 a Domenica 8 Dicembre 2013 (ore 14-18 ven; 9-18 sab; 9-13 dom)
| PROGRAMMA CORSO |
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI FEDERALI
Da Sabato 30 a Domenica 1 Dicembre 2013 (ore 09-18 sab; 09-14 Dom)
oppure
Da Sabato 14 a Domenica 15 Dicembre 2013 (ore 09-18 sab; 09-14 Dom)
| PROGRAMMA CORSO |
Il modulo di iscrizione deve essere inviato presso la Segreteria FIGS, fax n° 0541/790994 – email
| MODULO DI ISCRIZIONE |
SQUADRE ISCRITTE E GIRONI - On-line i nominativi delle squadre partecipanti e la composizione dei gironi della fase eliminatoria della IIIa edizione della Campionato Italiano a squadre di Ia categoria 2013/2014.38 il numero delle squadre iscritte in rappresentanza di 29 società, provenienti da 11 regioni, suddivise in 10 gironi eliminatori.
Come previsto dal regolamento, la Fase Eliminatoria si disputa, da ottobre a febbraio, con cadenza fissata dalla Delegazione Regionale competente.
Al termine della fase eliminatoria, la Delegazione Regionale competente comunicherà alla Figs i nominativi delle squadre qualificate alla Finale Nazionale, che si svolgerà presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione (RN) dal 21 al 23 marzo 2013.
| Squadre Iscritte e Gironi | |
| Regolamento |
La Federazione Italiana Giuoco Squash informa che i sottoelencati tesserati agonisti, maschili e femminili, nel corso della stagione 2012/2013, si sono distinti per il maggior numero di tornei disputati:TORNEI MASCHILI
1° classificato:
Perazzi Gilberto, 15 tornei, esente, per la stagione 2013-2014, dal pagamento delle quote di iscrizione ai tornei federali nazionali; in omaggio una racchetta da squash avendo disputato oltre 12 tornei;
2° classificato:
Chiraz Pierpaolo, 11 tornei, esente, per la stagione 2013-2014, dal pagamento delle quote di iscrizione ai tornei federali nazionali della propria categoria di appartenenza;in omaggio una racchetta da squash avendo disputato oltre 10 tornei;
Santalucia Francesco, 11 tornei, esente, per la stagione 2013-2014, dal pagamento delle quote di iscrizione ai tornei federali nazionali della propria categoria di appartenenza; in omaggio una racchetta da squash avendo disputato oltre 10 tornei;
3° classificato:
Martinelli Paolo, 10 tornei - in omaggio una racchetta da squash avendo disputato oltre 8 tornei;
Meneghini Stefano, 10 tornei - in omaggio una racchetta da squash avendo disputato oltre 8 tornei;
TORNEI FEMMINILI
1^ classificata:
Monti Irene, 6 tornei, esente, per la stagione 2013-2014, dal pagamento delle quote di iscrizione ai tornei federali nazionali; non ha disputato più di 12 tornei per ricevere una racchetta da squash in omaggio.
2^ classificata:
Bonichi Elisa,
Brunello Chiara,
Cappellini Ester,
Cigni Antonella,
Dal Santo Giulia,
Dendisova Lucia,
Grossi Katiuscia,
Lleshi Diana,
5 tornei ciascuna; per la stagione 2013-2014, saranno esentate dal pagamento delle quote di iscrizione ai tornei federali nazionali della loro categoria di appartenenza;
non hanno disputato più di 10 tornei per ricevere una racchetta da squash in omaggio.
3^ classificata:
Nessuna tesserata ha disputato oltre 8 tornei per ricevere una racchetta da squash in omaggio.
A loro e a tutti i nostri tesserati agonisti va il nostro più caloroso ringraziamento per l’impegno e la continuità con i quali hanno contribuito, in modo determinante, al successo delle nostre competizioni di ogni livello e categoria.
Questi i messaggi pervenutici da Zena Wooldridge, Presidente ESF, da Martin Wren, Direttore Tecnico ESF, da Terry Dudley, Team Manager di Pontefract (Inghilterra), da Wendy Danzey, Arbitro WSF e da Kevin Moore, Manager del Fitzwilliam LTC (Irlanda)."Cari Davide e Davide,
A seguito dell'incontro di sabato con Siro, c'è valore nel lavorare insieme (FIGS ed ESF) in numerosi aspetti dello squash, e sarebbe di grande aiuto incontrarsi ancora per discutere di un piano di collaborazione. Magari potreste discutere con Siro se voi preferite venire a Birmingham oppure se devo ritornare io a Riccione più avanti, oppure a inizio 2014. E magari identificare specifici argomenti che volete includere nell'ordine del giorno.
Aspetto di aggiornarmi con Davide a Christchurch tra qualche settimana alla AGM della WSF.
Coi migliori saluti
Vi scrivo per esprimere il ringraziamento, attraverso di voi, alla Figs e a tutti quelli che hanno reso gli ECC un così fantastico evento attraverso il loro lavoro ed i loro sforzi - vi sarei grato se estendeste il messaggio a tutti quelli che hanno avuto ruoli importanti.
A livello personale voglio ringraziarvi per la vostra amicizia e per il benvenuto e l'ospitalità che mi avete dimostrato durante il vostro soggiorno a Riccione - come sempre veramente molto apprezzato.
Sono pronto a lavorare con voi nei prossimi 8 mesi ed adesso che l'ECC è finito vi invierò la bozza del tabellone e del seeding degli ETC 2014 - basati sui risultati del 2013.
Ancora, tante grazie e congratulazioni.
Cordiali Saluti
"Buongiorno Davide,
a nome della squadra e dei supporters di Pontefract vogliamo ringraziare te e tutta la Figs per un torneo veramente molto piacevole.
Abbiamo gradito moltissimo la nostra permanenza a Riccione; l'hotel, i trasporti ed il centro squash sono stati molto buoni.
Il Campionato è stato uno dei migliori in cui noi siamo mai stati e noi ne abbiamo fatti molti!
Ancora grazie a voi per un grande evento.
Terry Dudley
Team Manager Squadra Femminile Pontefract"
"Caro Davide,
grazie per la vostra ospitalità della scorsa settimana, per favore fai avere i miei ringraziamenti anche alla tua federazione. E' stato un piacere lavorare con tutti voi.
Spero che tutti voi vi siate ripresi dopo una così febbrile settimana.
Coi migliori auguri
Wendy Danzey
Arbitro WSF"
"Davide, Martin,
volevo solamente farvi avere un messaggio da parte della squadra del Fitzwilliam per ringraziarvi del grandioso torneo della scorsa settimana.
Siamo stati molto bene ed abbiamo veramente apprezzato tutti gli aspetti del torneo, lo squash club, la programmazione delle partite, il cibo, gli hotel, ecc... ha aiutato tanto anche organizzare l'evento vicino alla spiaggia!
Tante grazie, speriamo di vederci ancora il prossimo anno.
Kevin Moore
Fitzwilliam Squash LTC Dublino"
A Bari, in occasione della “Fiera del Levante”, svoltasi dal 14 al 22 settembre 2013, su iniziativa della nostra Delegazione Regionale Puglia, in collaborazione con le società A.S.D. Squash Bari e A.S.D. SportKendro Triggiano, è stato allestito il campo da mini-squash gonfiabile, che ha attirato l’attenzione e la curiosità dei numerosi visitatori presenti alla fiera.Tanti anche i giovani studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno avuto la possibilità di provare lo squash, grazie a questa manifestazione.
Grande soddisfazione ha procurato la visita, alla Figs, del Presidente Nazionale del Coni, Giovanni Malagò. Hanno fatto gli onori di casa il nostro Consigliere Federale, Salvatore Speranza, ed i tecnici federali dello SportKendro Madio e Palmisano.
ONLINE LE PHOTOGALLERY - Si sono conclusi gli European Club Championship, la “Champions League” dello squash europeo, disputati presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione dal 18 al 21 settembre 2013.![]() |
TUTTE LE PHOTOGALLERY |
Pontefract & Worms sul tetto d'Europa!
CAMPIONATO MASCHILE - La formazione tedesca dei Black & White Squash Rackets Worms (Matthew, Palmer, Bianchetti, Berrett) ha conquistato suo secondo titolo continentale consecutivo, superando nella finalissima la formazione francese del Mulhouse S.C. (Willstrop, Castagnet, Parke, Rohrmueller). Primo punto tedesco grazie al successo di Bianchetti su Parke (3/0), Matthew porta la sua squadra sul 2/0 imponendosi per 3/0 sul connazionale Willstrop; sul 2/0 per il Worms, a Palmer, grazie alla regola del "Dead Rubber", è sufficiente aggiudicarsi un solo game per regalare la vittoria finale alla sua squadra, impresa che riesce già al termine del primo game.
Terzo posto per i tedeschi di Paderborn (Kandra, Simpson, Tuominen, Oshtoff) vincenti per 4/0 sul Colets Health Club (Fallows, Kemp, Handley, Ewins).
Questi i piazzamenti finali:
1 - Black & White RC Worms e.V.
2 - Mulhouse Squash Club
3 - Paderborner Squash Club
4 - Colets Health Club
5 - Helsinki Senators
6 - Fitzwillam LTC
7 - NW Squash Union
8 - Sandwieler
9 - Herlev-Hjorten Squash
10 - Szegedi-Tisza
11 - Petroholding Squash Club
12 - Edinburgh Sports Club
13 - Castle Club
13 - Harsfjord
15 - Squash Italia Riccione
16 - Squash Rackets Club Vaduz
17 - Mc-Wil Harrow Squash 4you Krakov
| RISULTATI CAMPIONATO MASCHILE |
CAMPIONATO FEMMINILE - Le campionesse d'Inghilterra di Pontefract (Beddoes, McPhee, Saffery) si riconfermano Campionesse Europee, superando nella finalissima le francesi del Mulhouse S.C. (Briggs, Hauck, Pomportes) per 2/1. Ponteftact in vantaggio grazie alla vittoria di Emma Beddoes su Lauren Briggs 3/0, pareggio francese di K. Hauck, vincente per 3/0 su K. McPhee, punto della vittoria di Deon Saffery che si impone per 3/0 su Laura Pomportes. Bronzo per le austriache del 2000 Graz (Foxhall, Grandnitzer, Krassnigg), che si impongono per 3/0 sulle ceche del Moravska Dream Team (Alexova, Dufkova, Keijkova).Questi i piazzamenti finali:
1 - Pontefract
2 - Mulhouse Squash Club
3 - USC 2000 Graz
4 - Dream Team Moravska
5 - Go Ahead Squash
6 - Espoo Squash Rackets
7 - Malaka
9 - Squash Italia Riccione
10 - Stockholm Squash Club
12 - Sutton LTC
| RISULTATI CAMPIONATO MASCHILE |
| ARCHIVIO VIDEO | |
| RISULTATI COMPLETI | |
| COMPOSIZIONE SQUADRE - MASCHILE | |
| COMPOSIZIONE SQUADRE - FEMMINILE | |
| TESTE DI SERIE E TABELLONI | |
| SITO UFFICIALE |
Ecco alcuni, tra i tanti, messaggi pervenuti alla Federazione. Un coro di approvazione assolutamente emozionante!- Natalie Grainger (USA): Grazie per aver ospitato un fantastico torneo. Io, i miei genitori e mio marito abbiamo passato dei giorni stupendi e speriamo di ritornare ancora!
- Sim Poh Kun (Malesia): Alla Federazione Italiana Giuoco Squash… grazie per aver organizzato l’evento di squash ai WMG; ho passato dei bei momenti nella vostra città. Arrivederci!
- Ubirajara Fontanelle (Brasile): A tutta la Figs ai WMG i miei ringraziamenti per l’organizzazione di questo Campionato. Tutto perfetto, congratulazioni!
- Laura Ramsay (Australia): Grazie a voi e a tutti gli arbitri che hanno lavorato per noi in questa settimana, organizzando e programmando le partite, e che hanno reso l’evento un’esperienza fantastica.
- Francesco Quartarone (Italia): Siete stati davvero tutti estremamente professionali e vicini a tutti noi ed è per questo che tutti i partecipanti stranieri sono rimasti molto contenti della manifestazione...
A tutti i partecipanti rinnoviamo il nostro più caloroso ringraziamento.
TERMINE ISCRIZIONI 2 OTTOBRE - Il Club Manager è una figura professionale, inserita nel contesto di Club o società sportive, che ha come missione il garantire l’attuazione di piani strategici del Club, l’assicurare la gestione e lo sviluppo del Club Sportivo mediante la progettazione, l’erogazione e il controllo dei servizi erogati, degli impianti gestiti e degli eventi organizzati nella massima efficienza, l’assicurare lo sviluppo, il coordinamento e la valorizzazione delle risorse umane...>>> INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Si è concluso il raduno dell’Attività Giovanile Federale, svoltosi presso il Centro Tecnico Federale Figs di Riccione dal 1 al 8 settembre 2013, nel quale sono stati coinvolti tutte le Atlete e tutti gli Atleti di Interesse Nazionale della Figs.
Sotto la supervisione del Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali Giovanili Diego Bertoldo, i 18 giovani atleti hanno svolto attività tecniche di preparazione insieme ai Tecnici Federali Simone Rocca e Timothy Simpson, e sono stati visionati, per monitorare la loro condizione atletica e lo stato fisico, dal Preparatore Atletico delle Squadre Nazionali, dr. Massimo Manuzzi e dal dr Andrea Lasciarrea, Medico delle Squadre Nazionali.
Nel corso del raduno si sono susseguiti alcuni approfondimenti mirati, su varie tematiche per aumentare la cultura generale e la conoscenza sportiva dei giovani atleti, che sono stati curati dal dr. Andrea Lasciarrea (“La dieta dello sportivo”), dai prof. Marzia Macciantelli e Vinicio Menegozzi (“Aspetti mentali – Autostima e gestione mentale del match”), dal Segretario Generale Figs prof. Davide Monti (“Cenni di storia dello Squash Italiano”) e da Manuela Manetta (“Racconti di esperienze sportive – Valori sportivi – Il fair play”).
Questo i commento del D.T. Diego Bertoldo: "Abbiamo appena concluso una settimana di lavoro importante e sodisfacente sotto tutti i punti di vista, un Raduno Giovanile di grande intensità in cui non solo abbiamo affrontato nel dettaglio argomenti tecnico/tattici tramite progressioni di allenamento mirate ma anche, grazie all’intervento di qualificati esperti, approfondito temi riguardanti l’alimentazione, la gestione mentale del match, l’arbitraggio, il fair play, senza dimenticare un’interessante panoramica di quella che è stata fin qui la storia dello squash mondiale e italiano in particolare, con tutti i suoi protagonisti. I ragazzi escono sicuramente arricchiti da questa esperienza, l’impegno e il crescente interesse dimostrato di fronte alle proposte dalla Struttura Tecnica, sia in in campo che fuori, dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta. Ovviamente molto c’è da fare, ma lavoreremo con impegno in questa direzione. Dispiace la notizia della mancata ammissione dello squash alle Olimpiadi, una decisione ancor più dolorosa perché colpisce le speranze di giovani atleti. Di sicuro l’uomo, con le sue scelte, può decidere le sorti Olimpiche di uno sport, ma nessuno potrà rubare i sogni di molti ragazzi e la consapevolezza di praticare uno sport che, nel loro cuore, rimarrà il più bello del mondo".
